Voglio partire con la verità più grande: investire in orologi molto difficilmente è sinonimo di grande successo.
Se potessimo tornare indietro nel tempo di circa 20/25 anni fa, gli orologi erano di scarso interesse per il mondo delle aste, ma grazie agli sforzi di banditori ed esperti, l’interesse è cresciuto molto verso la fine degli anni ‘90. Per dare un’idea di quanto sia cresciuto il mercato negli ultimi 20 anni, vi faccio l’esempio della quotazione del famoso Graves di Patek Philippe, pluricomplicato venduto per 11 milioni di dollari da Sotheby’s nel 1999, è più che raddoppiata nel 2014, sempre con Sotheby’s, raggiungendo quasi 24 milioni di dollari.
Ciò solo per farvi capire quanto può essere vantaggiosa l’idea di investire negli orologi, ma ovviamente, non è una cosa così facile.
Il problema principale è che i segnatempo – a differenza di altri tipi di investimento come auto d’epoca, opere d’arte o vini pregiati – seguono le tendenze. Sono meraviglie meccaniche di altissimo valore ma, in fin dei conti, pur sempre un accessorio e come tale soggetto ai capricci della moda. Che, certo, è ciclica… ma quando si tratta di affari non è certo il massimo dover attendere magari 20 anni perchè il proprio pezzo torni di moda così da poterlo rivendere guadagnandoci un buon margine.
Il lato positivo, però, è che gli orologi raramente calano di valore (se ce ne si prende cura regolarmente, ovvio) ed io oggi voglio guidarvi alla scoperta delle marche ed i modelli di quelli destinati addirittura ad aumentare il proprio nel tempo.
Investire in orologi 2022: parola d’ordine “Vintage” nel mercato del lusso
Ecco quindi qualche piccolo consiglio per come investire in orologi. Il mercato del lusso, è quello che meno di altri, ha vissuto periodi di crisi. Infatti, il mercato dei beni di lusso è sempre attivo, questo grazie al fatto che, le persone benestanti e ricche, difficilmente hanno visto calare i propri guadagni durante gli anni della crisi, a differenza di coloro che sono legati ai contratti nazionali del lavoro, che hanno avuto un assestamento e una crisi legata alla mancanza di rinnovo, e delle difficoltà economiche dovute al rincaro della vita rispetto agli stipendi.

Investire in orologi
Coloro che lavorano nel mercato del lusso, possono investire i loro guadagni in beni preziosi e di valore costantemente, inoltre, proprio grazie ai continui investimenti e al maggior guadagno netto su un bene di lusso che questo mercato non conosce crisi.
Investire in orologi, e sopratutto negli orologi di lusso. come in altri beni, può essere una buona manovra, considerando che negli anni molti prodotti di design, possono acquisire sempre più valore. A tal fine sempre più persone. possessori di orologi di valore, stipulano, con agenzie specifiche, l’assicurazione del proprio orologio, in modo da garantirsi una sicurezza in caso di smarrimento o furto.
Sono tre i concetti principali da tenere in considerazione quando si è alla ricerca di un segnatempo su cui investire: immediato riconoscimento del marchio, domanda e rarità. Tre pilastri che possono essere perfettamente riassunti dal seguente consiglio: punta al vintage.
Un buon modo per ottenere un ritorno degno di questo nome potrebbe ovviamente anche essere quello di concentrarsi su alcuni dei marchi più cool e meno noti sul mercato, brand validi che per un motivo o per l’altro non sono ancora riusciti a decollare, ma – a mio personale avviso – questa strada comporterebbe un tale sacrificio di tempo, fatica e attenzione da dedicare ad uno studio approfondito dell’intero settore che il gioco non varrebbe più la candela. Per questo, la scommessa più sicura resta il fascino del vintage.
Il problema è che, grazie ad internet (maledetta tecnologia! ;p) è ormai quasi impossibile ottenere un buon affare anche fra privati: quando qualsiasi venditore sa esattamente quanto vale ciò che possiede, è difficile riuscire a strapparglielo per meno… a meno che non si tenti la strada delle aste, ovviamente! Esistono centinaia di aste online – piccole e grandi – in tutto il paese e lì sì che potreste riuscire a fare l’affare della vostra vita 😉
Quali sono le migliori marche di orologi da investimento?
La domanda principale che ci si pone approcciandosi al mondo degli orologi da investimento è sicuramente “quali marche di orologi aumenteranno di valore nel tempo?”
Fino a qualche anno fa la strada più ovvia sarebbe stata quella targata Omega, ma la nave degli acquisti economici di questa casa è salpata da tempo. Rolex o Patek Philippe sono la risposta quasi obbligata, ma vi sorprenderebbe l’ottimo valore riscontrabile anche fra i più vecchi modelli Cartier.
Se invece il vostro interesse (e portafoglio) è più orientato verso pezzi entry-level, i Seiko valgono sempre la pena di un’occhiata. Questa è più o meno l’idea a grandi linee.
Ho però provato a mettere insieme per voi una versione più specifica della risposta, con 7 marchi e relativi modelli su cui scommettere. Ma facciamo prima una panoramica.
Quale orologio comprare per investimento?
La passione è la forza trainante nel mondo dell’arte e più specificamente nel mondo dell’orologeria. Il mio consiglio è di imparare sempre dall’esperienza, è un grande piacere per me vedere sempre più i giovani interessarsi e avvicinarsi agli orologi.
I collezionisti dovrebbero sempre cercare orologi che gli piacciono, ma ora il best buy secondo me è Audemars Piguet, il marchio in più rapida crescita nel mondo vintage, oltre agli orologi Piaget da donna.
In ogni caso, per essere realistici è anche il momento migliore per acquistare Patek Philippe, che secondo me sono ancora i migliori orologi al mondo. Infine, nulla nell’universo dei segnatempo sarebbe stato possibile fino ad oggi senza Rolex. I prezzi aumenteranno a causa dell’economia globale in cui viviamo, così tanti nuovi collezionisti arriveranno e il mercato continuerà a crescere.

Orologi di lusso
Investire nel mercato degli orologi di lusso necessità dell’acquisto di pezzi unici e non di serie, in modo tale che nel tempo possano acquisire valore e prestigio. Pensiamo che uno degli orologi più cari al mondo è il Rolex Paul Newman, che è stato venduto per oltre 15 milioni di dollari, più il premio per l’acquirente del 12,5%, per un prezzo finale di 17.752.500 Milioni di dollari. Questo perché abbina una star di prestigio a un orologio di grande prestigio come un Rolex.
Dunque, se decidete di investire in orologi, scegliete innanzi tutto marchi come Rolex, Cartier, Patek Philippe, questi sono tra i tre che nel tempo possono veder maturare il valore dei loro orologi. Sicuramente gli orologi che hanno maggiore valore, sono quelli del passato, possibilmente quelli che sono stati prodotti in edizione limitata, o che hanno una storia che li rappresenta.
Riuscire ad acquistare un pezzo di storia dell’orologeria, può sicuramente essere considerato un buon investimento, acquistando un orologio di lusso in edizione limitata, potrete veder aumentare nel tempo il suo valore. Se, invece volete concentrarvi sul mercato di lusso moderno, dovete acquistare sicuramente un modello unico, ci sono orologi Cartier, Rolex, Omega o Patek realizzati in serie limitate, nel tempo questi orologi acquisteranno un valore inestimabile, come lo è oggi per gli orologi degli anni sessanta.
Scegliere Rolex come investimento
Quali orologi comprare per investimento? Partiamo immediatamente con Rolex: la nostra corona d’oro che non delude mai.
Un Rolex ad esempio è un vero è proprio marchio evergreen, difficilmente i suoi modelli anche nel tempo potranno perdere valore, anzi per alcune linee e alcune referenze, sicuramente potranno acquisirne.
Come consiglio vi lascio un link sul quale potrete controllare gli andamenti dei prezzi relativi ai modelli più richiesti: https://www.collectorsquare.com/it/.
I migliori Rolex investimento
Tutti gli orologi sportivi della famosa casa svizzera hanno una lista d’attesa, quindi mettere le mani su uno qualsiasi di questi significa avere un piccolo tesoro da parte. Personalmente, però, io punterei nello specifico su due modelli in particolare.
L’iconico Rolex Submariner, pioniere tra i diver negli anni ’50 ed indossabile ancora oggi ogni giorno e con tutto, è uno degli orologi subacquei di maggior successo della storia. Il movimento Rolex di manifattura 3235 è protetto da una cassa in acciaio inossidabile 904L, impermeabile fino a 300 mt.
Gli orologi sportivi Rolex sono un investimento sicuro, non si vedono mai esemplari più vecchi di due o tre anni venduti per meno di quanto costano originariamente.
- Rolex GMT-Master Oystersteel & Everose Gold, Ref 126711CHNR

Rolex GMT-Master II 126711CHNR
Se ci spostiamo un attimo dalla rotta più sicura (e quasi scontata, forse) io andrei per l’oro rosa della referenza 126711CHNR, serie GMT-Master II.
In primo luogo, perchè l’oro mantiene il suo valore come niente altro al mondo; in secondo luogo, e soprattutto, perchè è semplicemente sorprendente. Senza contare che si ispira anche ad un famoso modello vintage: insomma, ha tutte le carte in regola per un investimento da sogno.
Investire in Rolex è senza dubbio l’attività più diffusa nel mondo degli orologi. Tra i migliori possiamo consigliarvi inoltre:
Mercato orologi investimento: i nostri consigli
Quale orologio comprare come investimento? Come abbiamo appena letto i Rolex, come ad esempio le serie limitate sono sicuramente una buona opportunità da prendere in considerazione.
Zenith
In tempi in cui anche i beni di lusso possono essere oggetto di acquisto compulsivo, sintonizzare sulla stessa frequenza d’onda qualità estetica e perfezione meccanica può rappresentare un sicuro viatico verso il successo. Se poi oltre a forma e sostanza si ha pure la fortuna di poter disporre di un bagaglio in termini di heritage più che capiente, allora con tutta probabilità la gara rischia di essere già vinta in partenza per manifesta superiorità.
È la case history del Chronomaster Sport di Zenith (9.200 euro con cinturino in caucciù effetto cordura), che a linee e accostamenti cromatici mutuati da uno styling risalente a cinque decenni fa aggiunge i cospicui vantaggi assicurati da materiali e soluzioni all’avanguardia. Come la lunetta in ceramica della cassa da 41 mm in acciaio, oppure il movimento cronografo ad alta frequenza El Primero «evoluto» che
Patek Philippe
- Patek Philippe Calatrava Pilot Travel Time 5524G-001 White Gold
In seconda battuta dopo Rolex, troviamo quello che è il marchio spesso definito il più prestigioso al mondo: Patek Philippe.
L’azienda di Ginevra produce un ridotto numero di pezzi ma di fascia molto alta, e ciò significa che stiamo guardando ad un investimento un po’ più oneroso di quello che abbiamo visto per Rolex, per un mercato leggermente più piccolo ma margini più grandi se ci si assicura il modello giusto.
Ed il Patek Philippe Calatrava Pilot Travel Time, referenza 5524G, è il perfetto esempio di ciò che intendo per “modello giusto”.
Ovviamente se acquistate un Nautilus o un Aquanaut, sicuramente non sbagliate. 😉
Tudor investimento
Questo orologio subacqueo in acciaio inossidabile si aggiunge alla famiglia Heritage Black Bay e ne guida la recente rinascita, traendo i suoi elementi caratteristici dalla vera storia di Tudor.
Questo pezzo eccezionale è dotato di movimento meccanico in-house a carica automatica Tudor MT5602 con rotore bidirezionale e riserva di carica di 70 ore.
Un segnatempo che è già un classico.
Audemars Piguet
- Audemars Piguet Royal Oak Automatic

Il profilo della cassa riprende le forme delle maglie
del bracciale: è uno dei segreti del successo del Royal Oak
di Audemars Piguet.
La linea Royal Oak non è quasi mai cambiata sin dal 1972 e per una buona ragione: la cassa ottagonale e il bracciale integrato del suo designer Gérald Genta sono stati perfetti fin dall’inizio.
Composto da 280 parti e 40 rubini, questo orologio è alimentato da un movimento a carica automatica calibro 3120, con riserva di 60 ore. Questo tipo di integrità di idee e manifattura assume un valore inimmaginabile, sia sentimentale che economico.
Quale orologio Omega come investimento
Entra in possesso dell’orologio preferito da James Bond e acquisterai un marchio in grado di aumentare il proprio valore di rivendita più velocemente di chiunque altro. Inoltre, a guardar bene, potreste persino essere ancora in grado di trovare la versione al quarzo del Seamaster, che verrà eliminata molto presto. Orologi fuori produzione sono estremamente collezionabili e richiestissimi dal mercato vintage: in parole povere, un colpaccio.
Questo specifico Seamaster 300M, ad ogni modo, ha un quadrante nero sabbiato con lancette rodiate rivestite da “vintage” Super-Luminova. La lunetta in ceramica lucida presenta una scala graduata Liquidmetal e il fondello trasparente consente di vedere all’interno il calibro antimagnetico OMEGA Master Co-Axial 8400.
Vacheron Constantin
- Overseas di Vacheron Constantin
Un brand di lusso amato e sognato da quasi tutti gli appassionati e di conseguenza anche la sua richiesta. La celebre collezione Overseas di Vacheron Constantin presenta una nuova versione del calendario perpetuo ultrapiatto, con cassa da 41,5 mm e bracciale realizzati in oro a 18 carati, abbinati a un quadrante laccato blu.
In dotazione, anche due cinturini aggiuntivi, in vitello e in caucciù. L’orologio è mosso dal calibro ultrapiatto di manifattura 1120 QP/1 (diametro 29,6 mm, spessore 4,05 mm, 276 componenti, 36 rubini, 19.800 alternanze/ora, riserva di carica di 40 ore), insignito del Punzone di Ginevra. L’impermeabilità è garantita fino a 5 atmosfere.
La collezione Overseas è molto interessante e consiglio anche la versione solotempo Automatico da 41mm di cassa con prezzo di listino di 21.500 euro.
Panerai
I robusti orologi a cuscino di Panerai sono un fenomeno di culto moderno e uno dei migliori investimenti che si possono fare. La casa orologiera fiorentina ha una fantastica base da collezione e, anche solo per operare un minuscolo cambiamento per ognuno, limita praticamente ogni modello.
Per questo, qualunque Panerai decidiate di comprare, posso assicurarvi che diventerà molto probabilmente un oggetto da collezione.
Il modello Luminor Base che vi consiglio personalmente, comunque, presenta un calibro Panerai OP I a carica manuale, con riserva di carica di 56 ore.
Design italiano e qualità svizzera.
A. Lange & Sohne
- A. Lange & Sohne Datograph Up/Down Lumen
Per l’ultima scommessa sicura saltiamo insieme oltre il confine con la Germania, a Glashutte nello specifico, e incontriamo il marchio che ha reso la Sassonia la mecca orologiera: sto parlando di A. Lange & Sohne. Non hanno forse il potere di brand come Patek e Rolex quando si tratta di numero di collezionisti, ma posso assicurarvi che quelli che hanno sono voraci. Per questo motivo, dimenticate i loro pezzi più classici e cercate invece di entrare in possesso del Datograph Up/ Down Lumen.
Il Datograph è già uno dei pezzi più ricercati del marchio. Aggiungiamoci poi un quadrante in zaffiro fumé e abbastanza Lume da illuminare una notte senza luna e avremo un serissimo pezzo da collezione.
Il fatto poi che sia uno dei Langes più belli mai costruiti, è solo un ulteriore bonus.
Ovviamente ci sarebbero tanti altri modelli da poter consigliare come:
Ma ho cercato di fare una selezione ben specifica. Sarà mio compito aggiornare questa classifica e si accettano consigli su esperienze personali.
I migliori orologi da investimento: conclusioni
Ovviamente, non sono Nostradamus e non ho compilato questa lista grazie all’assoluta sicurezza di quando o quanto il valore di questi segnatempo potrebbe farvi diventare ricchi. Ho scelto però questi modelli in base ai due principi fondamentali che mi fanno da bussola quando io stesso sono di fronte ad un investimento in questo campo.
Il primo è “Attieniti ai pezzi classici, che la gente vorrà per sempre, e avrai un orologio che anche fra dieci anni sarà in grado di recuperare la maggior parte della sua spesa iniziale”.
Il secondo, invece, è “scegli sempre un pezzo che indosseresti in prima persona e con cui non ti dispiacerebbe rimanere “bloccato” se le cose non dovessero andare come programmato”.
E, forse, questa potrebbe persino rivelarsi un’arma a doppio taglio: in fondo, chi vorrebbe lasciare andare delle opere d’arte manifatturiera come quelle che abbiamo appena visto insieme, soprattutto nel momento in cui dovessero diventare sempre più rare, introvabili e da collezione?
Come vi dicevo in apertura, investire in orologi è davvero un duro lavoro 😉
Conservare gli orologi da investimento
Decidere di investire in orologi, determina anche che questo oggetto di raffinata manifatturiera artigianale, debba essere mantenuto nel tempo nella sua interezza. Innanzi tutto, se pensate di investire in orologi, ricordate sempre che è necessario una volta acquistato l’orologio, conservare la ricevuta d’acquisto che riporterà i vostri dati. Non solo, oltre alla ricevuta vanno mantenuti, garanzia d’acquisto, sigilli, la scatola che contiene l’orologio e naturalmente dovete mantenere pulito e come nuovo l’orologio!
Per mantenere pulito e lucido l’orologio, potete utilizzare un panno con acqua e sapone neutro, inoltre con una spazzola per orologi d’oro o d’argento, in modo tale da mantenerlo pulito e lucido anche nel tempo. Ricordate che il vostro investimento va curato, e mantenuto nello stato originale per acquisire valore nel tempo.
Dettagli

Nome Articolo
Investire in orologi 2022
Descrizione
Guida informativa per conoscere i vantaggi nell’investire negli orologi di lusso e conoscere i modelli consigliati.
