Parliamo dei migliori Orologi di classe 2021
Orologi di classe 2021

I 25 migliori orologi da uomo della stagione
Per necessità o per capriccio, ma è giunto il momento per te di fare un investimento. – Orologi di classe
Ad ogni cambio di stagione dobbiamo evidentemente rivedere ciò che ci manca nell’armadio per sfruttare ovviamente le novità che le tendenze portano con sé e ottenere tutto ciò che desideriamo. Una maglietta a righe, forse? O quella sovracamicia che può tirarti fuori da un pizzico in qualsiasi momento? È possibile che una delle cose che non ci passa nemmeno per la testa sena dubbio è rivedere quell’elemento che definisce inoltre il gusto di un uomo. Potresti non crederci, ma un (buono) Orologi di classe può fare la differenza tra un look ordinario e uno elegante. Per questo conviene sapere quali sono le novità di stagione, fare una messa a punto e, vale la similitudine, mettere in tempo quella collezione di orologi classici che non passerà mai di moda.
Orolodi classe
Puoi mettere in vendita la casa o anche no. Perché, come in ogni cosa, ci sono orologi di classe per tutti i gusti… e per tutte le tasche. Ma tra l’infinità di modelli con cui puoi realizzarti, proponiamo 24 novità tra le più desiderabili per questa stagione: riedizioni di alcuni dei grandi classici dell’orologeria di lusso, con cinturini leggeri, sommergibili, ispirati al viaggio o da regalo. ultima tecnologia. C’è qualcosa per tutti. Come i colori. E proprio questi sono un fattore da tenere in considerazione nella scelta: visto che con l’arrivo del caldo forse è arrivato il momento di optare per un’opzione rinfrescante da portare ovunque.
Poiché sappiamo che il tempo è denaro, te lo renderemo più facile. Di seguito troverai una selezione completa con i migliori sul mercato. Se si opta per uno, non si può mai avere una scusa per essere in ritardo. Scopri tutto ciò che questi classici moderni possono fare per il tuo stile e moltiplicalo per tre quando decidi di vestire finalmente la tua bambola.
Orologi di classe 2021

BREITLING
Ne dicono che senza dubbio si tratta di un orologio fuoristrada. E non solo, perché la nuova proposta di Breitling (il Super Chronomat B01 44) si ispira al modello Frece Tricolor creato da questo orologiaio nel 1983. Un cronografo ad alta volata che non manca evidentemente di dettagli. È realizzato inoltre in acciaio inossidabile, ha circa 70 ore di riserva di carica ed è anche a tenuta d’acqua a pressioni di 200 metri. La sua scatola, di 44 mm è una visualizzazione del know-how realizzato a Breitling: ha indicatori di ore, minuti, secondi e anche finestra della data. ah! E non è tutto: gli indici mobili della lunetta proteggono ovviamente il cristallo e lo zaffiro. Inoltre, quelli situati a 3 e 9 ore sono intercambiabili in modo da poterli utilizzare come conto alla rovescia o in avanti. È in vendita per 8.500 euro.
GUADA GLI OROLOGI BREITLING

OROLOGI LACOSTE
Il re del sole degli orologi. E sappiamo cosa stiamo dicendo. Lacoste sbarca in questa stagione con una novità che promette di scuotere le coscienze più eco: ha appena lanciato il modello 12.12 Solar, un orologio in edizione limitata che non utilizza la batteria; utilizza un pannello solare che è posto sotto la sua sfera per trasformare qualsiasi tipo di luce in energia per permettergli di funzionare. Inoltre, la divisione Orologi dell’azienda ha voluto tirare la simbologia per rendere unico questo cronografo: è realizzato con 1496 pezzi, cioè la distanza tra il sole e la terra in milioni di chilometri. E c’è di più: è realizzato in pelle vegana e bioplastica, un’alternativa alla plastica industriale con tutta l’eleganza sportiva della celebre casa francese.
GUARDA GLI OROLOGI LACOSTE

HAMILTON
Lascia che il tuo stile si tuffa nelle profondità del mare grazie al nuovo Khaki Scuba Automatic di Hamilton, un orologio ispirato ai classici orologi subacquei. Ha una cassa da 43 mm, una migliore resistenza all’acqua fino a 300 m e un quadrante ultraleggibile che lo rende il miglior compagno per le giornate estive. Inoltre, questo particolare modello ha una lunetta in ceramica nera con cinturino in gomma abbinato. Precisione, robustezza e stabilità. Cosa puoi chiedere di più a questo orologio? In vendita a 945 euro.
GUARDA GLI OROLOGI HAMILTON

TAG HEUER
È appena diventato maggiorenne e vuole celebrarlo correttamente. Il modello Aquaracer Professional 300 Ibiza Limited Edition di Tag Heuer (2.850 euro) è l’ultima versione di questo classico orologio subacqueo. È l’erede delle Serie 1000 e 2000 che sono nate negli anni ’80, ma con un plus: è in grado di esibirsi perfettamente in qualsiasi situazione… grazie al colore blu del quadrante e al nero della lunetta che pone il sigillo di distinzione ad un cronografo in titanio. E c’è di più: si sta affrontando la nuovissima edizione limitata di 20 pezzi che il brand ha lanciato in occasione della riapertura della sua boutique a Marina Ibiza. Un cronografo da collezione il cui estuyche è stato progettato dal pittore Malloquin Sebastian Marc Graham. Cosa puoi chiedere di più dell’estate?
GUARDA GLI OROLOGI TAG HEUER

ROLEX
Resta con la tua faccia… e con quei dettagli e colore arancione perché il Model Watch Explorer II di Rolex (8.100 euro) promette di diventare la sensazione negli orologi per gli uomini della stagione. È la nuova versione creata dall’orologiaio nel 1971 per essere utilizzata dagli speleologi. Grazie alla loro sosta di 24 ore, sono stati in grado di dire se era giorno o notte. Qualcosa di complicato quando sono andati nelle caverne. Oggi, questo cronografo vi grida di essere visti.
GUARDA GLI OROLOGI ROLEX

SWATCH
Ci sono nuovi orologi destinati a diventare veri classici. E la nuova collezione Bioceramic di Swatch promette di conquistare più di un (uomo con) eco-spirito. Il modello Limy (125 euro) è composto da due terzi di ceramica e un terzo di bioplastica il cui risultato è un materiale touch piacevole e resistente. Ha una scatola di 47 mm di diametro. È spesso e ha abbastanza spazio per apprezzare anche le viscere di questo nuovo design in grigio blu, giallo e opaco.

AUDERMARS PIGUET
Cristallo di zaffiro a doppia curvatura, sfera di smalto nero e aghi in oro rosa. Queste sono solo tre delle virtù che adornano la nuova collezione di orologi modello Codice 11.59 di Audemars Piquet. Un cronografo unico per gli uomini ditto. Ti costerà sbarazzarsi di un tale gioiello di alta orologeria.

LONGINES
Eleganza classica per un orologio automatico con cassa da 42 mm. È realizzato in acciaio inossidabile, ha un cristallo di zaffiro anche se ciò che ci seduce è il suo quadrante in argento con stampa a grana d’orzo. Questo è il modello cronografo Master Collection di Longines: puro dandismo. Lo troverai per 2.630 euro.

TISSOT
L’orologio Chrono XL di Tissot (345 euro), con il suo stile retrò, stile retrò, è progettato per l’uomo urbano alla ricerca di un cronografo che faccia la differenza. Questo cronografo, che mescola nero e verde militare diventa il miglior passaporto da fare, perché no, un safari attraverso l’Africa.

OMEGA
È nato nel 1957 e da allora la sua fama non ha smesso di crescere. Il Seamaster 300 è considerato uno degli orologi più famosi al mondo delle immersioni subacquee. Per questo motivo, Omega ha voluto rendergli omaggio ripubblicando una versione moderna di questo classico con cassa in acciaio da 41 mm. Vederlo ci mette i denti a lungo. In vendita per 6.500 euro.
GUARDA GLI OROLOGI OMEGA

ORIS – Orologi di classe
Ha un nome di pesce. In particolare, il pesce più grande che si può trovare nell’oceano: lo squalo balena. L’orologio modello Whale Shark Limited Edition di Oris (2.650 euro) è stato realizzato con il supporto dell’esploratore e fotografo Gerardo de Villar per proteggere questa specie: una delle più minacciate dall’uomo. Con questo cronografo in edizione limitata dimostrerai fino a che punto va il tuo livello di impegno ecologico.

MAURICE LACROIX – Orologi di classe
Minimalista e tecnologico? Puoi avere tutto con il modello Aikon Automatic in nero opaco di Maurice Lacroix (1.790 euro) che gioca con il mix perfetto tra tradizionale e moderno.
GUARDA GLI OROLOGI MAURICE LACROIX

GRANDE SEIKO – Orologi di classe
Nasce una stella. Una stella della nuova generazione di orologi meccanici di Grand Seiko. Il modello SLGH005 contiene quel senso di bellezza giapponese mescolato all’artigianato. Da qui la sua sfera, ispirata alle foreste di betulle bianche che popolano quelle lare. Semplice ed elegante. Cos’altro puoi chiedergli? È disponibile per 9.500 euro.
GUARDA GLI OROLOGI SEIKO

L’orologio in acciaio inossidabile di Tommy Hilfiger ha cuciture viste. E non ci interessa. Perché allora ci sarà sempre un resoconto di come è dentro. Apre il suo cuore tra le posizioni dei due e dei quattro e dobbiamo riconoscere che ci intrattiene vedere come si muove. Il quadrante blu notte è l’elemento finale che lo rende un orologio classico per gli uomini che amano i cronografi robusti. Lo troverai per 169 euro.
GUARDA GLI OROLOGI TOMMY HILFIGER – Orologi di classe

Un tocco britannico e originale per i tuoi look da weekend con questo orologio con cinturini intercambiabili, in pelle e stampa scozzese, e con il mitico orso del marchio vestito per l’occasione. Da Ralph Lauren (1.930 euro).

MONTBLANC – Orologi di classe
Cristallo di zaffiro, acciaio, quadrante laccato bianco con numeri romani. Hai bisogno di ulteriori informazioni per entrare in possesso del modello Tradition Date di Montblanc (1.940 euro)? È giunto il momento, vale la pena, di sincronizzare il tuo stile classico con questo orologio sofisticato e senza tempo.
GUARDA GLI OROLOGI MONTBLANC

MOVADO – Orologi di classe
L’estetica sportiva non è in contrasto con l’eleganza. E il cronografo modello Museum Sport di Movado (1.395 euro) è la perfetta simbiosi tra i due concetti. Questo, con cassa da 43 mm, quadrante rotondo a 3 mani con sottosfere corrispondenti, è una dimostrazione di raffinatezza per coloro che cercano di trattarsi prima della fine dell’anno.

BERING – Orologi di classe
Bering è il marchio per chi è appassionato di design e natura. Il marchio creato da tre danesi si ispira all’Artico e all’ultima collezione, True Aurora si tinge dei colori dell’aurora boreale. Un orologio con movimento al quarzo e con il cinturino appena creato con rete in silicone (99 euro).

Captain cook – Orologi di classe
Sei un’anima vintage nostálgio ma non puoi resistere ad essere aggiornato. Rado ha trovato la soluzione ai tuoi problemi con il nuovo modello Captain Cook (2.050 euro). Prendendo il modello classico del 1962 incorpora le funzioni aggiornate e mantiene i dettagli del classico.

GUCCI – Orologi di classe
Il nuovo orologio Gripp di Gucci è perfetto per chi cerca qualcosa di unico. Un orologio con una faccia d’acciaio con tre sottosfere che mostrano le ore, i minuti e la data. Il cinturino in pelle di coccodrillo è la finitura per un design che integra il futuristico e il classico in modo brillante. (1.500 euro).
GUARDA GLI OROLOGI GUCCI

Louis Vuitton – Orologi di classe
Se sei un geek ma non vuoi rinunciare a design più tradizionali, troverai la soluzione nel nuovo Tambour Horizon di Louis Vuitton. Compatibile con telefoni con Android 4.4 o versione successiva, o iPhone 5, o modelli più attuali con iOS 9.3 o superiore, ha connessione Bluetooth, design a sfera propria ed è impermeabile fino a 30 metri. Perché scegliere se puoi avere tutto. Disponibile per 2.450 euro.

CALYPSO – Orologi di classe
Digitale e analogico, se hai problemi a decidere il modello K5779/1 Street Style di Calypso è tuo. Con cinghie in gomma in quattro colori tra cui scegliere (45 euro).

Reservoir – Orologi di classe
Il modello Longbridge di Reservoir si ispira al contachilometri di una vecchia auto. Estetica vintage, design impeccabile e una nota di colore, qualcuno dà di più? (3.850 euro).

IWC – Orologi di classe
Great Spitfire Perpetual Calendar Aviator Watch di IWC è uno di quei modelli per tutta la vita. Per il suo design, classico ma unico e la sua alta tecnologia è eterna. La sfera di caccia verde con quattro sottosfere, i numeri vuoti e un piccolo piano fanno la differenza di questo mitico modello della casa svizzera. Il calendario perpetuo riconosce automaticamente le diverse durate dei mesi e degli anni bisesti e non richiede rettifiche fino all’anno 2100. Sembra fantascienza, ma la tradizione orologiera di IWC lo rende possibile. In vendita per 30.200 euro.

Panerai – Orologi di classe
Il mitico modello Radiomir di Panerai,che negli anni ’40 fu creato per la Royal Italian Navy è ancora più vivo che mai. Di tanto in tanto si reinventa offrendo versioni nuove e migliorate. L’ultimo è questo che prende il verde militare per tingere il quadrante e lo combina con cinghie in diverse tonalità di marrone. Un design nuovo ma senza tempo che non può mancare tra le collezioni di orologi. Lo troverai per 11.700 euro.