Tank di Cartier Recensioni, storia e i migliori modelli

Tank di Cartier Recensioni, storia e i migliori modelli

Marche
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: Media: ]

Come suggerisce il suo stesso nome, il Tank di Cartier è inarrestabile. L’elegante orologio unisex, che lo scorso autunno ha festeggiato il suo centenario, è stato il preferito di star del cinema (Clark Gable e Fred Astaire), First lady (Jackie Kennedy e Michelle Obama) e anche della famiglia reale (la principessa Diana).

Andy Warhol era il fiero possessore di un orologio Tank di Cartier, ma non lo usava per ciò che era stato costruito. “Non lo indosso per sapere che ore sono”, disse una volta l’inventore del concetto dei 15 minuti di celebrità. “A dirla tutta non gli do mai la carica. Ho un Tank perché è l’orologio da avere”.

Quando, nel 1917, nasce l’orologio Tank, Louis Cartier sceglie una forma rettangolare, in contrasto rispetto al gusto dell’epoca che predilige ancora orologi rotondi. Il primo prototipo viene regalato al generale Pershing qualche tempo prima della sua commercializzazione, avvenuta nel 1919.

Ispirato all’aspetto di un carro armato visto dall’alto, il segnatempo rivela un’estetica unica dove sono protagonisti gli attacchi della cassa che si integrano nel prolungamento del bracciale, nascosti sotto agli elementi laterali verticali che confluiscono in spigoli vivi, e le linee sono pure ed essenziali. Divenuto un’icona, l’orologio Tank ha dato vita a numerose varianti, senza mai perdere la sua forte identità

Cartier Tank Recensione

Tank di Cartier Recensioni, storia e i migliori modelli

Una linea nata da una sfida, quella di trovare il modo di creare una continuità coerente e senza spigoli per disegnare un modello che inscrivesse la cassa dell’orologio nelle linee continue del cinturino. Il senso del Tank è tutto qui, in quelle direttrici parallele che dopo aver delineato le forme della cassa proseguono in continuità sfociando nelle anse in una pura ed assoluta armonia d’insieme. Armonia talmente evidente e ben calibra ta da far entrare il Tank nella collezione Must de Cartier, ovvero nel gruppo dei modelli di eccellenza, testimoni del prestigio del marchio.

I numeri romani a comporre il giro delle ore, lo chemin de fer centrale appena suggerito, favoriscono la leggibilità, mentre la corona con pietra cabochon aggiunge un tocco di grazia al modello. Di questa purezza formale si accorse anche Andy Warhol, appassionato frequentatore di aste di oggetti vintage, che diceva: «In realtà non indosso un Tank per sapere che ora è. Lo indosso senza nemmeno caricarlo, perché il Tank è un orologio da indossareebasta!».

Cartier ora si alimenta con il fotovoltaico

Orologi Cartier Tank Must

Il virtuosismo in più a cui Cartier ha abituato il suo pubblico risiede nei suoi dettagli, ma anche in quell’innovazione che in alcune referenze del nuovo Tank Must si manifesta in un inedito movimento fotovoltaico oltre che in un’attenzione puntuale al rispetto ambientale, pronta a materializzarsi in un cinturino Altstrap realizzato in un materiale innovativo, per il 40% circa di origine vegetale, prodotto a partire da scarti di mele coltivate in Svizzera, Germania e Italia.

Il movimento fotovoltaico SolarBeat, dal canto suo, rappresenta un’autentica prodezza tecnica, tanto da aver necessitato una minuziosa e calibrata perforazione invisibile degli indici in numeri romani utile a consentire all’energia solare di raggiungere le minuscole celle fotovoltaiche nascoste al di sotto del quadrante.

Un calibro, la cui durata di vita è di circa 16 anni, che ha richiesto due anni di sviluppo. Ma il nuovo Tank Must nelle sue variegate declinazioni contemporanee si arricchisce anche di modelli monocromatici nei toni del rosso, verde e blu in un chiaro tributo agli anni Ottanta, perfettamente coerenti con il Dna gioielliero di Cartier perché chiamati a ricordare i colori delle gemme più preziose.

Modelli in acciaio che si caratterizzano per il minimalismo del quadrante, privo di numeri romani e di minuteria chemin de fer. Un total look cromatico in armonia con cinturini coordinati che enfatizza ulteriormente le linee della cassa.

Orologi Cartier Tank: le collezioni Principali

orologio di lusso Cartier Tank

Come abbiamo appena letto, Louis Cartier realizza per la prima volta il modello Tank nel lontano 1917, ancora oggi questa collezione risente del suo mito, infatti il primo prototipo fu regalato al generale Pershing che poté godere di questo fantastico modello ben due anni prima della sua commercializzazione avvenuta nel 1919. 

L’estetica di questo modello, è veramente unica contraddistinta dagli attacchi nascosti sotto le stanghette laterali verticali dagli spigoli a vivo. Le linee della collezione sono seducenti ed eleganti, le sue varianti sono numerose, ma comunque mantengono lo spirito dell’orologio. Il Cartier Tank si compone di cinque differenti collezioni: Must, Anglaise, Louis Cartier, Américaine, Francaisé e Solo.

Cartier Tank Must

Nuovi CARTIER TANK MUST

Nel 2021 Cartier rivela la nuova gamma Tank Must: da un lato Tank, con il suo stile essenziale ed elegante, dall’altro, Must, collezione nata negli anni Settanta che rivisita i codici del lusso. Con interpretazioni monocromatiche che rievocano lo spirito degli anni Ottanta grazie a tre colori che fanno parte del DNA Cartier: rosso, blu, e naturalmente verde.

Un orologio immediatamente identificabile, soprattutto nella versione in verde, colore trend della nuova stagione orologiera. E autenticamente confortevole in termini di dimensioni e design. I bordi sono stati arrotondati per renderlo più moderno e accattivante, e c’è anche un maggiore contrasto dinamico tra l’apertura rettangolare del quadrante e la forma più morbida della cassa in acciaio, di 33,7 x 25,5 millimetri e con spessore di 6,6 millimetri, impermeabile fino a 3 atmosfere.

Con brancard stondate che incorniciano il quadrante verde laccato dal design minimalista, privo di numeri romani e della classica minuteria chemin de fer e movimentato esclusivamente da sottili lancette a forma di daga per ore e minuti e nome della Maison al 12. Il total look cromatico, interrotto dallo spinello sintetico cabochon azzurro che sormonta la tradizionale corona perlata, si armonizza con il cinturino coordinato, realizzato in pelle di alligatore verde, rifinito da cuciture ton sur ton e chiuso da fibbia ad ardiglione, in acciaio. Il movimento è al quarzo.

Cartier Tank Must SolarBeat

The Cartier Tank Must 'SolarBeat'

Il Tank è sempre stato un simbolo di modernità. È quindi del tutto naturale che sia stato prescelto per diventare il primo esemplare a carica solare di Cartier: il Tank Must SolarBeat.

In apparenza è simile all’originale del 1917 o al predecessore degli anni 70 (da cui prende il nome): la cassa in acciaio ora esiste in due taglie (25,5 x 33 mm o 22 x 29,5), ma ha la stessa estetica di sempre. All’interno però monta un movimento al quarzo alimentato appunto a energia luminosa: improntato alla massima efficienza, ha richiesto due anni di sviluppo.

In particolare, una delle sfide è stata quella di trovare le giuste proporzioni dei numeri romani sul quadrante, traforati per permettere alla luce di raggiungere le minuscole celle fotovoltaiche sottostanti. Comunque, per i prossimi 16 anni (l’intero periodo di funzionamento) il movimento non prevede alcuna manutenzione, neppure la sostituzione del-le batterie. Non è il caso però di considerarlo..ecologico”: nonostante gli aggiornamenti e l’evoluzione negli ulti-mi 50 anni, questo tipo di tecnologia ha una produzione e uno smaltimento tutt’altro che green.

Vedi:   il lato sportivo di una linea elegante

La sostenibilità del Tank Must SolarBeat semmai si ritrova nel cinturino, fatto con una sorta di “pellame” che non ha origini animali: un materiale derivato dagli scarti di mele coltivate per l’industria alimentare e realizzato con processi di fabbricazione a basso impatto ambientale.

Cartier Tank Asymétrique

Cartier Tank Asymétrique

Il nuovo Tank Asymétrique della collezione Cartier Privé: fu lanciato per la prima volta nel 1936. Cassa in oro, cinturino in alligatore. Prezzo: 28.100 €

«Gioielliere dei Re, Re dei gioiellieri»: è così che Edoardo VII di Inghilterra parlava di Cartier all’inizio del Novecento. Titoli difficili da conquistare e ancora più da mantenere nel corso di oltre un secolo di storia, ma il principale talento della casa della pantera è proprio quello di saper leggere il proprio tempo, muovendosi in un delicato equilibrismo tra proporzioni classiche e forme azzardate quanto inaspettate.

È proprio per rimarcare questa tradizione che, nel 2015, la maison ha rilanciato la collezione Cartier Privé (una linea con lo stesso nome, ma decisamente meno esuberante dal punto di vista del design, era stata già prodotta dal 1998 fino al 2008), con rivisitazioni in edizione limitata e numerata di alcuni tra i suoi orologi più iconici: dopo i modelli Crash, Tonneau e Tank Cintrée è ora protagonista il Tank Asymétrique.

Non è la prima volta che la casa riporta in auge questo sorprendente orologio, vero punto di rottura avanguardista al momento del suo lancio, avvenuto nel 1936, sia rispetto ai segnatempo con cassa tonda sia a quelli con cassa rettangolare. Come avvenuto per le edizioni del 1999 (modello classico e per mancini prodotti in 99 pezzi ciascuno) e del 2006 (250 esemplari in oro giallo), anche questa nuova versione è prodotta in serie limitata: nello specifico, saranno solo 100 i nuovi Tank Asymétrique, con cassa in oro da 47,15×26,2 mm abbinata a un cinturino in alligatore marrone realizzato su misura e con fibbia ad ardiglione.

Il movimento − solo tempo di manifattura, da caricare manualmente attraverso la corona ornata di uno zaffiro cabochon − batte sotto un quadrante color champagne in cui cifre arabe e indici separatori sono stati interamente ridisegnati.

Orologio Cartier Tank Anglaise, i modelli della collezione

Il Cartier Tank Anglaise, si propone con una variante che riprenda la forza insita nel modello originale. I tratti si ridisegnano invece grazie ad un allineamento perfetto creato dall’inserimento della corona di carica all’interno della cassa. Il design innovativo prevede una forma con linee rafforzate e una cassa più ristretta rispetto alle altre collezioni.

orologio di lusso Cartier Tank - HPI00560

La collezione Anglaise, prevede ben 42 modelli differenti, sicuramente possiamo giudicarli uno più bello dell’altro. Tra i modelli più lussuosi però troviamo sicuramente il Cartier Tank Anglaise referenza HPI00560. 

Questo modello, più grande degli altri della collezione, si distingue per una raffinata cassa in oro rosa da 18 carati e ornata da ben 111 diamanti per un totale di 2,06 carati, la cassa è ennagonale, e il movimento dell’orologio è meccanico a carica automatica.

Il quadrante anch’esso in oro rosa è adornato da 300 diamanti taglio brillante per un totale di 0,78 carati. Il bracciale invece realizzato con lo stesso oro rosa 18 carati, ha ben 518 diamanti taglio brillante applicati per un totale di 10,48 carati. Infine, il modello è impermeabile fino a un massimo di 30 mt.

Certo è che l’orologio non è economico, infatti questo modello di Cartier Tank costa ben 154,000 mila euro. 

Orologio Tank Cartier Louis

Nella collezione Tank Louis Cartier troviamo i modelli di riferimento che hanno dato vita a tutti gli altri orologi che si sono susseguite. La forma rettangolare, le linee doppie e gli attacchi con angoli arrotondati sono il segno che ha contraddistinto il famoso ideatore. 

Cartier Tank W1529856

Tra gli orologi della collezione una referenza in particolare è stato il punto di riferimento di Louis Cartier, questa è la referenza W1529856. Quest’orologio si presenta di piccole dimensioni con una cassa da 29,5 mm x 22 mm, e spessa 6,35 mm. 

La cassa è in oro giallo da 18 carati, la corona è perlata con l’ornamento di uno zaffiro cabochon. Il quadrante si presenta in un bellissimo grené argentato, le lancette a forma di gladio sono invece in acciaio azzurrato, il vetro è minerale. Il bracciale è in pelle di alligatore marrone con fibbia ad ardiglione in oro giallo 18 carati. Il modello ha un movimento al quarzo ed è impermeabile fino a 30 mt.

Il prezzo del Cartier Tank Louis Cartier ref. W1529856 è di 8,550 euro. 

Cartier tank Americaine: la collezione

La collezione Cartier Tank Américaine, si presenta con ben 16 modelli differenti. Il Tank Américaine ha una cassa più incurvata ed allungata rispetto al modello originale. Questa linea nasce con un gioco tra la geometria delle linee e la sua classica cassa rettangolare che vede nei modelli un alternarsi con angoli curvi. Questi modelli sono molto sofisticati e originali, forse tra i più distintivi dell’intera linea. 

Cartier HPI00724

Una delle referenza più lussuose di questa linea è la HPI00724, il modello ha una cassa piccola da 27×15,2 mm ed uno spessore di 6,5 mm. La cassa di questo Tank Cartier è in oro bianco rodiato 18 carati ed è adornato da diamanti a taglio brillante. La corona dell’orologio è ottagonale con un unico diamante taglio brillante. Mentre il quadrante è argentato con una raffinata lavorazione flinqué, le lancette sono a forma di gladio e sono realizzate in acciaio inossidabile azzurrato. 

Il vetro a chiusura della cassa è in zaffiro, l’orologio ha un movimento al quarzo ed è impermeabile fino a 30 mt. Il bracciale è sempre in oro bianco rodiato, e come per la cassa ad adornarlo troviamo una selezione di diamanti a taglio brillante.

Il prezzo del modello Tank Américaine in oro bianco e diamanti è di 65.500 euro.

Il Cartier tank Francaise: la collezione

Il tank Francaise, si presenta come un vero è proprio gioiello moderno, con una cassa arcuata e posizionata al centro di un bellissimo bracciale a maglie. 

Cartier Tank Watches WE110005

Una referenza molto interessante di questa collezione composta in totale da 10 modelli è la WE110005. Questo modello si presenta con una cassa in acciaio, abbinato ad una corona ottagonale che è stata ornata da uno spinello sintetico cabochon. 

Vedi:   Sector 230 No Limits | Recensioni, prezzi e caratteristiche

Il quadrante si presenta argentato con lavorazione flinqué e laccatto. Sul quadrante al posto degli indici sono disposti 11 diamanti taglio brillante, tranne per le ore dodici che sono segnalate dal numero romano. Il bracciale dell’orologio è in oro rosa e acciaio. Il modello infine, ha un movimento al quarzo ed è impermeabile fino ad un massimo di 30 mt. 

Il prezzo del Cartier Tank Francaise è di 7400 euro. 

Orologio Cartier Tank Solo: la collezione

La collezione Cartier Tank Solo si compone di sette modelli differenti. All’interno della linea, questi orologi mantengono l’estetica del primo modello di orologio Cartier Tank con piccole variazioni che lo rendono più moderno e accessibile ai gusti sia maschili che femminili. 

Cartier W5200025

Scopri offerta su Amazon

La referenza W5200025 della collezione Tank solo, ha una cassa in oro rosa 18 carati e acciaio. La corona è perlata realizzata sempre in oro rosa. Il quadrante invece è opalino argentato chiaro con numeri romani, lancette a forma di gladio, e chiusura del quadrante in vetro zaffiro. Il cinturino è in pelle di alligatore marrone, con fibbia ad ardiglione in oro rosa. Il movimento è al quarzo, e l’orologio è impermeabile fino a 30 mt. 

Il prezzo del Tank Solo è di 5100 euro. 

Tank Cintrée scheletrato

Il recentissimo Tank Cintrée scheletrato con cassa in platino (ma disponibile anche in oro rosa). È solo uno dei modelli realizzati per celebrare il centenario del Tank.

Cartier Tank Prezzo e Opinioni

Il prezzo di partenza del Cartier Tank è di 2.590 euro per la versione Must al quarzo fino ad arrivare ad un massimo di quasi 300.000 euro per l’orologio di alta gioielleria. Ci sono circa 80 modelli quindi il range di prezzi è molto ampio e meno proibitivo di quanto si pensi.

Saranno stati forse i venti di guerra che in quegli anni del primo Novecento incombevano sull’Europa, sarà stata la chiamata alle armi che tanti giovani ricevevano, tant’è che lo Zeitgeist del 1917, anno di nascita dell’orologio Tank, volenti o nolenti, era tutto intriso di conflitto.

Ma una maison come Cartier, sempre al di sopra degli eventi quotidiani, dunque estranea ai coinvolgimenti con l’umana attualità, non poteva che ridurre anche lo spunto bellico e mortale ad un criterio puramente estetico ed architetturale. Ciò che ha reso il Tank un modello intramontabile è, non a caso, fondamentalmente l’estrema essenzialità del suo design. Ricetta vincente in quanto oggi è uno degli orologi più desiderati dal pubblico femminile e sopratutto rappresenta un design ha ispirato intere collezioni.

La storia del Cartier Tank

1917 Secondo la compagnia Iore, il Tank è stato disegnato da Louis Cartier (Louis- François Cartier – 1819/1904 – fu apprendista gemmologo nel laboratorio di gioielleria di Adolphe Picard in rue Montorgueil a Parigi, che nel 1847 rilevò e intitolò a suo nome. Diventato gioielliere di Corte nel 1859, lasciò l’attività al figlio Alfred che diede vita alla Maison conosciuta in tutto il mondo per la sua produzione di gioielli e orologi d’eccellenza, rimasta sotto il controllo della famiglia fino al 1964. Attualmente il marchio è proprietà della Compagnie Financière Richemont SA), il nipote del fondatore, che ha preso ispirazione dal cingolo di un modello di carro armato leggero, il Renault FT-17, uno degli eroi meccanici della Grande guerra. Più probabilmente, il design è il risultato di un elegante aggiornamento dell’orologio quadrato Cartier Santos. Ma la connessione militare è risultata essere un’ottima mossa di marketing: il primo Cartier orologio Tank è stato presentato nel 1918 come “orologio della vittoria” al generale americano John Pershing.

1919 L’orologio, coi suoi numeri romani, i marker dei minuti a forma di binari ferroviari e la caratteristica corona di zaffiro cabochon, è stato messo in vendita a Parigi. Nel 1920 ne sono stati venduti sei, con un nuovo nome: Tank Normale..

1921 Cartier ha preso tutti alla sprovvista presentando la prima variazione del Normale: il Tank Cintrée, un orologio allungato con una casa ricurva che circonda il polso. Dal momento che ogni nuovo Cintrée è stato prodotto in edizione limitata, è rimasto uno degli orologi del Ventesimo secolo più ambiti dai collezionisti, venduto regolarmente a cifre comprese tra 25mila e 50mila dollari, che arrivano fino a 250mila per le versioni rare in platino.

1926 TL’orologio ha fatto il suo debutto cinematografico quando Rodolfo Valentino ha insistito nel volerlo indossare durante le riprese del suo ultimo film, Il figlio dello sceicco. Consideratelo un anacronismo, o una prova del fatto che il Tank è senza

1963 La First lady Jackie Kennedy ha avuto in dono un Tank Ordinaire del 1962 da parte del cognato, il principe Stanisław “Stash” Radziwiłł. A giugno del 2017 l’orologio ha segnato il record del più costoso Cartier mai battuto a un’asta, dopo essere stato venduto a Kim Kardashian per 379.500 dollari.

1976 Più di un decennio dopo la vendita dell’azienda da parte della famiglia Cartier, i nuovi proprietari hanno creato una linea meno costosa, Les Must de Cartier. Nel 1976 ha debuttato il Cartier Must de Tank, con un quadrante laccato e colorato. L’orologio al quarzo placcato in oro, in vendita a circa 150 dollari, ha appannato il prestigio del brand, ma le vendite sono state straordinarie. Rimane un pezzo da collezione, in vendita a più di mille dollari.

1996 Dopo aver prodotto, nel 1989, il Tank Américaine, un cugino ricurvo del Cintrée, Cartier ha introdotto il più sportivo Tank Française, con un braccialetto in rete metallica. La principessa Diana dopo il divorzio è stata spesso fotografata con una versione in oro dell’orologio, e Michelle Obama nel suo ritratto ufficiale da First lady nel 2009 indossa un Tank Française in acciaio inossidabile.

2012 Cartier ha aggiunto un posto a tavola col in Tank Anglaise. Una variazione sul tema del Française, l’Anglaise è uscito in tre diversi tipi di oro e racchiude la corona nei brancard, gli alloggiamenti verticali posti ai lati dell’orologio. Un promemoria del fatto che un carro armato, un Tank, deve sempre proteggere.

2017 Per il centenario dell’orologio, Cartier ha introdotto un battaglione di nuovi Tank nelle loro vesti più iconiche, compresi un Tank Américaine finalmente disponibile in acciaio inox (a partire da 5.750 dollari); un tributo all’uomo che ne ha messo insieme gli ingranaggi, il Tank Louis Cartier (9750 dollari in su); e versioni ridotte all’osso del Tank Cintrée, in edizioni limitate a 100 – e che altro? – esemplari.

2021 Tank Must di Cartier con movimento SolarBeat dall’autonomia superiore ai 16 anni

Dettagli

Nome Articolo

Cartier Tank

Descrizione

Gli orologi Cartier Tank sono orologi di lusso nati e apprezzati dal 1917, Scopriamo la storia e la collezione completa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *