Tag Heuer Aquaracer | Recensione, prezzo e opinioni

Tag Heuer Aquaracer | Recensione, prezzo e opinioni

Marche
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: Media: ]

Erede di una dinastia di diver watch sviluppata da Tag Heuer sul finire degli anni Settanta, Aquaracer Professional 300 si eleva a stato dell’arte della contemporanea orologeria dall’impronta all-round: un modello, insomma, che si adatta perfettamente a ogni occasione. Il nuovo Aquaracer si sviluppa attorno a una cassa da 41 e 43 mm in acciaio con tenuta a 30 atmosfere, sormontata da una ghiera dodecagonale monodirezionale con anello in ceramica, ed è supportato da un movimento automatico Calibro 5.

I migliori orologi Tag Heuer Aquaracer

Tag Heuer Aquaracer | Recensione, prezzo e opinioni

Aquaracer è un interessante modello targato Tag Heuer, storico brand svizzero che produce, come molte altre realtà elvetiche, orologi lussuosi molto apprezzati in tutto il mondo. Un classico degli orologi da barca e da immersione, sa proporsi in mille varianti di colore e materiale, senza tradire il DNA sportivo che porta con sé. Robusto, affidabile e votato alla performance.

La grande eleganza di Tag Heuer Aquaracer non deve trarre in inganno, perché quest’orologio è anche molto sportivo nelle sue performance, come avremo modo di vedere.

La collezione è molto ampia e comprende modelli sia maschili che femminili: cassa da 27, 32 e 35 mm per il gentil sesso e cassa da 41 e 43 mm per gli uomini. Inoltre le referenze comprendono sia movimenti al quarzo (tra cui anche la versione chrono da 43 mm) e automatici solo tempo e Chrono.

Come nasce la collezione Tag Heuer Aquaracer

Tag Heuer Aquaracer orologi surf

Sulla vocazione sportiva di Tag Heuer non è lecit o i l minimo dubbio. Il cronometraggio e la cronografia occupano sin dalle origini uno spazio preponderante nel percorso produttivo della marca. Nata come Heuer nel 1860 a Saint-Imier, già nel 1892 può vantare una notevole gamma di cronografi da tasca, nel 1911 brevetta il primo crono di bordo (noto come Time Of Trip), nel 1914 lancia i primi modelli da polso (adattando un calibro da tasca Valjoux da 15 linee con corona al 12) mentre due anni dopo mette a punto il Micrograph, con misurazione alcentesimo di secondo.

I famosi modelli Heuer-Jürgensen, poi, vengono usati alle Olimpiadi di Parigi (1924) e Amsterdam (1928), aprendo la strada ad una lunga storia di cronometraggio in molteplici sport. Tanto che, nel 1969, Heuer è la prima azienda a sponsorizzare un pilota di F1, Jo Siffert. Eppure a quel tempo, dopo svariati decenni di impegno in campo sportivo, non esiste ancora un orologio Heuer da immersione. Nel 1978 però vede la luce la Ref. 844, un modello realizzato in collaborazione con un marchio francese, Georges Monnin, equipaggiato con un calibro au tomatico della France Ebauches.

La cui produzione viene in seguito trasferita in Svizzera ed aggiornata con movimenti Eta 2872, dando vita a esemplari tuttora molto apprezzati dai collezionisti. Un episodio curioso, ma con esito comunque positivo, perché i modelli riscuotono un buon successo. Da quell’esordio di oltre quarant’anni fa Tag Heuer ha costruito una solida proposta di orologi surf, che ha trovato nella collezione Aquaracer sia un punto fermo e sia un trampolino di lancio per periodiche evoluzioni. Sei le caratteristiche irrinunciabili fissate dalla casa: lunetta girevole unidirezionale, corona a vite, impermeabilità garantita fino ad almeno 200 metri, indicatori luminescenti, vetro zaffiro e fibbia con doppio sistema di sicurezza.

I nuovi orologi Tag Heuer Aquaracer Calibre 5

tag heuer aquaracer calibre 5

La proposta più recente ci mette di fronte ad uno strumento completamente ridisegnato e un impatto complessivo che nulla perde in potenza, pur risultando più «morbido» ed ergonomico. Del tutto nuovi sono i quadranti, il bracciale, la ghiera girevole unidirezionale: indici e lancette hanno forme diverse (otto indici sono ottagonali), il datario è spostato dal 3 al 6, la ghiera mantiene l’andamento dodecagonale, ma aggiunge l’inserto in ceramica antigraffio e il bordo scanalato per assicurare un grip superiore, anche indossando i guanti da sub.

TAG HEUER AQUARACER PROFESSIONAL 300

I dodici lati si ritrovano anche nel layout inciso sulla corona e in quello dell’oblò del casco da palombaro riprodotto sul fondello. Il movimento automatico è il Calibre 5 (su base Sellita Sw 200) impiega 26 rubini, funziona a 28.800 alternanze/ora e ha un’autonomia di circa 38 ore.

Il primo lancio della nuova collezione prevede 6 esemplari in acciaio con quadrante blu, nero o argento, con casse da 43 (2.850 euro) o 36 mm oltre ad una versione in titanio grado 2 sabbiato da 43 mm con quadrante e lunetta di colore verde.

Vedi:   Seiko Monster | Recensione, prezzo e dove acquistarlo

Tag Heuer Aquaracer Recensione

TAG Heuer Aquaracer Recensione

Tag Heuer Aquaracer

Scopri offerta su Amazon

Per presentarvi al meglio questa collezione ho scelto di recensire la referenza WAY211A.BA0928: cassa in acciaio da 41 millimetri con lunetta girevole unidirezionale in ceramica per il subacqueo di TAG Heuer, impermeabile fino alla profondità di 300 metri. Il quadrante nero, grazie a grandi indici e lancette con SuperLuminova, permette la lettura del tempo anche in condizioni di scarsa visibilità.

Il bracciale in acciaio è dotato di chiusura estendibile per essere indossato sopra la muta o sopra giacche antivento per chi naviga in barca a vela. Movimento automatico, Calibre 5. Prezzo: 2.400 euro.

Scheda Tecnica TAG Heuer Aquaracer Calibre 5

  • CASSA: acciaio (43 mm).
  • LUNETTA: girevole unidirezionale, con dentellature sul bordo, anello in ceramica nera, indice di riferimento luminescente.
  • CORONA: scanalata, personalizzata, serrata a vite e protetta.
  • VETRO: zaffiro antiriflesso.
  • FONDELLO: serrato a vite.
  • IMPERMEABILITÀ: 30 atmosfere.
  • QUADRANTE: nero inciso a guilloché, lancette a bastone luminescenti, indici geometrici luminescenti, datario a finestrella al 3 con lente d’ingrandimento.
  • MOVIMENTO: meccanico a carica automatica, calibro TAG Heuer 5 (su base ETA 2824-2 o Sellita, 25/26 rubini, 28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 38 ore.
  • BRACCIALE: acciaio.
  • FIBBIA: pieghevole, personalizzata, con prolunga.
  • PREZZO: 2.500 euro.

Acciaio inox indiscusso protagonista

L’acciaio inox è sicuramente il grande protagonista di quest’orologio, in questo metallo sono realizzate infatti praticamente tutte le sue componenti: la cassa, il cinturino, la corona, la lunetta, il fondello.

Tag Heuer Aquaracer Calibre 5

Tag Heuer Aquaracer Calibre 5

L’acciaio della cassa e quello del cinturino sono impreziositi da una graziosa lavorazione di satinatura/lucidatura, che esalta ulteriormente la bellezza di questa materia prima considerata una vera icona di robustezza e di durevolezza.

Cassa del TAG Heuer Aquaracer 41mm e il quadrante

L’orologio ha un diametro di 41 mm, dunque nella media degli orologi maschili, e ha una forma morbidamente squadrata, una sorta di dodecagono che si lascia intuire solo osservandolo da breve distanza; si tratta, dunque, di una forma molto classica.

Tag Heuer Aquaracer Opinioni

TAG Heuer Aquaracer con ghiera in ceramica

L’orologio è munito di lunetta girevole in ceramica, di colore nero come il quadrante. Ad ore 12 presenta una sfera luminosa, utile durante le immersione per il calcolo della decompressione ed è girevole a 120 scatti.

La corona è a vite, protetta lateralmente e presenta il logo della casa in rilievo; molto piacevole è anche il fondello serrato a vite, perfettamente liscio e con l’incisione di un palombaro.

TAG Heuer Aquaracer Black

TAG Heuer Aquaracer con quadrante nero

Scopri offerta su Amazon

Il quadrante è di facile lettura, propone invece una tonalità nera spazzolata con effetto soleil davvero molto bello, che crea un’armoniosa continuità con le cromie chiare dell’acciaio inox. Il quadrante inoltre è protetto da un vetro zaffiro antiriflesso e non sporgente.

TAG Heuer Aquaracer Calibre 5

TAG Heuer Aquaracer Nero

Uno dei tratti distintivi più evidenti di Tag Heuer Aquaracer corrisponde al fatto che sia le lancette che gli indici presentano una cornice in acciaio come gli indici, e ciò rende impeccabile la leggibilità dell’orario anche grazie a elementi luminescenti di colore bianco presenti su di essi.

Mi piace molto anche la punta gialla della lancetta dei secondi che richiama la scritta “Calibre 5” sopra le ore 6.

Orologio TAG Heuer Aquaracer

TAG Heuer Aquaracer Automatico

Scopri offerta su Amazon

Sul quadrante è presente anche un datario ad ore 3 ben evidenziato da una lente ciclopica; non manca il logo del produttore associato al nome dell’orologio, più in basso invece vi sono delle scritte dedicate al movimento e alle capacità subacquee, di cui parleremo a breve.

Cinturino a maglie con estensione per la muta

Cinturino TAG Heuer Aquaracer

Bracciale dell’Orologio TAG Heuer Aquaracer

Il cinturino è realizzato nel medesimo materiale della cassa e presenta una struttura a maglie tipica degli orologi subacquei, con alternanza di dettagli lucidi e satinati.

tag heuer aquaracer caliber 5

Tag Heuer

Lo trovo molto resistente e robusto; presenta una fibbia pieghevole con apertura a pulsanti per una maggiore sicurezza.

Movimento TAG Heuer Calibre 5

Estensione per la muta

Scopri offerta su Amazon

Vedi:   caratteristiche e prezzo degli orologi

Un’interessante “chicca” del cinturino ideato da Tag Heuer è l’estensione sub per le mute, la quale consente di far calzare al meglio l’orologio anche quando si indossa quest’indumento sportivo, senza dover effettuare modifiche importanti.

Movimento TAG Heuer Calibre 5

Movimento TAG Heuer Calibre 5

Tag Heuer Aquaracer è dotato di movimento automatico calibro 5 con riserva di ricarica di 38 ore, ciò significa che l’orologio può funzionare tranquillamente per tale numero di ore senza che debba essere effettuata una nuova ricarica.

Tutti i movimenti automatici TAG Heuer sono realizzati in Svizzera e devono soddisfare criteri di precisione estremamente severi prima di essere utilizzati. La loro alta frequenza da 28.800 oscillazioni orarie garantisce un’eccellente precisione meccanica.

E’ un movimento molto interessante dalle ottime prestazione. Presenta 25 o 26 rubini, a seconda del calibro di base che può essere ETA 2824-1 o Sellita SW200-1 (sono praticamente identici). Il modo più semplice per capire quale movimento ha l’ orologio è guardare il numero di rubini inciso sul movimento stesso: 25 rubini significa che vi è un ETA, 26 rubini significa che.è presente il Sellita.

La maggior parte, ma non tutti i movimenti del Calibre 5, presentano una decorazione Côtes de Genève sul rotore, che è anche incisa con TAG Heuer / Calibre 5 / Swiss Made.

TAG Heuer Aquaracer 300m Calibre 5

Come anticipato, Aquaracer è un diver, e da questo punto di vista offre delle performance importanti riuscendo a mantenersi perfettamente impermeabile fino a 300 metri di profondità, cifra corrispondente ai massimi livelli del mercato.

Questa è una caratteristica che ho apprezzato molto in rapporto ai sui competitor diretti.

TAG Heuer Aquaracer Prezzo

TAG Heuer Aquaracer Prezzo

Prezzo del TAG Heuer Aquaracer

Il prezzo di di questo Aquaracer ammonta a 2.500 euro; è evidente che un orologio di un simile livello non possa essere economico, ma considerando il prestigio del brand e la qualità del modello, che reputo davvero eccellente, il costo non è eccessivo.

Il prezzo di partenza è di 1300 con i modelli da 27 mm di diametro.

La collezione da 41 mm parte da 1500 euro con la versione al quarzo e da 2150 euro con le versioni automatiche.

Di seguito i migliori TAG Heuer Aquaracer 41 mm scelti per voi:

La collezione da 43 mm invece parte da 2250 euro con la versione solo tempo e fino a 3100 euro con le versioni automatiche chrono (Calibre 16 Automatico).

Di seguito i migliori TAG Heuer Aquaracer 43 mm scelti per voi:


Orologio Tag Heuer Aquaracer WAY201FBA0927

  • Un Aquaracer animato dal Calibre 7 GMT, con ampia cassa da 43 mm e lunetta bicolore con funzione GMT per ulteriori fusi orari. Il caratteristico effetto striato orizzontale del quadrante e gli speciali indicatori luminescenti sulle lancette e sugli indici consentono di leggere facilmente l’ora in condizioni di scarsa luminosità o sott’acqua.
  • Misura 43 mm

Orologio Tag Heuer Aquaracer WAY2010.BA0927

  • Un orologio automatico da 43 mm in acciaio inossidabile, uno strumento per la misurazione del tempo di lusso, ispirato alle esigenze estreme legate agli orologi professionali.
  • Misura 43 mm

TAG Heuer Aquaracer Opinioni

Trovare un difetto a questo orologio mi è davvero difficile: tecnico, ma con un look versatile per più occasioni, altissima qualità delle finiture e calibro da alte prestazioni.

Tag Heuer Aquaracer 300m Opinioni

Scopri offerta su Amazon

Le mie opinioni quindi su quest’orologio non possono che essere positive: Tag Heuer Aquaracer è un orologio di gran classe, un modello che sfoggia un’estetica semplice, non molto appariscente, la differenza la fa infatti la cura del dettaglio e l’alta qualità dei materiali, aspetti che si lasciano apprezzare soprattutto osservandolo da vicino.

Un orologio come questo si può sfoggiare nelle circostanze più diverse: il modello è senz’altro perfetto per le occasioni eleganti, magari da indossare con un classico completo giacca e cravatta, ma anche con stili più casual sa rivelarsi ideale.

Anche le dimensioni rispondono perfettamente ai miei gusti (il 41 mm è a mio avviso perfetto), essendo nella media o forse anche lievemente inferiori, soprattutto per quel che riguarda il cinturino, la grande luminosità del quadrante è inoltre un punto di forza che credo meriti di essere sottolineato.

Trovare dei “contro”, come dicevo, in quest’orologio è davvero difficile, ma cerco di fare comunque il pignolo: un aspetto che forse potrebbe essere migliorabile è la riserva di ricarica del Calibre 5, che come detto è di 38 ore e non è quindi a livelli massimi, ovviamente c’è chi preferisce gli orologi con cinturino in pelle, ma questo è un discorso che riguarda puramente i gusti personali.

Per me è un orologio che non può mancare in una collezione di orologi, quindi il mio feedback e più che positivo. Ciao e alla prossima recensione. Carmine

Dettagli

Recensore

Data Recensione

Nome Orologio

TAG Heuer Aquaracer

Name

TAG Heuer Aquaracer WAY211A.BA0928

Prezzo

EUR 2500

Disponibilità del prodotto

Out of Stock

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *