Il cardiofrequenzimetro ti serve principalmente per tenere sotto controllo la frequenza cardiaca durante uno sforzo fisico, cioè per sapere se il tuo cuore è in grado di dare al tuo corpo e ai tuoi muscoli l’ossigeno e i nutrienti necessari.
Per farlo utilizza dei sensori avanzatissimi che monitorano il polso, oppure una fascia toracica che trasmette i dati. Ma ha anche molte altre funzioni, per esempio calcolare le calorie bruciate, programmare i tuoi allenamenti o registrare le distanze percorse attraverso il Gps.
Guida alla scelta del miglior orologio cardiofrequenzimetro da polso 2022
Quando le persone ci chiedono di acquistare un orologio con cadiofrequenzimetro, cerchiamo sempre di consigliare il prodotto più idoneo in base alle loro esigenza. Quando si tratta di fasce cardio, la maggior parte usa fasce ANT +, ma che sono compatibili solo con gli orologi specifici che utilizzano la stessa connettività, cioè orologi Garmin, Polar e Suunto.
L’utilizzo dello smartphone è anche un fattore importante; coloro che vogliono usare il proprio telefono per lavorare e controllare i dati dovranno cercare una fascia Bluetooth abilitata, che si collega a applicazioni come Endomondo, Runkeeper e Strava.
Smartwatch cardiofrequenzimetro senza fascia toracica
Di seguito la guida alla scelta del miglior orologio cardiofrequenzimetro senza fascia.
Apple Watch Series 7
Il più completo tra gli smartwatch, compatibile solo con gli iPhone
La sfida del nuovo Apple Watch Series 7 è quella di offrire la migliore esperienza di utilizzo possibile, senza che questo impatti particolarmente sulle dimensioni complessive dello smartwatch (le taglie disponibili sono due: 41 e 45 mm). L’autonomia resta di 18 ore, ma i tempi di ricarica risultano più rapidi del 33%. Anche il cristallo anteriore è stato ridisegnato e risulta ora più resistente agli urti.
La cassa, garantita impermeabile fino a 50 metri (quindi adatta al nuoto), offre ora una resistenza alla polvere di grado IP6X, caratteristica che ne permette un tranquillo utilizzo anche in spiaggia o nel deserto.
La Apple Watch Series 7 ribadisce inoltre il posizionamento degli smartwatch come strumenti utili non solo come segnatempo, ma anche per attività legate al fitness e al benessere.
In particolare, la settima generazione di questo device introduce importanti aggiornamenti per chi va in bici, come la funzione di rilevamento cadute, per esempio, l’accelerometro, il giroscopio e la rilevazione in automatico del battito cardiaco.
È in arrivo in Italia entro fine anno anche la app Fitness+, ovvero il primo servizio di fitness interamente sviluppato attorno all’Apple Watch con un nuovo allenamento pilates, esercizi di mindfulness e un nuovo programma di preparazione per la stagione sciistica, sviluppato in partnership con il campione del mondo di sci Ted Ligety.
1. Fitbit Versa 3: un cardio da polso
Tra i vari modelli Fitbit, tutti orientati al fitness e al controllo delle condizioni fisiche di chi lo indossa, il Versa 3 è sicuramente il più elegante e completo. Attenzione però che siccome è stato presentato ormai da oltre un anno, verrà con ogni probabilità sostituito nel 2022 dal Versa 4.
Lo schermo da 1,54 pollici è estremamente luminoso e volendo può essere lasciato sempre attivo, anche se in questo modo l’autonomia standard di 6/7 giorni scende drasticamente. Un altro modo per abbassare l’autonomia è quello di lasciare il GPS sempre attivo, gli altri sensori invece, a partire da quello per il controllo del battito e dell’ossigenazione del sangue, rimangono attivi come impostazione standard.
La forza dei Fitbit sta nel software particolarmente evoluto che consente di ottenere dati completi non solo durante l’esercizio fisico ma anche nel corso della giornata, con la possibilità di visualizzare un rapporto completo sulle nostre condizioni fisiche e sui tempi di recupero. P
urtroppo, parte di questa valutazione sulle condizioni dell’utente è a pagamento e richiede un abbonamento al costo di 9 euro al mese o di 80 euro l’anno, anche se per chi acquista un prodotto Fitbit i primi sei mesi sono gratuiti. Chi poi volesse avere anche le nuove funzioni legate al controllo dell’elettrocardiogramma, dovrà acquistare il nuovo Charge 5 oppure aspettare che venga presentato il Versa 4.
Per quanto riguarda la sezione telefonica, ad oggi con il Versa 3 è possibile solo rispondere alle chiamate sfruttando microfono e altoparlante. La possibilità di chiamare dovrebbe essere prevista con il prossimo aggiornamento firmware, ma non abbiamo conferme al riguardo ed è un peccato in quanto la qualità di altoparlante e microfono è buona e non si tratta di una funzione complessa da implementare. È invece molto comoda la possibilità di pagare direttamente dal polso con la funzione Fitbit Pay. S
2. Miglior cardiofrequenzimetro senza fascia: Jawbone Up 4
Un fitness tracker sottile e minimale che permette di rilevare i passi, le calorie, la distanza e i dati del sonno, e ha un sensore per il battito cardiaco talmente discreto che non si nota nemmeno. Rinnovata la modalità di rilevamento del sonno, che adesso distingue tra il sonno leggero, profondo e le fasi REM. Ha un’autonomia di 7 giorni.
3. Miglior cardio senza fascia: Samsung Gear Fit2 Pro
Completamente impermeabile, è perfetto anche per la piscina. Ti dà il monitoraggio della nuotata e del battito cardiaco. Ma puoi usarlo anche per la corsa, per la bici o per una semplice passeggiata utilizzando il sensore GPS. E puoi usarlo per memorizzare le canzoni scaricate da Spotify per ascoltarle poi con una cuffia Bluetooth.
Prezzo: circa 229 euro
4. Orologio cardio FitBit Ionic
Alla funzione di cardiofrequenzimetro aggiunge un gran numero di possibilità, dai programmi di allenamento più adatti a te al localizzatore GPS per la corsa. Adatto anche per il nuoto: puoi usarlo fino a 50 metri sotto il livello dell’acqua. Ha anche funzioni smart per ricevere tutte le notifiche dallo smartphone e ti permette di ascoltare musica attraverso gli auricolari Bluetooth. Disponibile in vari colori.
Prezzo: 349,99 euro
5. Cardiofrequenzimetro gps senza fascia: Suunto Spartan Sport Wrist HR
Un orologio GPS multisport avanzato, con misurazione della frequenza cardiaca al polso. Ha un touch screen a colori, resistenza all’acqua fino a 100 metri e autonomia della batteria fino a 12 ore in modalità allenamento. È dotato di 80 modalità sport predefinite e svariate misurazioni specifiche per sport. Ti fornisce info dettagliate sui tuoi allenamenti e confronti con tutti gli appartenenti alla community.
Prezzo: 499 euro
6. Cardiofrequenzimetro da polso senza fascia Garmin Approach S60
L’orologio per il golf dotato di GPS e display touch da 1,2 pollici. Ti offre molte funzioni avanzate come AutoShot che rileva automaticamente ogni swing, misura la distanza e registra la posizione di ogni colpo. Ti permette di visualizzare con una sola occhiata tutte le informazioni importanti per affrontare gli oltre 40mila campi internazionali precaricati. E la funzione GreenView mostra il reale profilo e il layout del green.
Prezzo: 449,99 euro
7. Cardiofrequenzimetro polso Polar M430
Il training computer con GPS integrato, rilevazione della frequenza cardiaca dal polso, funzioni di allenamento avanzate e activity tracking. Monitora l’andatura, la distanza e l’altitudine e quando corri indoor rileva l’andatura e la distanza dall’accelerometro. Ti fornisce un programma di corsa personalizzato adatto a te e ai tuoi obiettivi, tenendo conto anche dei tuoi tempi di recupero.
Prezzo: 229,90 euro
8. Orologio cardio senza fascia TomTom Adventurer
Perfetto per monitorare e migliorare le tue prestazioni nelle attività outdoor, con modalità specifiche per il trekking, il trail running, lo sci e lo snowboard. È dotato di cardio monitor integrato, barometro, bussola, conteggio automatico delle piste percorse e GPS. E con uno sguardo puoi consultare i dati statistici in tempo reale su velocità, discesa, altitudine e pendenza.
Prezzo: 299 euro
9. TomTom Touch Cardio
Braccialetto fitness cardio davvero leggerissimo, pesa solo 9 grammi. Permette calcolo massa grassa e quella muscolare. Notifiche chiamate e messaggi, compatibile con IOS e Android. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Prezzo: 149,99 euro da listino
10. Cardiofrequenzimetri da polso FitBit Charge 2
Monitora la tua attività 24 ore su 24, tenendo traccia di passi, distanza, calorie bruciate, minuti attivi, attività oraria e tempo sedentario. Registra allenamenti specifici, come corsa o pesi e visualizza le tue statistiche di allenamento. E controlla anche il tuo sonno così puoi personalizzare le tue abitudini e dormire meglio. La batteria dura 5 giorni.
Prezzo: da 119,99 euro
11. Garmin Vivosport
Ha un display a colori e 7 giorni di autonomia. Controlla passi e distanza compiuta, piani di scale saliti durante il giorno, calorie bruciate e qualità del sonno e conta anche le ripetute e i tempi di recupero in palestra. Ha il GPS integrato e i profili sportivi precaricati. E si occupa anche del tuo relax con gli esercizi di ossigenazione temporizzati.
Prezzo: 199,99 euro
Cardiofrequenzimetro con fascia
La fascia cardio può essere integrata con un orologio da polso o acquistata singolarmente per poi collegarla tramite bluetooth allo smartphone (quest’ultime hanno logicamente un prezzo inferiore). Di seguito i migliori modelli:
1. Cardio con fascia Lad Weather – HEART RATE MASTER II
Modello da polso con fascia integrata con un ottimo rapporto qualità prezzo. Dallo store di Amazon gli utenti hanno lasciato ottime recensioni.
Prezzo: 149,99 euro da listino
LAD WEATHER Sportivo-Orologio Cardiofrequenzimetro-Cronometro-Pulsometro Calorie-Frequenza-Cardiaca Sport-all’Aperto-Aerobico-Ciclismo-Fitness-Allenamento
- LAD WEATHER – HEART RATE MASTER II Aumenta l’efficacia della tua attività fisica! ● Questo orologio è uno strumento essenziale per chiunque voglia mantenersi in forma, bruciare grassi e sviluppare la forza fisica. ● Monitorare la frequenza cardiaca ti consente di ottimizzare le tue prestazioni e di avere più motivazione quando svolgi attività fisica.
- ● Per ottenere il massimo dalla propria attività fisica, l’intensità dell’esercizio deve essere ben calibrata e mantenersi sempre entro determinati limiti. E l’intensità si misura proprio con la frequenza cardiaca. Questo cardiofrequenzimetro diventerà quindi il tuo migliore compagno di esercizio, se non addirittura il tuo personal trainer!
2. Cardiofrequenzimetro con GPS Integrato – Polar M400 con Fascia Cardio Bluetooth
Modello scelto spesso da corridori sia outdoor che indoor e per chi ama scalare montagne, con possibilità di programmare la propria attività fisica.
Prezzo: 199,99 euro da listino
3. Polar A300
Per chi invece vuole un prodotto economico ma di buon livello, il Polar A300 è un’ottima alternativa, ideale per i corridori del weekend.
Prezzo: 129,99 euro da listino
4. Orologio con cardiofrequenzimetro integrato Polar H7 e H10
Sempre della linea Polar troviamo la fascia H7 e H10 (modello 2017) collegabili con bluetooth sia ad ios che Android; le differenze tra i due modelli, oltre al prezzo, è data principalmente dalla quantità di energia nelle batterie a litio
5. Orologio cardiofrequenzimetro gps TomTom Multi-Sport Cardio
Il Tom Tom Multisport è un orologio molto interante che comprende oltre alla fascia, anche alcune funzioni molto utili, come il GPS, App Tom Tom per gestire il percorso, Altimetro e Barometro. E’ possibile acquistare anche solo la fascia.
Prezzo: 299,99 euro da listino
6. TomTom Fascia Cardio
Tra gli orologi cardiofrequenzimetri con fascia il TomTom è un brand da prendere in considerazione.
7. Fascia smartLAB hrm W
Fascia toracica con sistema Bluetooth e ANT +. Compatibile con diversi orologi sportivi come ad esempio Garmin, Polar e Sunnto, ed è supportato sia da iOS che da Android.
Prezzo: 35.99 euro
smartLAB hrm W Fascia Cardio | Cardiofrequenzimetro Bluetooth e ANT + | Compatibile con molte App
- Controllo del battito cardiaco: Il frequenzimentro SmartLab HRM W è un sensore per misurare la frequenza cardiaca durante lo sport e attività, come camminare, correre o andare in bicicletta. Funziona con la maggior parte dei dispositivi con sistema operativo Android a partire dalla versione 4.3 e iOS.
- Efficace: Sensore per frequenza cardiaca di alta qualità, per allenarsi più efficacemente. Indossa il sensore durante lo sport attorno al torace, per trasferire i dati della frequenza cardiaca a un dispositivo compatibile in modalità wireless. il frequenzimetro è rimovibile grazie a una cinghia.
Concludiamo raccomandandovi di effettuare sempre l’esercizio tra il 60 e l’80 per cento della frequenza cardiaca massima, conosciuta anche come la vostra zona di destinazione. In questo modo si riduce al minimo il rischio di avere un problema cardiovascolare o lesioni di tipo muscolo/scheletrico, causate dallo spingere troppo, pur fornendo una sfida sufficiente per migliorare la salute.
Fascia torace vs sensori polso ottico
Il più grande campo di “battaglia” è ora le fasce al petto contro i dispositivi da polso, l’ultima delle quali utilizza la tecnologia ottica per “vedere” il sangue che pulsa nelle vene. I sensori ottici sono integrati nella maggior parte dei nuovi smartwatch e orologi dedicati come Garmin e Fitbit. Il dibattito quindi si focalizza sulla precisione. Le fasce al petto sono leggermente più accurate rispetto ai dispositivi da polso sopratutto quando si sta spingendo forte. Tuttavia, i dispositivi ottici da polso ottici sono molto più comodi e convenienti.
Miglior cardiofrequenzimetro: Quale scegliere?
Come detto in precedenza a seconda delle vostre necessità potrete scegliere tra i migliori cardiofrequenzimetro con o senza la fascia; ad esempio se andate in bici quest’ultima potrebbe esservi molto utile, altrimenti di seguito troverete le migliori proposte per di orologi cardio selezionati per voi.
Cardiofrequenzimetro come funziona?
Come usare il cardiofrequenzimentro? Sia quello a fascia che quello da polso sono caratterizzati da degli elettroliti che iniziano a funzionare nel momento in cui vengono a contatto con una superficie umida.
Infatti per la fascia è importante posizionarlo subito sotto il petto e farlo aderire bene sotto la pelle (vi consigliamo di umidirlo con un po con la saliva per attivarlo). Una volta terminata la sessione di allenamento asciugate gli elettrodi (anche per i modelli da polso) in modo da non lasciare a lungo attiva la funzione cardio.
Dettagli
Nome Articolo
I migliori orologi con cardiofrequenzimetro 2022
Descrizione
L’orologio con cardiofrequenzimetro serve principalmente per tenere sotto controllo la frequenza cardiaca durante uno sforzo fisico, cioè per sapere se il tuo cuore è in grado di dare al tuo corpo e ai tuoi muscoli l’ossigeno e i nutrienti necessari.