Tudor Black Bay Chrono S&G

Tudor Black Bay Chrono S&G

Marche
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: Media: ]

Tudor Black Bay Chrono: la tradizione sporti va del cronografo di casa Tudor.

Per celebrare i cinquant’anni dei suoi cronografi, Tudor rilancia il Black Bay Chrono in una versione con cassa rielaborata e due quadranti con contatori in contrasto. Pur mantenendo le caratteristiche essenziali dell’orologio, la cassa in acciaio 316L di 41 millimetri di diametro è resa ancor più elegante dal taglio della parte bassa del vetro zaffiro e dal movimento riposizionato.

La collezione Black Bay Chrono presenta molti modelli interessanti. Andiamo a conoscere le novità e i modelli più rappresentativi.

La collezione Tudor Black Bay Chrono

Tudor Black Bay Chrono S&G

Il ruolo di Tudor, specie agli albori della marca, è sempre stato quello di scudiero nobile di Rolex. Una posizione molto ambita così come di grande responsabilità. Il compito principale dello scudiero era quello di garantire supporto al cavaliere che, per questo, se lo sceglieva personalmente sulla base di spiccate doti o abilità. Per contro, al suo fianco, lo scudiero aveva l’opportunità di apprendere le malizie ed i trucchi del mestiere, di fare insomma esperienza, con l’obiettivo e l’opportunità di diventare con il tempo egli stesso cavaliere.

Per di più, accreditato di una reputazione tanto elevata quanto lo era quella di colui presso il quale aveva prestato servizio.

Sulla falsariga di ciò che accadeva nel medioevo, Tudor ha sempre preso ciò che di buono — ed era tanto — Rolex sapeva insegnare, ed offrire. Perché proprio questo, in fondo, è sempre stato il volere di Hans Wilsdorf, la mente dietro alla sua creazione. Dare vita ad un marchio in grado di realizzare orologi che potessero godere della stessa fiducia e reputazione della marca trainante, ma contraddistinti da un prezzo inferiore.

Tudor è così diventato grande seguendo le orme di un esempio modello. A metà degli Anni 50 ha iniziato a sviluppare orologi subacquei perché il suo marchio-guida lo aveva fatto, e con successo, prima di lui. E per la stessa logica nel 1970 ha incominciato a costruirsi un know how approfondito nel campo della misurazione dei tempi brevi. A tal proposito, il conto è presto fatto. Diamo qualche numero:

  • 20: Le atmosfere di impermeabilità (circa 200 metri) del Black Bay Chrono. Per raggiungere tale livello di tenuta, in Tudor hanno deciso di adottare fondello e corona a vite. Anche i pulsanti cronografici sono avvitati.
  • 0,5: La riduzione, in millimetri, dello spessore della cassa in acciaio del nuovo modello rispetto a quello della generazione precedente, lanciata nel 2017, da 14,9 mm a 14,4 mm. A vantaggio del comfort e degli equilibri.
  • 5: Gli anni di garanzia offerti da Tudor sul Black Bay Chrono (nonché su tutti i modelli venduti a partire dal 1 gennaio 2020). La revisione periodica è invece raccomandata dopo circa 10 anni dal momento dell’acquisto.

Black Bay Chrono Panda e Panda Inverso

  • Marca: Tudor
  • Modello: Black Bay Chrono
  • Numero di riferimento: 79360N
  • Diametro: 41 mm
  • Spessore: 14,4 mm
  • Materiale cassa: acciaio inossidabile
  • Calibro: Movimento Automatico MT5813
  • Colore quadrante: nero o bianco
  • Indici: Lume applicato : Sì
  • Resistenza all’acqua: 200 m
  • Cinturino/bracciale: cinturino in acciaio, tessuto intrecciato o cinturino in pelle
Tudor Black Bay Chrono Panda

Il movimento del Tudor Black Bay Chrono è il calibro cronografico di Manifattura Tudor MT5813, certificato dal COSC, con spirale del bilanciere in silicio, autonomia di 70 ore, ruota a colonne e frizione verticale.

Qualcuno ha detto Paul Newman? Questa nuova versione prende senza dubbio ispirazione dai Rolex Daytona di un tempo. presenta tutte le caratteristiche di quegli orologi su questa nuova versione, dal layout del quadrante panda (o panda inverso) fino a quella con riga di testo in rosso. Naturalmente, quei pezzi vintage non presentavano i indicatori applicati, ma non erano nemmeno resistenti all’acqua di 200 m (questo è).

Nuovo look quindi per il Black Bay Chrono, non più con il quadrante nero o S&G, ma in doppia versione “panda” (sfondo nero e contatori svasati argento) e “reverse panda” (sfondo bianco e contatori neri). Prima di procedere alla recensione vediamo le 5 caratteristiche che mi più mi hanno impressionato:

  • Il contatore: Solitamente pensato per consentire il calcolo dei classici 30 minuti cronografici, sul Black Bay Chrono è predisposto invece per conteggiarne 45, esattamente come sull’Oysterdate del 1970 (e altri modelli dell’epoca). Ma perché? Le opinioni si dividono. C’è chi sostiene fosse concepito appositamente per misurare i tempi delle partite di calcio. Chi, invece, per assicurare un margine di calcolo in più pur mantenendo una discreta leggibilità
  • Le lancette: Attento a mantenere inalterata l’estetica della linea Black Bay, anche il cronografo ha conservato le lancette denominate «snowflake» ossia «fiocco di neve». Per Tudor una sorta di dettaglio qualificante ed unicizzante che la marca ha introdotto per la prima volta nel 1969 sulla II generazione del suo orologio subacqueo più rappresentativo, il Submariner. Per l’occasione dotato per la prima volta anche di movimento automatico
  • La lunetta: È fissa, in acciaio inossidabile, e sormontata da un disco in alluminio anodizzato nero con scala tachimetrica in bianco. Assieme al quadrante a contrasto è uno degli elementi che ha cambiato faccia al rinnovato Black Bay Chrono in acciaio. Un dettaglio che rimanda alla linea Oysterdate e agli Anni 70, epoca in cui Tudor grazie ai suoi cronografi inizia a raccogliere consensi anche tra gli amanti delle competizioni motoristiche
  • I pulsanti: Posizionati esattamente al centro della carrure, la sezione mediana della cassa, svelano la presenza di un movimento cronografico integrato e il loro design è un omaggio alla prima generazione dei cronografi del brand. Proprio come un tempo sono avvitati. Un accorgimento che consente di evitare un loro azionamento involontario, specie sott’acqua, dove la loro pressione potrebbe causare una pericolosa infiltrazione all’interno
  • Il movimento: Cronografo automatico con ruota a colonne e frizione verticale, ha una frequenza di 28.800 alternanze/ora e un’autonomia di 70 ore. Tudor l’ha ribattezzato Mt5813 dopo aver profondamente modificato il calibro Breitling B01 dal quale deriva. Ha un organo regolatore dotato di spirale in silicio e bilanciere ad inerzia variabile con viti di microregolazione. È certificato cronometro Cosc e offre la funzione stop secondi e il cambio data istantaneo

Tudor Black Bay Chrono Recensione

Tudor Black Bay Chrono Recensione

La cassa in acciaio da 41 mm di diametro e vetro zaffiro bombato, resistente a 20 atmosfere, con finitura a contrasto satinata/lucida, è sormontata da una lunetta in alluminio anodizzato nero, con scala tachimetrica stampata.

I pulsanti in acciaio si ispirano a quelli della prima generazione di cronografi della Casa, mentre la lunetta fissa in acciaio inossidabile con disco in alluminio anodizzato nero e scala tachimetrica completa l’estetica del segnatempo.

Tudor Black Bay Chrono

Sul quadrante bombato, nero opaco oppure opalino, spiccano le lancette “Snowflake” – segno distintivo del Marchio dal 1969 – realizzate in una versione perfezionata che assicura un’acquisizione ottimale delle indicazioni orarie. Due contatori concavi a contrasto, a ore 3 quello dei 45 minuti come nella prima generazione di cronografi Tudor, lo rendono ancora più leggibile.

Cinturino Tudor Black Bay Chrono

Tre le possibili opzioni per serrare l’orologio al polso: un bracciale rivettato in acciaio inossidabile ispirato ai modelli pieghevoli prodotti da Tudor negli anni Cinquanta e Sessanta; un cinturino in tessuto nero scelto dalla Casa e prodotto dall’azienda francese Julien Faure, con cui il brand collabora dal 2010; infine, in omaggio alle corse automobilistiche degli anni Settanta, un cinturino a polsino in cuoio nero invecchiato con impunture écru e chiusura pieghevole.

Al suo interno pulsa il calibro MT5813 a carica automatica, da 28.800 alternanze/ora e 70 ore di riserva di carica, certificato Cosc, con bilanciere a inerzia variabile, spirale in silicio, 41 rubini, ruota a colonne e frizione verticale, basato sul calibro Breitling BR01. Sarà disponibile con bracciale in acciaio o con cinturino in cuoio o, ancora, in tessuto.

Dopo il primo Black Bay Chrono del 2017 (con lunetta in acciaio) e dopo la versione acciaio e oro, tuttora in produzione (ne parlo più in basso), i due nuovi modelli si rifanno ancora più esplicitamente ai cronografi sportivi degli anni ’ 60, con un risultato parecchio affascinante.

Tudor Black Bay Chrono Opinioni

La combinazione tra aspetto vintage e materiali e soluzioni di alto livello è vincente e, con i nuovi modelli, Tudor prosegue su questa strada. Il movimento fornito da Breitling, per esempio, viene ottimizzato con un organo regolatore sviluppato in-house e regolato su parametri ancora più stringenti Alla luce del sole, la cassa in argento e il quadrante grigio del Black Bay Fifty-Eight 925 assumono un aspetto scintillante inedito. rispetto agli standard cronometrici, che lo portano a registrare uno scarto medio compreso tra i -2 e i +4 secondi al giorno (contro i -4, +6 del Cosc).

Tutto ciò si traduce in uno tra i migliori rapporti qualità/prezzo nell’ambito dello Swiss Made. I Black Bay Chrono, infatti, sono in vendita a 4.960 euro con bracciale in acciaio e a 4.660 con cinturino in cuoio o in tessuto, e sono coperti da una garanzia di cinque anni. Nonostante un periodo di difficoltà come quello ancora in corso, Tudor è stata in grado di lanciare tre modelli interessantissimi, che rinforzano il ruolo di primo piano ricoperto dalla collezione Black Bay e fanno già prevedere in futuro novità ancora più sorprendenti.

Tudor Black Bay Chrono S&G

  • Referenza: Tudor Black Bay Chrono S&G
  • Dimensioni della Cassa: 41 mm
  • Materiale cassa: Acciaio
  • Cinturino: In acciaio e oro giallo
  • Movimento: Automatico Cal. MT5813
  • Quadrante: Nero
  • Lunetta: Fissa
  • Corona: a vite
  • Fondello: A vite
  • Resistenza all’acqua: 200 metri
  • Vetro: Zaffiro
  • Prezzo: 6.050 euro

Scopri offerta su Amazon

Il Tudor Black Bay Chrono S&G può essere definito come il «crono» stile Anni 80 dalla meccanica raffinata.

Il moderno Black Bay è una genesi ibrida. Da un lato ispirata ai primi cronografi realizzati dalla manifattura nel 1970. Dall’altro influenzata dalla longeva tradizione della marca nel campo degli orologi subacquei.

Recensione Tutor Chrono Black Bay S&G

Scopri offerta su Amazon

In questo 2020 Tudor celebra il 50esimo anniversario dal lancio del suo primo cronografo. Che allora si chiamava Oysterdate, era mosso da un movimento meccanico a carica manuale Valjoux 7734, e sfoggiava un look che piacerebbe ancora oggi ai più, sull’onda di una passione per tutto ciò che in qualche modo ha un sapore di «revival». Oggi tutto è cambiato, filosofia a parte.

Il presente, per i cronografi di casa Tudor, si chiama Black Bay Chrono ed è frutto di una svolta piuttosto epocale intercorsa nel 2017, quando la marca ha introdotto la collezione contestualmente ad un nuovo movimento di manifattura.

La cosa curiosa è che un non-so-che di vintage anche il nuovo modello se lo è portato in dote, perché, in fondo, il movente creativo alla base della linea Heritage, alla quale appartiene, trova il suo fondamento proprio in quel primo cronografo. Ma non solo.

E per capirlo basta buttare n occhio all’esecuzione Black Bay Chrono S&G (6.650 euro) qui presentata. Un po’ perché l’abbinamento oro giallo ed acciaio (S&G sta per «steel and gold») fa tanto Anni 80, un po’ perché determinati stilemi caratterizzanti tra i quali le lancette definite «snowflake», il cristallo zaffiro ad accentuata bombatura e la scala tachimetrica incisa sulla lunetta in oro giallo con disco in alluminio anodizzato sono un evidente richiamo ai tempi passati.

La cassa è realizzata in acciaio, presente un dimetro a mio avviso perfetto su questo modello di 41 mm e una finitura cha alterna, come potrete vedere dalle foto tratti lucidi e satinati.

Bellissimo il contrasto tra il quadrante nero e i dettagli in oro; sono dettagli che invitano a soffermarsi e ad ammirarli con dettaglio.

Lunetta è fissa ed è realizzata in oro giallo con disco in alluminio anodizzato di colore nero opaco, presenta su di essa una scala tachimetrica e gli indici sono in oro giallo.

Il fondello è a vite e come osso anche la Corona di carica è a vite, realizzata in oro giallo con la caratteristica rosa TUDOR in rilievo; il lato destro destro termina con i due pulsanti cronografici a vite ad ore 2 e 4, realizzati anch’essi in oro giallo.

Il bracciale è di tipo rivettato in acciaio e oro giallo e vi invito ad ammirare con attenzione le finiture lucide e satinate presenti su di esso, con chiusura di tipo pieghevole e fermaglio di sicurezza.

Eppure già solo in foto il Black Bay Chrono S&G sorprende per la capacità di trasmettere un notevole percepito di qualità. E la cosa non è sempre così scontata. Questione di finiture, di dettagli, di equilibrio, anche di prestanza fisica, qualità solitamente richiesta ad un orologio di carattere come un cronografo.

Ciò che va invece saggiato dal vivo — l’approccio sensoriale sui pulsanti cronografici è sempre un buon test — è il movimento, la cui importanza non è seconda a quella del progetto stilistico. Tudor lo ha lanciato tre anni fa, dopo averlo sviluppato partendo, come base, dal Calibro 01 di Breitling in una delle collaborazioni più azzeccate degli ultimi anni.

Scopri offerta su Amazon

Il cuore battente di questo orologio è un un movimento meccanico calibro MT5813, a carica automatica con rotore bidirezionale. Cronografo con ruota a colonne e frizione verticale a carica automatica nasce dal Calibro Breitling 01.

Il fatto che lo abbia poi ribattezzato Mt5813 si spiega con il fatto che, al progetto originale, la stessa Tudor ha apportato diverse variazioni sul tema. Non tanto in termini di finiture, che lo caratterizzano sì ma solamente sul fronte estetico, quanto sul fronte della componentistica. Col risultato di elevare ulteriormente un progetto già di per sé decisamente valido.

Tudor lo ha affinato adottando una spirale del bilanciere in silicio. Certificato Cosc, ha un’autonomia di 70 ore.

Tudor Black Bay Chrono prezzo

I prezzi partono da 4.960,00 euro per la versione con bracciale metallico (a mio avviso i più belli) e di 4.660,00 euro per quelle con cinturini in tessuto o in cuoio.

Come avrete anche letto il prezzo di listino è della versione S&G è di 6.650 euro, in linea con i prezzi degli altri cronografi della stessa fascia, anzi in alcune circostanze, anche più economico.

Restano a mio avviso alternative molto valide delle quelle in versione in Acciaio, con un ottimo rapporto qualità/prezzo:

  • Tudor Chronograph Heritage Black Bay M79350-0001

SKX007K1

Scopri offerta su Amazon

  • Tudor Cronografo Black Bay M79350-0002 

SKX007K1

Scopri offerta su Amazon

Opinioni del Tudor Black Bay Chrono

Il nuovo Black Bay Chrono è un gioco di eredità, che è la timoneria di Tudor. Porta tutto il vecchio in un pacchetto decisamente moderno e sembra semplicemente fantastico.

Sono orologi che non passano inosservati e sono belli da vedere. Le finiture e i dettagli sono eccezionali e ritengo che Tudor abbia fatto davvero un grossissimo passo in avanti negli ultimi anni nella categoria dei cronografi.

Andare in boutique, indossarlo, soppesarlo, prendere confidenza con la sua personalità, resta una regola sempre valida. Nonché una prassi vivamente consigliata.

Dettagli

Tudor Black Bay Chrono

Nome Articolo

Tudor Black Bay Chrono

Descrizione

Il Tudor Black Bay Chrono. Cassa in acciaio inossidabile 41 x 14,4 mm (anche se la mia misurazione del calibro è stata un po’ più sottile), 49,8 mm da ansa ad ansa. Resistenza all’acqua di 200 metri. Movimento cronografo Tudor MC 5813 con spirale in silicone e ruota a colonne con frizione verticale che batte a 28.800 alternanze/ora. Ore, minuti, sub-secondi, cronografo, data. Disponibile con bracciale in acciaio inossidabile, cinturino in pelle o cinturino in tessuto.

Vedi:   Storia e modelli del primo orologio da polso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *