Le due varianti di modello del Rolex Explorer non sono certamente tra gli orologi Rolex più famosi. Tuttavia, entrambi hanno la loro ragion d’essere e padroneggiano i requisiti nei loro campi nel noto modo Rolex. Mentre il Rolex Explorer I ha affrontato e risolto i problemi delle precedenti spedizioni himalayane, il Rolex Explorer II si è basato sui problemi degli esploratori di grotte. Entrambi i modelli sono semplici e sono ideali anche per l’uso quotidiano.
Come tutto è cominciato…
La creazione del Rolex Explorer è indissolubilmente legata alla prima scalata dell’Everest, per la precisione il “terzo polo”. Quando Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay furono i primi a scalare l’Everest il 29 marzo 1953, indossarono al polso i primi prototipi del Rolex Explorer, che a quel tempo non aveva ancora quel nome. I primi modelli con le referenze 6098 e 6150 cambiarono nome nel 1953 e da allora furono chiamati 6298 e 6350. Due anni dopo, dopo l’introduzione del calibro 1030, Rolex cambiò nuovamente le referenze in 6610.
Rolex Explorer 5504 incontra Rolex Air King
Nel 1957 il calibro 1530 ha portato al primo grande salto nelle designazioni. L’Explorer di quest’anno d’ora in poi portava il riferimento 5504. Parallelamente al 5504, Rolex ha prodotto un Explorer con la designazione 5500, una versione da ragazzo dell’Explorer basata sul Rolex Air King più piccolo di 2 mm. Nel 1959, nel consueto ritmo di due anni, l’azienda lanciò il 1016, che non solo sostituì il 5054, ma fece anche parte della gamma Rolex per quasi 30 anni nonostante il calibro fosse cambiato più volte. A giudicare dagli intervalli di tempo tra le innovazioni fino ad oggi, questa è una vera eccezione. Solo nel 1988 Rolex lo sostituì con il 14270, che, con il suo vetro zaffiro e i numeri e gli indici incastonati in oro bianco, portò con sé anche innovazioni estetiche.
The Explorer oggi – semplice e dignitoso
Quando il calibro è stato cambiato da 3000 a 3130 nel 2000, non solo la referenza è cambiata da 14270 a 114270, ma anche l’aspetto visivo dell’Explorer. Ha ricevuto una cassa a bulbo, un cinturino con anse massicce e la nuova corona laser nel vetro zaffiro. Il modello esiste ancora in questa versione fino ad oggi. Nel 2007 l’Explorer ha ricevuto il suo tocco finale sotto forma del Rehaut inciso con un numero di serie e una scritta Rolex.
A parte il passaggio dalla referenza 1016 alla 14270 nel 1988, Rolex ha sempre apportato modifiche all’Explorer con attenzione e lentezza, tanto che oggi è generalmente noto come un’oasi di tranquillità.
Il Rolex Explorer II – una panoramica nell’opaco
Rispetto al Rolex Explorer I, l’Explorer II ha alle spalle una storia molto giovane. È stato sviluppato per gli esploratori di grotte che possono facilmente perdere la sensibilità per il giorno e la notte a causa dell’ambiente. Ma anche l’aviazione è interessata all’Explorer II e sta apprezzando i clienti anche lì. Il suo avanzamento è strettamente legato a quello dei GMT Masters. Ad oggi, la più grande differenza risiede nella lunetta fissa in acciaio dell’Explorer II che, sebbene svolga in modo eccellente la sua funzione, questo modello non ha mai raggiunto la fama di un Rolex Daytona.
Una celebrità in ritardo
Il primo modello è apparso nel 1970 e aveva la referenza 1655. All’epoca aveva lo stesso movimento del GMT-Master 1675, ma aveva notevoli differenze visive. Durante il suo periodo di produzione, al 1655 non fu data grande importanza. Dopo la fine della produzione, però, ha raggiunto la fama con il nome di “Orange Hand” ed è oggi uno dei modelli più ricercati.
Radicale, più radicale, Rolex Explorer II
Nel 1985, Rolex non solo ha cambiato il nome da 1655 a 16550, ma ha anche effettuato il cambio di quadrante più radicale sull’Explorer II che sia mai avvenuto nella storia di tutti i modelli sportivi Rolex. Per la prima volta, l’Explorer II era disponibile con lama nera o color avorio chiaro. A causa di una produzione difettosa, la foglia color avorio virò in brevissimo tempo una profonda sfumatura crema. Questo fatto, combinato con solo un piccolo numero di copie prodotte, li ha resi un oggetto da collezione ambito. Da un punto di vista tecnico, il 16550 è basato sul GMT-Master 16760 dello stesso anno. Nel 1988, con l’introduzione del calibro 3185, Rolex creò il 16570, ancora oggi disponibile con lama bianca e nera. Seguirono varie modifiche come Superluminova (1998), un cinturino SEL (2000), una corona e una cassa laser e anse traforate (2003), nonché il Rehaut inciso (2007). L’Explorer II ha il calibro 3186 dal 2007, che era ben noto nel GMT-Master II. L’Explorer II è ancora disponibile oggi con queste caratteristiche.