Orologi subacquei I migliori modelli professionali e prezzi

Orologi subacquei I migliori modelli professionali e prezzi

Di Lusso
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: Media: ]

Allacciarsi al polso un orologio subacqueo non significa dimostrarsi pronti a sondare i propri limiti spingendosi in profondità. Significa piuttosto riconoscere a un modello concepito per quel tipo di utilizzo particolarmente gravoso una capacità di resistenza fuori dall’ordinario, fondamentale per garantirne la perfetta integrità in ogni condizione.

Da 100 metri fino ad oltre 3000: ecco la nostra selezione dei migliori orologi subacquei nel 2022 con modelli per tutti i gusti e di diverso prezzo. Analizziamo le migliori proposte dei produttori per questa categoria di orologi con guida all’acquisto, consigli e curiosità. Il nostro impegno sarà sempre quello di aggiornare questa lista.

Ovviamente, non tutti i subacquei che troverete qui di seguito sono di tipo professionale, ma tutti possiedono i requisiti minimi per affiancare l’attrezzatura specifica in immersioni ricreative e per accompagnarci nelle attività da spiaggia.

Per i Driver’s Watch si parte da un minimo di 10 atmosfere per orologi con i quali potete dedicarvi allo snorkeling e al nuoto, per passare ad almeno 20 atmosfere per sopportare pressioni più forti e in grado di resistere a tuffi e forti impatti con l’acqua e dedicarvi anche a immersioni con bombola (ma non a profondità di saturazione).

Oltre i 200 metri passiamo ai diver professionali dalle elevate prestazioni. Considerate che gli orologi totalmente conformi alla normativa ISO 6425 sono quelli che, oltre alle caratteristiche standard come corone/fondelli a vite, ghiera unidirezionale e leggibilità minima in caso di scarsa luminosità di 25 cm, garantiscono resistenza agli urti, proprietà antimagnetiche e adeguata robustezza del cinturino o del bracciale.

Selezione dei migliori Orologi Subacquei 2022

Orologi subacquei I migliori modelli professionali e prezzi

Rolex Oyster Perpetual Sea Dweller

Gli orologi subacquei professionali sono stati prodotti intorno al 1950 e da allora hanno cambiato il mondo dell’orologeria con design e tecnologia. Questi orologi da sub professionali sono spesso grossi di diametro e spessore, in parte per l’estetica e in parte per la loro capacità di resistere alle pressioni estreme sotto la superficie dell’acqua. Dal punto di vista visivo un orologio subacqueo è facile da individuare; la gran parte di essi possiede una lunetta mobile, tipicamente esterna, ciò è fondamentale, in quanto possiedono una numerazione che arriva fino a 60 minuti, utilizzata per cronometrare da quanto tempo sei sott’acqua, fino a quanto tempo siete stati in attesa per un taxi :D.

Spesso inoltre gli indici e i numeri sono di dimensioni tali da poter essere letti facilmente grazie ad un materiale luminescente applicato su di essi al fine di poter visualizzare l’ora sott’acqua in condizioni di scarsa visibilità. Per capire le caratteristiche degli orologi per immersioni water resistant, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento. Ora dedichiamoci ai migliori modelli in circolazione.

Come scegliere il miglior orologio subacqueo?

I migliori Orologi Subacquei

Sicuramente si comincia dal dato di impermeabilità (requisito minimo, non meno di 10 atmosfere). Ma attenzione, perché non necessariamente due orologi con impermeabilità pari a 10 atmosfere sono in grado di superare allo stesso modo anche solo dei tuffi.

Ecco perché bisogna dare la priorità ad alcuni requisiti costruttivi, come la corona di carica, che deve essere protetta da un sistema aggiuntivo di chiusura, quale ad esempio quello a vite. A questo proposito è sempre meglio rivolgere la propria attenzione verso Case che abbiano la più lunga esperienza possibile nel settore degli orologi subacquei automatici: scegliere l’orologio di un produttore che vanta una lunga tradizione nel settore equivale a una garanzia in più.

I migliori Orologi da sub: dai modelli storici a quelli d’oggi

Noi amanti degli orologi come ogni anno decidiamo quale sia il segnatempo più adatto da portare al mare, in piscina o semplicemente per l’uso quotidiano. La scelta generalmente ricade innanzitutto su marche specifiche e su un orologio che sia impermeabile, se dai 100 metri in su anche meglio, visto che le canoniche 5 atmosfere non ci mettono del tutto al riparo da eventuali infiltrazioni d’acqua in seguito a un tuffo o a una semplice doccia.

A seconda dell’attività acquatica che vogliate svolgere, ma rimanendo sempre al riparo da eventuali infiltrazioni d’acqua in seguito a un tuffo o a una semplice doccia, vi offriamo un’ampia scelta per tutte le necessità, più o meno tecniche, tra modelli più stilosi, diver professionali grintosi o esemplari dall’appeal vintage che riportano alla ribalta la lunga tradizione subacquea di molte Case. Per tutti i gusti e, soprattutto, per tutte le tasche.

Ecco a voi, allora, le possibili alternative, con prezzi possono variare ad esempio dai 399 euro del Nautica Porthole e arrivare anche fino ai 12.100 richiesti per allacciare al polso l’Aquatimer Chronograph Edition “Sharks” di IWC. Ampia la scelta, a seconda dei gusti e delle necessità più o meno tecniche, con esemplari più modaioli accanto a diver professionali o a quelli dall’appeal vintage che riportano alla ribalta la lunga tradizione subacquea di molte Case.

Anonimo Nautilo

Anonimo Nautilo

Scopri offerta su Amazon

La prima versione fu realizzata più di dieci anni fa da Dino Zei, ex-ufficiale della Marina Militare e ingegnere del Centro Studi del Comsubin.

Il subacqueo di Anonimo ora viene riproposto in nuove proposte di colori (giallo, verde, blu). A identificarlo la cassa coussin, declinata in acciaio spazzolato Dlc, e la corona a vite al 4, nonché un’impermeabilità pari a 20 atmosfere.

La lunetta girevole unidirezionale ha un anello in ceramica graduato, sottolineando con il colore i primi 15 minuti. Equipaggiato da movimento automatico Sellita SW200-1, può essere corredato di un cinturino in pelle, Nato o in caucciù come la storia insegna che gli orologi militari debbano avere in dotazione.

AUDEMARS PIGUET Royal Oak Offshore Diver

Dal 1993 la collezione Royal Oak Offshore, offre un’interpretazione ancora più dinamica e sportiva dell’iconico modello dalla lunetta ottagonale, esaltandone i codici estetici secondo una visione possente e maschile. La cassa, con un diametro generoso di 42 millimetri, viene garantita impermeabile fino a 300 metri, il tipico quadrante con motivo “Tapisserie” è un segno distintivo che lo rende riconoscibile al primo impatto, i pulsanti integrati seguono le linee dei fianchi accrescendo la funzionalità dell’orologio e allo stesso tempo disegnano un interessante motivo estetico.

L’elegante edizione speciale con quadrante blu scuro fa parte della serie “Funky Colour” con cinturini in caucciù blu e giallo facilmente intercambiabili, possibilità che rende questo orologio subacqueo un vero e proprio modello di tendenza. In acciaio, intensamente satinata, la cassa dello spessore di 14,1 millimetri alterna elementi a finitura lucida, in particolare sui bordi della carrure, della lunetta e sulla testa delle viti esagonali. Mentre le corone sono serrate a vite e rivestite di caucciù blu. Quella collocata in corrispondenza delle ore 10 serve per impostare il rehaut interno girevole blu con scala d’immersione dai 60 ai 15 minuti in giallo, un colore particolarmente ben visibile sott’acqua quando il subacqueo dovrà controllare i propri tempi di permanenza in profondità.

Gialle sono anche le cifre della scansione dei 10 minuti alternate agli indici a barretta per i 5 minuti, e dello stesso luminoso colore è la lancetta dei minuti, fondamentale per seguire lo scorrere del tempo prima della risalita. I rimanenti indici applicati, in oro bianco, sono rivestiti di materiale luminescente bianco, e il tutto risalta fortemente sul fondo del quadrante blu mare con intenso motivo “Mega Tapisserie”. Il motore del Royal Oak Offshore Diver è il calibro di Manifattura 3120 a carica automatica con indicazione della data, visibile attraverso il vetro zaffiro del fondello, di 11 linee e ¾ (26,6 millimetri), con 40 rubini, 21.600 alternanze/ora, riserva di carica pari a 60 ore, bilanciere a inerzia variabile e massa oscillante monoblocco in oro 22 carati.

Orologi Subacquei militari Bell & Ross BR03-92 Diver

Per mostrarvi questa collezione ho scelto un modello molto interessante. Dopo l’Hydromax, modello lanciato nel 1997 e impermeabile fino a 11.100 metri, e la linea BR02 del 2007, è stata l’iconica cassa quadrata del BR03-92 Diver a farla da padrone nel mondo delle immersioni targato Bell & Ross. Tanto da diventare capostipite di un’intera collezione che si è ampliata fino a includere una nuova accattivante versione, il BR03-92 Diver Full Lum, dove il suffisso Lum sta per Lumière, ovvero luce. A sottolineare quanto la leggibilità ottimale sia per Bell & Ross la filosofia costruttiva più importante, e uno dei suoi principi guida.

Avvalendosi dell’intensità dei contrasti, con il BR03-92 Diver Full Lum la Casa inverte i principi tradizionali della visione diurna e notturna utilizzando anche diverse tonalità di luminescenza. Mentre il fondo del quadrante in metallo è interamente ricoperto con una vernice a base di pigmenti SuperLuminova verdi C5, gli indici, sempre in metallo scheletrati e applicati, e i numeri della lunetta sono riempiti con SuperLuminova verde C3, la variante più resistente, intensa e innovativa che conserva il suo colore diurno in modo costante. Di giorno, quindi, le linee essenziali e moderne dell’orologio, con la cassa da 42 millimetri nella classica sagoma di tondo inscritto in un quadrato, tagliata in un unico blocco di ceramica nera e dotata di lunetta girevole unidirezionale, contrastano efficacemente con il verde mandorla del quadrante, sottolineandone la grafica pulita e gli indici nitidi e corposi.

Durante le immersioni notturne o nel buio delle profondità abissali, invece, il quadrante si illumina completamente, e le sue sfumature e i suoi elementi si trasformano così in un’esplosione di luce. Il BR 03-92 Diver Full Lum, in edizione limitata a 999 esemplari, ha cassa resistente all’acqua fino alla profondità di 300 metri, e agli urti, come prevede il suo progetto sviluppato appositamente per le forze militari. E adotta il movimento automatico di manifattura calibro BR-302 di 25,60 millimetri di diametro, 25 rubini, 28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 38 ore. Da buon strumento professionale, infine, è disponibile con due cinturini: in gomma nera con fibbia ad ardiglione in PVD nero, o in tela sintetica nera, ultra-resistente, con sistema di chiusura in velcro regolabile per essere indossato con rapidità e in modo ergonomico sulla muta.

Blancpain Fifty Fathoms Ocean Commitment III

Terzo esemplare in edizione limitata (250 esemplari) della serie Blancpain Ocean Commitment (BOC). Acquistando uno di questi modelli, si può contribuire alla causa del marchio al fine di proteggere gli oceani. Equipaggiato dal calibro automatico 1151 con spirale del bilanciere in silicio, è impermeabile fino ad una profondità di 300 metri e possiede una lunetta di colore blu girevole in modo unidirezionale (come il quadrante, dove ad ore 6 troviamo con il logo BOC).

La cassa è in acciaio con cinturino di tela e un ulteriore cinturino Nato. All’atto dell’acquisto riceverete, oltre all’orologio, un libro numerato della Edition Fifty Fathoms, contenente fotografie storiche subacquee in bianco e nero con possibilità di staccarle. L’azienda Blancpain infatti versa 1.000 euro per ogni segnatempo venduto.

Breitling Superocean Automatic

A partire dal 1957, quando sono stati introdotti sul mercato, gli orologi della collezione Superocean si sono fatti notare per prestazioni e qualità, diventando protagonisti di diversi sport acquatici e, in particolare, delle immersioni subacquee. Recentemente la gamma è stata rinnovata, e pur rappresentando l’eredità dei modelli sub del passato, come afferma Georges Kern, CEO del marchio, si propone una missione più ampia: «La nostra Surfer Squad e le partnership con Outerknown e Ocean Conservancy la dicono lunga sul nostro legame con il mare.

Con la nuova collezione Superocean abbiamo creato orologi per chi vuole esplorare gli oceani, che si tratti di sport acquatici o di iniziative di pulizia dei mari. E piaceranno certamente agli appassionati del design di Breitling». Eleganti e sportivi allo stesso tempo, i nuovi Superocean hanno come cuore pulsante il calibro Breitling 17, un movimento meccanico a carica automatica con indicazione della data, di 25,6 millimetri di diametro e 4,6 millimetri di spessore, 38 ore di riserva di carica, 28.800 alternanze orarie, certificato di cronometro del COSC. Presentano cifre luminescenti, indici e lancette rivestiti di SuperLuminova, e sono realizzati in cinque diverse dimensioni: 48, 46, 44, 42 e 36 millimetri. Con differenti impermeabilità.

Il robusto Superocean 46, come indica il suo nome, ha cassa di 46 millimetri di diametro e 16,85 millimetri di spessore in acciaio nero con rivestimento DLC, garantita impermeabile fino a 200 atmosfere, pari a ben 2.000 metri. Si tratta del grado d’impermeabilità più elevato dell’intera collezione, che ne fa un vero e proprio gioiello da immersione. Dotato di lunetta girevole unidirezionale nera con arresto, per il conteggio dei tempi di permanenza sott’acqua, ha quadrante blu o nero e cinturino in caucciù Diver Pro III abbinato, chiuso da fibbia ad ardiglione o déployante.

BREITLING Superocean Héritage II B20 automatic 44

Impermeabilità imbattibile e caratteristiche rare proposte a un prezzo più che concorrenziale

Scopri offerta su Amazon

Il «principe degli abissi»: il Breitling Superocean Automatic 44, in grado di sopportare ben 100 atmosfere nonostante l’ampiezza della cassa (la resistenza alla pressione è proporzionale anche all’ampiezza della superficie sulla quale la pressione viene applicata). Il Superocean ha un sistema doppio di guarnizioni sulla corona ed è progettato per non deformarsi. Robusto, affidabile e proposto a un prezzo concorrenziale.

Rinnovata in occasione del sessantesimo anniversario, la storica collezione subacquea Superocean Heritage si offre quest’anno in una nuova dimensione di cassa da 44 millimetri. Un subacqueo fino a 100 metri con fondello e corona a vite e la lunetta girevole unidirezionale in ceramica high-tech inscalfibile, che ha sostituito l’anello metallico delle precedenti versioni. La forma inedita delle lancette (a freccia per le ore, a gladio per i minuti) e degli indici, leggermente conici, si rifà al modello del 1957, garantendo al tempo stesso una leggibilità ottimale. Realizzato in acciaio, è equipaggiato dal calibro B20, certificato Cosc, derivato dal calibro manifattura MT5612 di Tudor.

EBERHARD & CO. Scafograf 300

Scafograf

Scopri offerta su Amazon

Riedizione di un subacqueo degli anni Cinquanta, lo Scafograf 300 di Eberhard & Co. adotta una cassa in acciaio, una lunetta in ceramica girevole unidirezionale, vetro zaffiro bombato e valvola per la fuoriuscita del gas elio al 9. Movimento automatico ETA 2824-2.

Il modello degli esordi, e le sue versioni successive, erano caratterizzati da una cassa in acciaio con un dato d’impermeabilità che variava di volta in volta, dai 100 fino ai 1.000 metri, con o senza lunetta girevole e ore luminescenti. La versione attuale sfoggia una cassa ancora in acciaio, una lunetta  girevole unidirezionale in ceramica, con rivestimento luminescente, posizionato all’altezza del primo quarto della scala della minuteria, quadrante protetto da vetro zaffiro bombato e sulla sinistra (ad ore 9) troviamo la valvola del gas per la fuoriuscita del’elio. Water resistant fino a 300 metri.

Delma Oceanmaster Antarctica

Delma Oceanmaster, testato fino a 500 metri.

Oceanmaster Antarctica

Scopri offerta su Amazon

Cassa e bracciale in acciaio, impermeabilità fi no a 500 metri e valvola per la fuoriuscita dell’elio per l’Oceanmaster Antarctica di Delmache ha accompagnato la spedizione in Antartide per celebrare i 200 anni dalla scoperta del “continente di ghiaccio”.

Offre non solo le funzioni di subacqueo, ma è anche un modello orientato alla nautica, grazie alla lunetta con bussola a 360 gradi e quadrante con planner tattico e punti di indicazione di navigazione.

Movimento automatico ETA 2824. Edizione limitata a 200 esemplari.

Doxa Sub 300

A distanza di oltre cinquant’anni dal suo lancio, il Sub 300 di Doxa è per la prima volta disponibile con cassa in carbonio forgiato, materiale più leggero dell’acciaio. Altra novità è la varietà di colori disponibili per il quadrante, che spazia dall’arancione degli esordi al giallo, turchese, blu navy, grigio o nero, in abbinamento o meno con la nuance del cinturino in gomma dotato di estensione subacquea regolabile.

La lunetta girevole unidirezionale è formata da una doppia scala: quella esterna per la lettura della profondità e quella interna per i minuti. Garantito impermeabile a 30 atmosfere, l’orologio è animato da un movimento automatico certificato Cosc. La marca, da oltre quarant’anni di proprietà della famiglia Jenny, si appresta a sbarcare sul mercato italiano.

Edox North Sea 1978

Gioca sui toni del nero l’orologio subacqueo Edox realizzato per rendere omaggio all’impresa di un gruppo di sommozzatori che, nel 1978, si spinsero a una profondità di 320 metri, la più alta per l’epoca, per esplorare le acque ghiacciate del Mare del Nord al largo della Norvegia.

La nuova creazione, impermeabile non a caso fino a 32 atmosfere, presenta una cassa in acciaio trattato DLC in abbinamento a un quadrante con indici e lancette ricoperti di materiale luminescente beige. In nero anche il cinturino e la lunetta girevole unidirezionale in ceramica. L’orologio è animato dal calibro automatico 80, su base Sellita SW200.

Orologi Subacquei Garmin

Descent Mk2

Scopri offerta su Amazon

Dedicato agli appassionati delle profondità marine, il Descent Mk2 di Garmin è dotato di numerose funzioni che accompagnano i sub in apnea o in immersione. È sufficiente infatti immergersi perché venga abilitato in automatico il monitoraggio dell’attività, che si interrompe da solo una volta riemersi. Tutti i dati saranno registrati sempre in automatico nella free app Garmin Dive, una piattaforma in grado di catalogarli e analizzarli.Centinaia i siti di immersione precaricati per conoscere le posizioni più rilevanti o i dati sulle maree, così da trovare i punti migliori da esplorare. Garantito impermeabile fino a 10 atmosfere, l’orologio presenta una cassa da 52 millimetri di diametro realizzata in polimeri fibrorinforzati, con pulsanti a tenuta stagna, lunetta e fondello in acciaio, display a colori da 1,4 pollici con lente in vetro zaffiro e cinturino in silicone. Dotato di un sensore ottico integrato per il monitoraggio della frequenza cardiaca (anche sott’acqua) e della tecnologia Pulse Ox (pulsossimetro) per analizzare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue,

Descent Mk2 fuori dall’acqua può essere utilizzato per altre attività sportive, dal running alla bicicletta, dal trekking all’indoor training. Associato, infine, a uno smartphone compatibile, consente di visualizzare notifiche di messaggi, chiamate in arrivo o avvisi dai socialnetwork, di effettuare pagamenti contactless, di caricare fino a 20.000 brani musicali e di ascoltare le proprie playlist preferite attraverso Spotify, Deezer e Amazon Music. La batteria garantisce un’ampia autonomia, fino a80 ore in modalità immersione e a 16 giorni in modalità sportwatch.

Hamilton Khaki Navy Scuba

Consigliato a chi ama anche solo il look da subacqueo senza necessariamente provarlo sul campo

Scopri offerta su Amazon

Ispirato al Frogman, che rieditava un subacqueo indossato dai sommozzatori della Marina americana nel film del 1951 “Le rane del mare”, il Khaki Navy Scuba si presenta però meno imponente e con uno stile più adatto in occasioni anche non outdoor. Con cassa in acciaio da 40 millimetri, è impermeabile fino a 100 metri ed è dotato di lunetta girevole unidirezionale.

Il movimento è il collaudato calibro H-10 di Hamilton, con ben 80 ore di riserva di carica, molto utili per chi cambia spesso orologio al polso. Il cinturino è in gomma (a mio avviso rientra nella classica Top 20 dei migliori orologi sotto i 1000 euro).

Orologio da Subacqueo Hamilton Khaki Navy Frogman

Hamilton Khaki Navy Frogman

Scopri offerta su Amazon

La cassa da 46 mm dell’orologio è realizzata in titanio leggero. Il lato anteriore presenta uno spesso vetro zaffiro con rivestimento AR, mentre il lato posteriore sfoggia un solido fondello in titanio per garantire l’enorme valutazione WR1000M. Anche la lunetta bidirezionale è in titanio. Formata in una forma unica, la lunetta impiega un inserto in alluminio di colore rosso. L’inserto della lunetta è piuttosto interessante in termini di colore e stile del carattere, tuttavia, preferirei vedere un inserto in ceramica invece di uno in alluminio stampato poiché la lunetta è, probabilmente, la parte più incline all’invecchiamento dell’orologio da sub.

L’orologio è alimentato con il movimento automatico interno di Swatch Group e con riserva di carica di 80 ore, che conosciamo con diversi modelli dei marchi del gruppo.

Orologi diver automatici Longines HydroConquest

Longines HydroConquest

Scopri offerta su Amazon

Marchio storico con una lunga tradizione nel settore sportivo come sponsor di federazioni internazionali e cronometrista ufficiale di eventi di notevole importanza a livello mondiale, Longines vanta tra le sue specialità anche la creazione di modelli subacquei dedicati agli appassionati delle immersioni: appartengono all’iconica linea Longines HydroConquest, una collezione in grado di unire prestazioni d’eccellenza a un design raffinato e attuale.

Per la prossima estate la linea si amplia con nuovi esemplari caratterizzati da una ghiera in ceramica colorata, un materiale resistente ai graffi, ma anche capace di regalare un effetto estetico in grande stile. Blu, nero e grigio le tonalità disponibili, abbinate al colore del quadrante, all’acciaio di cassa e bracciale e, nei modelli che ne sono dotati, al cinturino in caucciù.

Tra le proposte, un classico per i sub è il tre sfere con datario, orologio impermeabile fino a 30 atmosfere di pressione, dotato di cassa di 41 o 43 millimetri di diametro, corona inserita tra due spallette di protezione, fondello a vite e lunetta girevole unidirezionale. Sul quadrante, protetto da un vetro antigraffio con trattamento multistrato su entrambi i lati, indicazioni con numeri arabi ai quarti, indici applicati e lancette per ore minuti e secondi trattati con Swiss SuperLuminova® per una leggibilità ottimale durante le immersioni.

L’orologio è corredato di bracciale in acciaio con estensione sub chiuso da una fibbia pieghevole a doppia sicurezza oppure da un cinturino in caucciù; è animato dal calibro automatico L888.2 (ETA A31.L01) di 12 linee e ½, con 21 rubini, 25.200 alternanze l’ora e riserva di carica di 64 ore. Nella stessa linea, e con caratteristiche assolutamente analoghe relativamente all’impermeabilità e alle varianti estetiche, è disponibile anche l’HydroConquest cronografo..

Di seguito i miei consigliati

Scopri offerta su Amazon

Scopri offerta su Amazon
Scopri offerta su Amazon
Scopri offerta su Amazon

Orologi Subacquei automatici Maurice Lacroix Aikon Venturer

L’Aikon Venturer migliora il classico l’Aikon Automatic con un indice di profondità aumentato da 100 a 300 m, rendendolo ancora più adatto come orologio perfetto per avventure e per nuotare o fare immersioni.

Cassa da 43 mm, movimento automatico con calibro ML115 Automatico (su base Selitta SW200) e cinturino in acciaio e in gomma con chiusura personalizzata.

Design elegante e sportivo allo stesso tempo, Caratteristica che rende il Venturer come un ottimo segnatempo da indossare ogni giorno.

Orologi uomo subacquei Mido Ocean Star

Mido Ocean Star

Scopri offerta su Amazon

Quello diamo banalmente per scontato, solo una manciata di decenni fa ha rivoluzionato il mondo dell’orologeria con una scossa dal vigore inimmaginabile. La semplice impermeabilità o la resistenza ai campi magnetici sono infatti il risultato di un costante e spesso costoso processo di ricerca e sviluppo. Di un investimento insomma che, va detto, hanno fatto in pochi, ma di cui in compenso hanno beneficiato in tanti. D

a sempre in prima linea in fatto di validi strumenti da immersione, Mido rende oggi i dovuti onori a un modello cult, rieditato sotto le insegne dell’Ocean Star Tribute (990 euro di listino). Una rilettura in perfetto look anni Sessanta di un diver 100 per cento contemporaneo, animato da un movimento automatico con indicazione della data e del giorno della settimana e configurato attorno a una cassa da 40,5 mm in acciaio con habillage sui toni blu, verde o neri.

Mido Ocean Star

Scopri offerta su Amazon

Gli orologi Ocean Star, sono stati lanciati nel lontano 1944, e prendono ispirazione dal faro Europa Point, che sorveglia lo Stretto di Gibilterra uno dei più affascinanti al mondo, in quanto simboleggia la strada percorsa dall’umanità verso la  conquista dei mari. Un faro costruito per resistere alle grandi tempeste, come l’orologio subacqueo al quale dà il nome, con lunetta girevole unidirezionale con ghiera in alluminio e un’impermeabilità pari a 20 atmosfere.

Vedi:   Nuovo smartwatch di lusso TAG Heuer Connected Calibre E4 lanciato per $ 1.800

Con una impermeabilità di 200 metri, è dotato di lunetta girevole unidirezionale con ghiera in alluminio, bracciale in acciaio con fibbia déployante ed estensione da sub, SuperLuminova bianco su indici e lancette per una visibilità ottimale anche sott’acqua e al buio.

Ad animarlo è il calibro 80, automatico con autonomia fino a 80 ore. Il fondello è decorato con una stella marina, simbolo della collezione. Venduto con cinturino aggiuntivo in caucciù.

Omega Seamaster Professional Diver 300M Co-Axial Master Chronometer

Omega Seamaster 300 Diver

Scopri offerta su Amazon

Il Seamaster di Omega è un best buy della modellistica subacquea e, se si aggiunge il fascino di essere lo stesso modello indossato da 007 nell’ultimo film No Time To Die, acquista un fascino aggiuntivo.

Non una serie limitata, ma un orologio che il brand ha voluto inserire nella regolare collezione a 8.800 euro, e dotato di certificazione Master Chronometer.

E’ un classico dell’orologeria subacquea da 25 anni, diventato celebre anche perché appunto indossato da James Bond. Dalla sua, ora, ha la certificazione Master Chronometer, che ne attesta la resistenza a campi magnetici fino a 15.000 gauss, unita a un’estetica rivisitata ma sempre fedele alla tradizione e a dotazioni tecniche per diver professionisti.

Con questa versione dell’Omega Seamaster 300M, la casa svizzera offre i vantaggi di un movimento certificato METAS (Swiss Institute Of Metrology) alla famiglia Seamaster 300M Diver. Ci sono stati un certo numero di aggiornamenti di design e movimento (calibro 8800 Co-Axial.), con il risultato di un orologio con un’identità visiva molto forte, così come un movimento che rappresenta probabilmente una delle più interessanti tecniche di ingegneria orologiera ovunque in Svizzera (o nel mondo, per quella materia).

Il Seamaster Diver 300M di Omega è senza dubbio uno dei migliori subacquei in assoluto. Pensato e realizzato per i professionisti, non ha un solo dettaglio fuori luogo. Per giunta è equipaggiato di un fenomenale movimento meccanico a carica automatica dotato di ogni accorgimento per renderlo affidabile. Compresa un’incredibile resistenza ai campi magnetici. La cassa di questo modello è realizzata in ceramica, materiale pressoché inscalfibile e assolutamente anallergico: un grande sollievo per chi non tollerasse bene i metalli. Il rapporto fra prezzo e qualità è fra i migliori in assoluto.

Orologio automatico subacqueo Oris Source of Life Limited Edition 

Scopri offerta su Amazon

Orologio che rende omaggio all’acqua, ispirato al fiume Reno (vicino alla sede del marchio), per puntare i riflettori sulla difficile situazione in cui versano le fonti d’acqua del globo. Il punto di partenza è uno dei subacquei più famosi di Oris, l’Aquis, dal quale riprende la cassa in acciaio e l’impermeabilità fino a 300 metri.

La lunetta girevole unidirezionale ha un inserto in tungsteno grigio con scala graduata per la misurazione dei tempi di immersione in tutta sicurezza. Il calibro automatico 733, su base Sellita SW 200- 1, offre una particolare indicazione della data, tramite un indicatore bianco, visibile attraverso un’apertura, che compie il giro del quadrante per mostrare la data sul settore circolare che va da 1 a 31. Il cinturino in caucciù è dotato di fibbia scorrevole regolabile per indossare l’orologio sopra la muta. Sul fondello è incisa una mappa del fiume Reno. Edizione limitata a 2.343 esemplari.

Oris Clean Ocean Limited Edition

Scopri offerta su Amazon

L’azienda Oris è impegnata da tempo in progetti di salvaguardia ambientale, quest’anno la casa di Hölstein ha voluto richiamare l’attenzione sulla minaccia rappresentata dalla plastica per gli oceani di tutto il mondo. Si inquadra in quest’ottica la partnership con la Pacific Garbage Screening, una giovane organizzazione attivamente impegnata nello studio di soluzioni concrete in aiuto degli oceani.

In particolare, la Pacific Garbage Screening sta lavorando al progetto di piattaforme galleggianti che, posizionate nei fiumi e negli estuari, ha l’obiettivo di raccogliere i rifiuti plastici prima che entrino negli oceani convertendoli poi in energia e plastica biodegradabile. “Circa l’80% delle plastiche che finiscono negli oceani, infatti – sottolinea Marcella Hansch, fondatrice e CEO della Pacific Garbage Screening – provengono da una decina di fiumi in tutto il mondo”.

Il progetto, che dovrebbe concretizzarsi nell’arco di circa 5 anni, è stato condiviso da Oris in quanto perfettamente rispondente alla “missione” del brand di contribuire al miglioramento delle condizioni del pianeta. Un progetto simbolicamente rappresentato da una speciale edizione limitata dell’Aquis, orologio subacqueo fino a 30 atmosfere di pressione, proposto con quadrante blu e ghiera girevole unidirezionale con anello in ceramica dello stesso colore, a sottolineare l’importanza e la bellezza dell’acqua. Sul fondello, invece, un medaglione in plastica riciclata pone l’accento sulle possibilità offerte dalle moderne tecnologie di recuperare i materiali inquinanti per avviarli verso un processo di riciclo, trasformandoli in una nuova risorsa.

Panerai Submersible Chrono Guillaume Nery Edition PAM00982 

Panerai Submersible Chrono Guillaume Nery Edition PAM00982

Fra le novità di uno dei grandi specialisti, Panerai, vi consiglio anche di dare un’occhiata al Submersible Chrono Guillaume Néry Ddition, potente cronografo con la cassa in titanio, dotato persino di funzione flyback, che serve a eseguire rapide sequenze di rilevazione dei tempi. Ma meglio se non in acqua, come per tutti i cronografi subacquei i cui pulsanti crono sono, appunto, serrati a vite per impedirne l’utilizzo. Notevolissimo anche il movimento di manifattura, meccanico a carica automatica, con ben 72 ore di autonomia. Moderna l’estetica, giocata su cromatismi non vistosi, ma comunque insoliti.

Dedicato al pluricampione del mondo ed ex-detentore di quattro record mondiali di apnea in assetto costante, Guillaume Néry, l’orologio è impermeabile fino a 300 metri ed è dotato di lunetta girevole unidirezionale, con anello in ceramica, per calcolare i tempi di immersione con sicurezza. Sul fondello, chiuso a vite, sono incise la firma del campione e un’immagine che ricorda il suo ultimo record: 126 metri di profondità, raggiunti con un solo respiro.

È animato dal calibro automatico P.9100 con funzione cronografo flyback e dispositivo di azzeramento secondi per una perfetta sincronizzazione con un segnale di riferimento.

Il miglior orologio subacqueo con la cassa di diametro pari a 47 millimetri, con una resistenza subacquea fino a 300 metri, leggibilità ottimale anche se usato sott’acqua e sopratutto molto curato in tutti i dettagli

La cassa è caratterizzata di una ghiera girevole di tipo unidirezionale con disco in ceramica nera e sistema di protezione/sicurezza della corona di carica. Il colore del quadrante è realizzato in titanio satinato, con indici e lancette con SuperLuminova. In caso di scarsa luminosità, le lancette, gli indici e la borchia ad ore 12 posizionata sulla ghiera si illuminano, dando vita ad vivace luminescenza di colore blu, invece del classico giallo o verde. È equipaggiato dal calibro automatico di manifattura P.9100, con 37 rubini, tre giorni di autonomia di carica, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro. Cinturino in caucciù.

Panerai Submersible Mike Horn Edition

Per l’edizione speciale del Submersible 47 mm dedicato a Mike Horn, uno dei grandi esploratori viventi e ambassador del brand da oltre 15 anni, Panerai ha messo in campo soluzioni innovative e assolutamente concrete per la tutela del pianeta e degli oceani.

L’orologio, un subacqueo professionale impermeabile fino a 30 atmosfere di pressione, è infatti interamente realizzato in EcoTitaniumTM, materiale introdotto da Panerai nel mondo dell’alta orologeria, ottenuto non dallo sfruttamento di risorse naturali ma da titanio riciclato. Sono realizzati in EcoTitaniumTM la cassa di 47 millimetri, la lunetta girevole unidirezionale per il calcolo dei tempi di immersione, il dispositivo di protezione della corona e il fondello; su quest’ultimo sono incisi la firma di Mike Horn e le immagini degli abitanti del mare.

L’impatto ambientale è minimo anche per ciò che riguarda il cinturino, realizzato in un materiale ottenuto da PET riciclato, che ha il vantaggio di unire caratteristiche di leggerezza e resistenza. Lo stesso dicasi per la confezione speciale con la quale l’orologio viene venduto, il cui design si ispira a quello degli strumenti per le attività subacquee (all’interno c’è un secondo cinturino in caucciù).

Paul Picot Yachtman Club

Paul Picot coniuga un buon compromesso di dotazioni tecniche nel suo subacqueo in collezione fin dal 2000

Nuove versioni per lo Yachtman Club di Paul Picot, che si veste di un’aggressiva cassa in acciaio da 43 mm sottoposta a trattamento DLC nero, trattamento riservato anche al bracciale su tre file di maglie. La lunetta, girevole unidirezionale su 60 scatti, ha un anello nero/blu in zaffiro, con indice di riferimento luminescente.

Il quadrante nero, protetto da vetro zaffiro antiriflesso, ha lancette e indici luminescenti, oltre al datario al 3 con lente d’ingrandimento. Corona e fondello sono serrati a vite e l’impermeabilità è garantita fino a 200 metri. Il movimento impiegato è il calibro PP1700 (su base ETA 2824/A, 25 rubini, 28.800 alternanze/ ora, riserva di carica di 38 ore), meccanico a carica automatica.

Orologio subacqueo automatico Rolex Oyster Perpetual Deepsea

Il DeepSea, subacqueo fino a 3.900 metri, con quadrante D-blue. Cassa ridisegnata, nuove dimensioni per il bracciale Oyster (ora più largo) e calibro 3235 con scappamento Chronergy. Prezzo: 11.700 euro

Il Rolex, il DeepSea con quadrante D-blue presentato nel 2014, versione speciale del celebre modello, rende omaggio alla storica immersione in solitaria di James Cameron nel punto più profondo della Fossa delle Marianne, a quasi 11.000 metri sott’acqua. Passando gradualmente dal blu notte al nero intenso, il suo fondo bicolore rievoca lo stesso percorso che accompagna il raggiungimento delle profondità più estreme, dal blu della superficie del mare fino all’oscurità totale degli abissi. Su di esso trovano spazio gli ampi indici e le lancette Chromalight, rivestiti di materiale luminescente a emissioni di lunga durata di colore blu, per una leggibilità eccezionale anche al buio. Unico nella sua progettazione, l’orologio è garantito impermeabile fino a 3.900 metri, e questo grazie alla cassa Oyster di 44 millimetri con sistema brevettato Ringlock System che permette di resistere alla colossale pressione equivalente al peso di circa tre tonnellate.

La sua struttura si fonda su tre elementi: un anello centrale in lega di acciaio inossidabile e azoto, che rappresenta il cuore del sistema, abbinato a un vetro zaffiro bombato di 5,5 millimetri di spessore e a un fondello in titanio grado 5. La cassa è realizzata in acciaio Oystersteel appositamente sviluppato da Rolex, che appartiene alla famiglia degli acciai 904L, generalmente impiegati nell’alta tecnologia, nell’industria aerospaziale e in quella chimica. La lunetta girevole unidirezionale graduata 60 minuti ha disco Cerachrom nero brevettato e prodotto da Rolex in una ceramica praticamente antiscalfitture e inalterabile. La graduazione è rivestita di un sottile strato di platino mediante deposito PVD (Physical Vapour Deposition). Come per gli altri modelli subacquei Rolex, il bracciale Oyster è dotato di fermaglio di sicurezza Oysterlock e sistema di allungamento Glidelock, e anche in questo caso il movimento adottato è il calibro automatico 3235, certificato come Cronometro Superlativo.

Orologi subacquei 1000 metri Rolex Sea-Dweller

Prima versione preziosa del Sea-Dweller, declinata in Rolesor giallo (acciaio Oystersteel e oro giallo). Prezzo: 14.950 euro.

Letteralmente Rolex Sea-Dweller  sta per “abitante del mare”, e in effetti l’orologio è stato progettato in collaborazione con esperti di immersioni professionali profonde di lunga durata. Grazie a una cassa Oyster che è passata da un’impermeabilità di 610 metri (2.000 piedi) fino a 1.220 metri (4.000 piedi), di 43 millimetri di diametro con corona di carica Triplock e valvola per la fuoriuscita dell’elio che agisce come una valvola di sicurezza, questo modello ha avuto un ruolo fondamentale nella conquista degli habitat sottomarini.

La lunetta unidirezionale girevole graduata 60 minuti è dotata di disco nero Cerachrom brevettato resistente alla corrosione e inalterabile ai raggi utravioletti. Il vetro sul quadrante viene sovrastato da lente Cyclope a ore 3 per favorire la lettura della data, rendendo particolarmente agevoli le informazioni, ulteriormente facilitate sul fondo nero dall’innovativa luminescenza blu Chromalight con luminosità uniforme e durata di circa 8 ore, praticamente il doppio rispetto ai materiali luminescenti tradizionali.

Quando il segnatempo nel 2017 è stato riattualizzato, l’iscrizione Sea-Dweller ha mantenuto il colore rosso dell’esemplare originale, ma la stessa diventa gialla nella versione Rolesor in acciaio e oro giallo. Il bracciale è del tipo Oyster con fermaglio di sicurezza Oysterlock e sistema di allungamento Glidelock che consente all’orologio di essere indossato sopra una muta da sub. Il movimento è il calibro 3235 meccanico a carica automatica con scappamento Chronergy brevettato ad alto rendimento e insensibile ai campi magnetici. Ha un’autonomia di circa 70 ore ed è dotato di certificato di Cronometro Superlativo.

SEIKO Prospex “Twilight Blue”

Seiko Prospex Twilight Blue Red SPB097J1

Scopri offerta su Amazon

Edizione speciale del celebre subacqueo di Seiko, dalla particolare combinazione di colori, dedicata esclusivamente al mercato europeo ed a quello statunitense Il quadrante blu “twilight” è accentuato da dettagli arancioni.

Il design della cassa è una reinterpretazione moderna dello storico modello diver automatico del 1968. La lunetta è leggermente assottigliata e le lancette hanno una nuova linea più contemporanea. Oltre al bracciale in acciaio è disponibile un secondo cinturino intercambiabile in silicone nero.

Impermeabile fino a 200 metri, è equipaggiato dal calibro automatico 6R15 con resistenza ai campi magnetici fino a 4.800 A/m. Edizione limitata a 2.019 esemplari.

Seiko Limited Edition 55th Anniversary Prospex 1965 SLA037J1

Seiko Limited Edition 55th Anniversary Prospex 1965 SLA037J1

Seiko celebra il 55° anniversario del suo primo orologio subacqueo con una trilogia Prospex dedicata a modelli leggendari. Una delle novità, la riedizione dell’esemplare degli esordi, il 62MAS 150m del 1965, è impermeabile fino a 200 metri e impiega l’Ever-Brilliant Steel per la sua cassa, acciaio con il più alto grado di resistenza alla corrosione.

In blu-grigio il quadrante, con indici e lancette ricoperti di Lumibrite, abbinato a un cinturino in silicone tono su tono con una texture simile a quella del tessuto del modello delle origini. Motore del nuovo sportivo della Casa giapponese è il movimento ad alta frequenza 8L55, in grado di assicurare fino a 55 ore di autonomia.

Orologi Subacquei 500 metri Squale

Orologi Squale

Scopri offerta su Amazon

Il classico subacqueo professionista di 500 metri con la caratteristica e famosa valigetta “von Büren”. Una cassa che ha fatto parte di molti famosi orologi subacquei nel corso dei decenni, in quanto Squale li ha forniti anche ad altri grandi e piccoli marchi svizzeri. 

Un riconoscimento per l’assoluta qualità dell’ingegneria e del design senza tempo del fondatore di Squale: Charles von Büren. Questa forma unica e altamente riconoscibile presenta una corona a vite firmata nella posizione delle 4.

Il vetro zaffiro antigraffio è impreziosito da un trattamento antiriflesso su entrambi i lati e protegge questo segnatempo fino a 500 metri sotto il livello del mare o 50 atmosfere di pressione.

Il movimento automatico Swiss Made ETA 2824 conferisce all’orologio la sua affidabilità meccanica e precisione nelle circostanze più difficili.

Tag Heuer Aquaracer

No products found.

No products found.

Lanciata per la prima volta nel 2003, la linea Aquaracer ha conquistato il polso, e soprattutto la fiducia, di molti appassionati di sport acquatici. Il suo ingrediente segreto si chiama innovazione, ed ecco quindi un’edizione speciale, disponibile a partire da questo mese di giugno, che va ad arricchire la collezione simbolo del legame tra TAG Heuer e il mare con un design all’avanguardia, inedito per la gamma.

Il nuovo Aquaracer 43 mm Khaki Special Edition, infatti, pur mantenendo inalterati alcuni punti fermi come la lunetta girevole unidirezionale con scala dei 60 minuti e a forma di dodecagono, ora in alluminio color kaki opaco, si distingue per la combinazione di un resistente cinturino in tessuto color kaki, chiuso da fibbia ad ardiglione, e un elegante quadrante con effetto soleil color antracite. In linea con la fama dell’Aquaracer, orologio-strumento per eccellenza con elevati doti di affidabilità e precisione, le lancette rodiate delle ore, dei minuti e dei secondi sono rivestite di SuperLuminova® bianca; a completare il design del quadrante, il logo TAG Heuer e il nome AQUARACER sono stampati a ore 12 e, sopra al 6, la dicitura “300 METRES/1000 ft”, che sottolinea il grado d’impermeabilità dell’orologio.

La cassa di 43 millimetri è in acciaio lucido e satinato, con corona e fondello a vite, personalizzato, quest’ultimo, con l’immagine di un casco da palombaro d’epoca inciso. A partire dal mese di agosto saranno disponibili altre due nuove edizioni speciali con un accattivante effetto tartaruga sulla lunetta, blu o marrone, realizzato grazie a un’innovativa tecnica di resinatura. I segnatempo, in acciaio e con cinturino in caucciù, a differenza dell’Aquaracer 43 mm Khaki Special Edition che adotta un movimento al quarzo, sono animati dal Calibre 5 automatico e impermeabili, naturalmente, fino a 30 atmosfere.

TISSOT SeaStar 1000

Come entry level, il Tissot al di sotto dei 1.000 euro offre una dotazione tecnica di tutto rispetto e un movimento Powermatic 80 con 80 ore di autonomia, che sono davvero tante rispetto alle più tradizionali 40 ore garantite dalla stragrande maggioranza dei suoi concorrenti nella stessa fascia di prezzo.

mpermeabilità fino a 30 atmosfere, cassa in acciaio e lunetta unidirezionale in ceramica per il Tissot Seastar 1000 Gent Automatic, che monta il movimento automatico Powermatic 80, con 80 ore di riserva di carica. Il cinturino è in silicone.

Scopri offerta su Amazon

Un’impermeabilità fino a una profondità di 1.000 piedi, pari a 30 atmosfere, fondello e corona a vite, ghiera girevole unidirezionale graduata con i primi 20 minuti in evidenza e gli altri, fino a 60, con intervalli di cinque minuti: tutte doti da subacqueo di professione. A queste caratteristiche il Seastar aggiunge un look adatto a essere indossato anche in più asciutte attività, con la cassa in acciaio, la lunetta in ceramica e il cinturino in caucciù.

Il quadrante blu offre massima leggibilità grazie a lancette e indici luminescenti. Il suo cuore è il calibro automatico Powermatic 80 con una riserva di carica di 80 ore, tipica dei calibri di alta gamma, a differenza delle più tradizionali 40 ore di quelli della sua stessa tipologia di costo.

Orologi subacquei uomo Tudor Black Bay S&G

Modello subacqueo dall’aura formale, che abbina acciaio e oro giallo, discendente di una stirpe di subacquei con 60 anni di storia alle spalle. Sul quadrante color champagne trovano posto le lancette, come potete vedere dall’immagine in alto, hanno la caratteristica forma spigolosa, più conosciute come snowflake, che prendono ispirazione dagli orologi destinati dal marchio alla Marina francese verso gli anni ’70.

L’impermeabilità è garantita fino a 200 metri e la lunetta girevole unidirezionale in oro giallo ha un disco in alluminio anodizzato nero opaco graduato 60 minuti in oro. Animato dal movimento di manifattura MT5612, è anche il primo orologio della famiglia Black Bay a presentare l’indicazione della data.

Di Tudor, però devo citare anche una linea più classica, ma con brio, ossia il Tudor Pelagos, che ha la cassa in acciaio e titanio all’interno della quale è alloggiato un movimento di manifattura affidabile. L’impermeabilità è superiore alle 30 atmosfere degli altri modelli: in questo caso si arriva alle 50 atmosfere. Particolarmente ingegnoso il dispositivo di prolunga del bracciale, concepito per indossare il Pelagos anche sopra la muta da sub.

www.tudorwatch.com

Orologio Diver Ulysse Nardin Diver Deep Dive

Vero e proprio strumento professionale, questo esemplare è impermeabile fino a 1.000 metri di profondità e dotato di valvola di fuoriuscita dell’elio, nonché di copricorona in titanio removibile al 2. Il cinturino in caucciù ha un elemento espandibile per la regolazione al polso durante le immersioni, per adattarsi ai cambiamenti causati dalla compressione della muta da immersione in neoprene. La cassa è in titanio con ghiera girevole unidirezionale dentellata, in modo da facilitarne l’uso con i guanti da immersione.

Ad animarlo è il calibro automatico UN-320, con spirale e scappamento in silicio. Anche nell’estetica non tradisce la vocazione marina: 15 squali martello decorano il quadrante, un altro è stampato sul fondello e altri due, di color rosso vivo, nuotano sul lato del copricorona e sul contatore dei piccoli secondi al 5. Si tratta di un’edizione limitata a 300 esemplari.

I migliori orologi subacquei economici

CERCHI UN OROLOGIO SUBACQUEO ECONOMICO? ECCO LA MIGLIOR SELEZIONE DI OROLOGI SUB ECONOMICI

Gli orologi subacquei economici che vi presenteremo di seguito, sono modelli affidabilissimi e validissime alternative ai segnatempo più costosi. Iniziamo con:

Orologio subacqueo Casio Duro 200 metri

Scopri offerta su Amazon

Tra i migliori orologi subacquei Casio, c’è sicuramente la Ref. MDV106-1AV meglio conosciuta come Casio Duro o l’orologio di Bill Gates.

E’ un segnatempo molto pratico e interessante. Tra le caratteristiche principali abbiamo una resistenza subacquea fino a 200 metri, cassa in acciaio da 44 mm, ottima luminescenza degli indici e lunetta girevole.

Ottimo anche il rapporto qualità prezzo:

Orologio Sub CASIO G-Shock FroGman GWF-D1000-1Er

L’orologio Casio sub G-Shock Frogman, scelto anche tra i migliori orologi subacquei professionali militari (certificato secondo la normativa ISO), è dotato di funzioni specifiche per gli scuba, come ad esempio il profondimetro, la capacità di tracciare la profondità, registrare il tempo di immersione, la temperatura dell’acqua e registrare i dati per un massimo di 20 immersioni. Non è inteso come un sostituto di un moderno computer da immersione elettronico, ma è sicuramente un valido orologio per le immersioni amatoriali e non.

I pulsanti sono molto grandi, per renderli più facili da usare con i guanti; la retroilluminazione può essere impostata per attivarsi in condizioni di scarsa illuminazione quando l’orologio viene portato in posizione verticale  e la bussola è in grado di dare una buona tenuta. C’è anche un allarme della velocità di risalita, che si spegne automaticamente se si toglie la regola empirica del subacqueo, di non salire più velocemente di 10 metri al minuto per evitare problemi di decompressione.

Vi segnalo inoltre la Ref. GWF-A1000RN-8AER Realizzato in collaborazione con la Royal Navy, il primo diver analogico con resistenza all’acqua di 200 m. Con ricarica solare e quadrante che registra il tempo di immersione, di G-Shock (899 euro).

Orologio subacqueo Economico Citizen Promaster Eco Drive BN2036-14E

Orologi subacquei Nautica Citizen

Molto bello anche il modello con Ref. BN2036-14E certificato ISO 6425 e subacqueo fino a 200 metri, che potrete vedere nell’immagine in alto e consigliato a chi fa di economia, ecologia e rinnovabilità i suoi diktat, abbandonando le batterie.. Come possiamo vedere corona e pulsanti sono serrati a vite e posizionati sulla sinistra per permettere un migliore utilizzo in immersione.

Orologi Subacquei CITIZEN Promaster eco-Drive Diver 200m

Dal 1989 il Promaster è un subacqueo votato alle performance: funzionalità, durata e sicurezza sono le sue caratteristiche principali. Conforme alla normativa ISO, questa nuova versione è impermeabile fino a 200 metri grazie a corona, fondello e pulsanti a vite.

È dotato di lunetta girevole unidirezionale per il calcolo dei tempi in immersione. Sportivo ad alta funzionalità, utilizza la tecnologia Eco-Drive che si ricarica con la luce: una volta caricato completamente, ha una durata di 7 mesi ed è dotato di un allarme che segnala la quantità residua di energia. Il quadrante garantisce un’ottima leggibilità in qualsiasi condizione di luce, grazie al trattamento luminescente di lancette e indici.

Vedi:   orologio intelligente con ampia funzionalità e prestazioni eccellenti

Gli altri migliori orologi subacquei professionali Citizen:

Orologi Subacquei professionali LOCMAN Stealth 300

LOCMAN Stealth 300

Scopri offerta su Amazon

Consigliato a chi supporta il concetto di orologi Made in Italy. Scende fino a 300 metri questo diver Stealth di Locman, con un’importante cassa in acciaio e titanio da 46 millimetri, dotata di corona a vite con doppio o-ring in silicone. La ghiera girevole unidirezionale a 60 minuti è realizzata in ABS, un materiale termoplastico innovativo, leggero ma ultra-resistente agli urti, alle pressioni e soprattutto alle variazioni di temperatura, caratterizzata anche da una sfaccettatura a diamante che facilita la presa durante le immersioni.

Ottima la visibilità del quadrante in immersione grazie a lancette e indici con SuperLuminova. Il movimento automatico è stato realizzato dalla S.I.O., Scuola Italiana di Orologeria, di proprietà del marchio. Prezzi: a partire da 595 euro.

Orologi Subacquei Lorenz

Abbiamo recensito per i voi i modelli Lorenz 1000 metri e 600 metri. Qui di seguito invece vogliamo consigliare il 500 metri.

Questo orologio subacqueo Lorenz è un modello tecnico con tutte le dotazioni del caso: un’impermeabilità pari a 500 metri, la presenza della valvola per la fuoriuscita dell’elio, corona con doppio o-ring e fondello serrati a vite (su quest’ultimo campeggia il logo della medusa).

La cassa (48 millimetri di diametro) è in acciaio, disponibile anche con finitura ionizzata nera, con lunetta girevole unidirezionale con bordo zigrinato per permettere un’ottimale presa anche con i guanti da sub. Il cinturino è in cuoio idrorepellente. È venduto in una speciale confezione a forma di bombola. Il movimento è meccanico a carica automatica, calibro Seiko NH36, con riserva di carica di 40 ore. Prezzi: da 550 a 590 euro.

Orologio subacqueo Uomo LUMINOX Scott caSSeLL DeeP Dive 1550 SerieS

Scopri offerta su Amazon

Dalla collaborazione con Scott Cassell, esperto operatore antiterrorismo e consumato esploratore sottomarino, è nata la Deep Dive Collection di cui fa parte la serie 1550 realizzata in carbonox, innovativa polvere di carbonio sei volte più leggera dell’acciaio, tre volte più del titanio, estremamente resistente. L’impermeabilità è garantita fino a 300 metri e, come tutti i modelli Deep Dive, presenta un sistema brevettato di protezione della corona e blocco della ghiera.

È dotato della Luminox Lighting Technology (LLT), un particolare sistema di illuminazione che impiega tubi luminosi a gas, garantendo una capacità insuperabile di leggere l’ora, 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana, fino a 25 anni. Parte del ricavato della vendita di questi modelli andrà a supporto del progetto di Scott Cassell di sensibilizzazione sul deterioramento degli oceani, Sea Wolves Unlimited. Movimento al quarzo Ronda 715.

Consigliato a chi vuole contribuire a una buona causa.

Orologi Nautica

SKX007K1

Scopri offerta su Amazon

Green dentro e fuori. L’orologio “Nautica Loves the Ocean”, presentato in due varianti di colore, combina al cinturino intrecciato, derivato dalle bottiglie di plastica usate, la speciale confezione in carta riciclata.

Tanti gli omaggi nel design all’universo marino: trame, colori e materiali sono ispirati ai porti e alle barche da pesca, le bandiere nautiche a indicare le ore.

Orologi Subacquei automatici economici Orient Kamasu

LOCMAN Stealth 300

Scopri offerta su Amazon

Acquistai l’Orient Kamasu per aggiungerlo alla mia collezione e fu una scelta ricompensata.

Questo modello ha uno dei migliori rapporti qualità prezzo presenti sul mercato. Cassa da 42 mm realizzato interamente in acciaio, con ghiera unidirezionale e resistente fino a 200 metri sott’acqua.

Presenta un calibro automatico proprietario molto valido, con funzione Day/Date visibile ad ore 3 riserva di carica di oltre 40 ore. Ottima la luminescenza e belli anche i quadranti neri e Blu.

Orologio per subacqueo Philip Watch Caribe Diving

Scopri offerta su Amazon

La linea Diving della Philip Watch Caribe, è ideale per chi pratica attività subacquee.

Complici la valvola a elio, le 30 atmosfere di impermeabilità garantite, il fondello e la corona a vite e il bracciale con estensione per agevolare la vestibilità sulla muta.

La cassa in acciaio con dettagli in pvd oro giallo, da 42 millimetri di diametro, fa da cornice a un quadrante blu con indici e lancette luminescenti; in blu anche la lunetta girevole unidirezionale con inserti in ceramica e scala tachimetrica.

Dotato di vetro zaffiro antiriflesso, monta un movimento automatico, calibro ETA 2824.

Orologi subacquei Sector Dive 300

Sector Dive 300

Scopri offerta su Amazon

Impermeabilità fino a 300 metri, valvola per la fuoriuscita dell’elio, corona a vite, lunetta girevole unidirezionale e indici luminosi caratterizzano la collezione Sector Dive 300.

La versione con movimento automatico ha la cassa da 40 millimetri in acciaio annerito con dettagli rossi e il quadrante nero effetto vintage con grandi indici luminescenti. Il cinturino è in pelle.

Orologio subacqueo Sector No Limits Diving Team

Sector Diving Team

Scopri offerta su Amazon

Da sempre il marchio Sector è in prima linea nel realizzare segnatempo in grado di affrontare le situazioni più estreme al polso di uomini coraggiosi, capaci di sfidare la natura con imprese da primato mondiale, che li hanno portati a sorvolare i cieli, a esplorare gli abissi marini, ad attraversare gli oceani e scalare le montagne più alte e impervie. Tra questi eroi dei nostri tempi ci sono persone straordinarie, come il cubano Francisco Pipin Ferreras con i suoi record di immersione in apnea accompagnato dall’orologio Diving Team, uno dei più importanti esemplari nati dalla produzione Sector No Limits dedicata al mare.

Per l’estate 2022 la Casa amplia questa linea con due nuovi cronografi subacquei dotati di movimento al quarzo e caratterizzati da prestazioni ad alto livello, che si rifanno in parte all’estetica del loro predecessore, sfoggiando, ad esempio, l’iconica ghiera che ha reso questo orologio inconfondibile. A tutto ciò si aggiungono i pulsanti e la corona a vite, la valvola per la fuoriuscita dell’elio e un’impermeabilità garantita fino a 30 atmosfere di pressione.

La cassa si presenta con un diametro di 45 mm e uno spessore di 13,4 mm, in acciaio finitura con finitura silver o IP black, rispettivamente abbinata a un bracciale in acciaio con estensione sub o a un cinturino in silicone integrato, ideale da indossare con la muta, e personalizzato; il quadrante è protetto da un vetro zaffiro e disponibile nelle varianti blu o nero, con indici e lancette luminescenti indispensabili per una perfetta visibilità durante le immersioni, sfera centrale per i secondi crono, contatore delle ore crono al 12, contatore dei secondi continui al 6 con datario e contatore dei 30 minuti in corrispondenza del 9.

Orologi Subacquei SEIKO ProsPex AutomAtico Diver’s reinterPretAtion 1968

Orologi subacquei Professionali Seiko

Moderna reinterpretazione del celebre subacqueo realizzato da Seiko nel 1968, attualizza il design originale grazie a una lunetta più sottile e a un nuovo design delle lancette. Realizzato con cassa in acciaio, è impermeabile fino a 200 metri ed è resistente ai campi magnetici fino a 4.800 A/m.

La ghiera girevole unidirezionale è in acciaio con rivestimento in carbonato di titanio. È equipaggiato dal calibro automatico 6R15. Il bracciale è dotato di fibbia déployante estensibile con pulsante di sicurezza.

La casa Giapponese offre alcuni modelli iconici, non secondi ai segnatempo sopra citati e che vogliamo indicarvi:

SEIKO PROSPEX SAVE THE OCEAN

Il tema della salvaguardia degli oceani vede attivamente impegnata la nipponica Seiko, scesa in campo al fianco dell’importante organizzazione Ocean Learning Center, fondata nel 2016 dal noto esploratore oceanografico Fabien Cousteau e apprezzata in tutto il mondo per i numerosi progetti finalizzati alla salvaguardia degli oceani e delle biodiversità marine, oltre che per i suoi specifici programmi di educazione ambientale rivolti principalmente ai più giovani abitanti del pianeta.

A supporto dell’attività no profit di Fabien Cousteau, tre Special Edition di altrettanti modelli della fortunata serie Prospex: il Turtle, il Samurai e il Crono Solar, tre subacquei professionali impermeabili fino a 20 atmosfere di pressione. Comune ai tre orologi è il motivo del grande squalo bianco, una specie che l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ritiene a rischio di estinzione. L’omaggio a queste creature del mare è suggerito sui quadranti decorati a onde blu, tra le quali si intravede una piccola pinna; lo stesso motivo ritorna, più evidente, nella forma della lancetta dei secondi.

SEIKO PROSPEX TURTLE

Scopri offerta su Amazon

  • CASSA in acciaio, ghiera girevole unidirezione con trattamento IP blu e grigio, corona e fondello a vite, vetro hardlex. Diametro 45 millimetri. Impermeabilità garantita fino 20 atmosfere.
  • QUADRANTE blu; lancette e indici con Lumibrite.
  • MOVIMENTO meccanico a carica automatica calibro 4R36, 41 ore di riserva di carica, 21.600 alternanze/ora, 24 rubini. Funzioni: ore, minuti, secondi centrali, giorno e data.
  • BRACCIALE acciaio, allungabile; fibbia pieghevole con pulsante di rilascio e di sicurezza.
  • REF. SRPD21K1

SEIKO PROSPEX CRONO SOLAR

Scopri offerta su Amazon

  • CASSA in acciaio, ghiera girevole unidirezione con trattamento IP blu e nero, corona, pulsanti e fondello a vite, vetro hardlex. Diametro 43,5 millimetri. Impermeabilità garantita fino 20 atmosfere.
  • QUADRANTE blu; lancette e indici con Lumibrite.
  • MOVIMENTO a carica solare con riserva di carica di 6 mesi, calibro V175. Funzioni: ore, minuti, data, cronografo a 1/5 di secondo con misurazione dei tempi parziali.
  • BRACCIALE acciaio, allungabile; fibbia pieghevole con pulsante di rilascio e di sicurezza.
  • REF. SSC741P1

TISSOT SeaStar 1000 Quartz chrono

Disponibile ora anche nella versione cronografo, il Seastar è un subacqueo impermeabile fino a 300 metri, con cassa in acciaio da 45,5 millimetri con corona, fondello e pulsanti serrati a vite. La ghiera girevole è in alluminio. È disponibile con bracciale in acciaio dotato di fibbia déployante con fermo di sicurezza e sistema di estensione subacquea o con cinturino in caucciù. Il movimento è al quarzo. Prezzi: da 494 a 595 euro.

Consigliato a chi preferisce un orologio diver al quarzo.

Orologi subacquei vintage

Se siete appassionati di orologi vintage, di seguito vi segnalerà alcuni dei migliori orologi subacquei vintage ancora in circolazione.

BULOVA Oceanographer

BULOVA Oceanographer

Scopri offerta su Amazon

Riedizione dell’Oceanographer, un subacqueo anni Settanta di Bulova, allora conosciuto come Devil Diver, adotta un inedito quadrante nero e ghiera girevole unidirezionale rossa e nera (come quella in origine).

Con cassa e bracciale in acciaio, fondello e corona serrati a vite, è impermeabile fino a 200 metri (660 piedi).

Il movimento è un automatico della Miyota, calibro 821D. Il bracciale è dodato di chiusura di sicurezza.


Bulova Orologio Automatico 96B322

  • Questo orologio ha un movimento automatico (ricaricato da qualsiasi movimento con il polso; non ha bisogno di batteria). L’orologio ha una funzione di calendario: data, lancette luminose
  • Cinturino in acciaio inossidabile argentato di alta qualità, lunghezza 21 cm e larghezza 18 mm, con chiusura a bottone

Bulova Orologio Automatico 96B321

  • Cassa con vite posteriore in acciaio inox con corona a vite, lunetta unidirezionale blu e arancione, quadrante blu a tre lancette con indici luminescenti e datario, vetro zaffiro con rivestimento antiriflesso blu, bracciale in acciaio inox con chiusura a fibbia a doppia pressione, barra di sicurezza e prolunga e resistenza all’acqua fino a 200 metri. Certificazione
  • Scatola di zaffiro a doppia curva

Citizen Aqualand JP2000-08E

Citizen Aqualand JP2000-08E

Scopri offerta su Amazon

Per me, il Citizen Aqualand è uno degli orologi da immersione più importanti di tutti i tempi perché, dopo 31 anni, è ancora abbastanza moderno, professionale ed economico.

Questo orologio è ancora molto popolare nel catalogo Citizen. L’Aqualand è leggendario perché è immediatamente riconoscibile come strumento per i subacquei ed è costruito per durare.

Dopotutto, li ho visti quasi esclusivamente al polso di persone che hanno uno stretto legame con il mare e, in alcuni casi, persone che conosco e rispetto. Molto semplicemente la prima generazione di Citizen Aqualand potrebbe essere la definizione del moderno orologio da polso. Uno straordinario orologio subacqueo da colletto blu.

Seiko SKX007

Seiko SKX007

Scopri offerta su Amazon

Seiko produce orologi dagli anni ’60 con la stessa attenzione alla funzionalità e alla moda.

Non necessita di presentazioni il Seiko SKX007, il subacqueo per eccellenza da tantissimi anni. Il fantastico segnatempo è resistente all’acqua fino a 200 m, il che significa che è adatto per le immersioni subacquee ricreative.

Inoltre, l’SKX007K è anche incredibilmente elegante. È dotato di un’elegante cassa in acciaio inossidabile da 42 mm, quadrante nero e lancette e indici luminescenti. Il suo movimento automatico giapponese, il Seiko 7S26, di alta qualità assicura anche che questo orologio continui a ticchettare senza la necessità di una batteria.

Gli altri orologi Diver da non perdere

Il mondo dell’orologeria è vasto e di conseguenza siamo anche consapevoli di non aver citato alcuni brand e orologi subacquei economici e che meritavano di essere nella classifica. Di seguito troverete altri consigli che potrete consultare e approfondire nel nostro blog:

Orologio subacqueo: caratteristiche e regole

Gli orologi da uomo subacquei selezionati rispettano quasi tutte le regole richieste dalla normativa ISO 6425, che regola i requisiti essenziali per un diver’s watch.

In particolare, l’orologio deve essere impermeabile fino a un minimo di 10 atmosfere (equivalenti a 100 metri di profondità). In secondo luogo, l’orologio deve essere dotato di un dispositivo di preselezione dei tempi (solitamente lunetta girevole unidirezionale o rehaut girevole tramite apposita corona); è obbligatorio che la suddivisione della scala sia regolata su periodi non superiori a 5 minuti e che gli indici posti sul quadrante siano perfettamente corrispondenti con quelli impressi sul dispositivo di preselezione. Lo stesso dispositivo, inoltre, deve essere protetto contro le rotazioni accidentali, nonché funzionare perfettamente alle profondità subacquee massime e intermedie.

Un’altra caratteristica che l’orologio subacqueo deve possedere riguarda la visibilità: infatti, indicazioni quali ora, tempi di preselezione e indicazioni che permettono di controllare il corretto funzionamento dell’orologio (in genere la lancetta dei secondi continui) devono essere visibili a una distanza di 25 centimetri in ambiente buio.

Totalmente conformi alla normativa ISO 6425 sono quegli orologi che riportano sul quadrante la dicitura “Diver’s xxx M” (dove xxx indica il dato d’impermeabilità in metri garantito dalla manifattura), che li distingue dai subacquei non professionali. Questi orologi sono fra l’altro garantiti amagnetici con resistena a campi magnetici minimi di 4.800 A/m e testati conformemente alla normativa ISO per immersioni a grandi profondità. La norma definisce anche i criteri di test per gli orologi progettati per attività di immersione in ambienti asciutti pressurizzati, e quindi dotati di valvola per la fuoriuscita dell’elio.

Non tutti i modelli subacquei che abbiamo presentato su questo blog  sono dei diver professionali,  ma tutti possiedono i requisiti minimi per affiancare l’attrezzatura professionale in immersioni ricreative e per accompagnarci nelle attività da spiaggia. Gli orologi proposti di seguito vi premetteranno quindi di tuffarvi in acqua (di mare, lago, fiume o piscina che sia) in tutta sicurezza, senza dovervi preoccupare di slacciare l’orologio dal polso prima di immergervi.

Curiosità sugli orologi Sub uomo e da donna

Va poi ricordato che nessun subacqueo, anche quello con un dato di impermeabilità altissimo, è totalmente al riparo dal rischio di “allagamenti”: se la corona di carica non è ben serrata, non c’è guarnizione che tenga. Una cosa da tenere in considerazione, poi, è lo stato di usura della guarnizione anulare sull’albero della corona (il cosiddetto O-ring), oltre a quelle nel dispositivo di chiusura a vite. La prima ha più che altro una funzione supplementare per proteggere dalla polvere e dall’umidità; le altre, invece, assicurano l’impermeabilità della cassa. A volte, però, può succedere che la guarnizione anulare si deteriori con il tempo e con l’uso, causando appunto l’allagamento anche di un prodotto super professionale.

Ecco perché è importante sempre sottoporre l’orologio a una manutenzione periodica. Se si vuole indossare l’orologio al mare o mentre si fanno sport acquatici, è bene sostituire periodicamente le guarnizioni: ogni due anni se non si effettua- 80 no immersioni “professionali”; ogni anno prima della stagione estiva se invece non ci si limita a un normale bagno in mare.

Un consiglio: tutti gli interventi devono essere eseguiti da laboratori autorizzati, che sono gli unici che possono e devono garantire l’uso di guarnizioni originali. Qualora, in ogni caso, entrasse dell’acqua all’interno del vostro orologio, è sempre buona norma risciacquarlo abbondantemente con acqua dolce per togliere ogni residuo salmastro, altamente corrosivo per alcune parti del movimento. A quel punto è indispensabile un celere intervento di un laboratorio di assistenza qualificato, che provvederà alla revisione completa dell’orologio (smontaggio totale, pulizia di ogni singola parte, rimontaggio e lubrificazione del movimento), alla sostituzione delle guarnizioni e, naturalmente, ai nuovi test per la verifica dell’impermeabilità

Perché serve un’impermeabilità fino a 30 atmosfere? Istruzioni per l’uso «marino» dell’orologio. e i migliori modelli sul mercato.

Viene subito da dire: ma che me ne faccio di un orologio subacqueo da 300 metri, quando a malapena scendo a tre? La realtà è che, invece di fissarsi sulla profondità, bisognerebbe comprendere che basta una persona corpulenta che si tuffa da tre metri per costringere l’orologio a superare pressioni quasi estreme.

Oppure si potrebbe dare un’occhiata al contratto di fornitura dell’acqua casalinga per scoprire che il rubinetto deve essere predisposto per sopportare una pressione tra le 0,5 e le nove atmosfere, pari alla pressione che troveremmo a circa 90 metri sott’acqua.

La regola da seguire è questa: con un orologio impermeabile fino a tre atmosfere (un’atmosfera corrisponde a circa dieci metri) meglio non lavarsi nemmeno le mani. Con un cinque si può rischiare la doccia. Al mare, mai senza almeno un dieci atmosfere. Fermo restando che sarebbe il caso di fare ogni anno un controllo dell’impermeabilità.

Come capire se un orologio è subacqueo

In questa guida ho selezionato i migliori subacquei di produzione contemporanea, adatti non solo al semplice bagno in mare o piscina, ma soprattutto a situazioni più estreme, grazie a un corredo tecnico che, oltre ai requisiti minimi regolamentati dalla normativa ISO, offrono prestazioni di molto superiori.

Vediamo ora quali sono le caratteristiche principali dei modelli subacquei: sono tutti dunque provvisti di ghiera girevole, fondello e corona a vite, quadrante ottimamente leggibile con indicazioni luminescenti, e di un dato di impermeabilità non al di sotto delle 20 atmosfere. Perché, anche se ormai chi scende in profondità ha a disposizione attrezzature tecnologiche come computer da decompressione e profondimetri, l’orologio subacqueo non può mancare nell’equipaggiamento di un diver esperto. Che poi, è semplicemente bello da indossare anche onshore.

L’impermeabilità

La dicitura “water resistant” non classifica un orologio come un diver. Perché in tema di impermeabilità esistono alcune precise regole. Con una resistenza all’acqua fino a 30 metri è bene non sottoporre l’orologio a situazioni più impegnative di pioggia, umidità ambientale, sudore corporeo. Fino a 50 metri l’orologio potrà permettersi una doccia. Se parliamo invece di subacquei veri e propri, la normativa ISO 6425 che ne regola i requisiti essenziali parte da un minimo di 100 metri. Certo, anche in quel caso il consiglio è di immergersi a basse profondità, magari facendo una nuotata tranquilla. Dai 200 metri in giù, invece, via libera alle immersioni in acque profonde. Focalizzandoci su un tipo di modellistica più performante, come dicevamo, i sub che abbiamo scelto scendono ad almeno 20 ATM, lasciando un maggior margine di sicurezza.

In generale i test di impermeabilità vengono sempre eseguiti a pressioni superiori a quella garantita, in quanto l’impermeabilità verificata ha un valore pratico solo ed esclusivamente nelle condizioni da laboratorio in cui si svolge il test stesso, che sono di gran lunga differenti da quelle pratiche di normale utilizzo. Ecco perché per i diver, a differenza degli orologi resistenti a pressioni inferiori alle 10 atmosfere, la normativa svizzera obbliga a eseguire i test su ogni singola cassa e non a campione. Come regola generale, nella scelta di un orologio subacqueo è meglio privilegiare i modelli con tenuta maggiore. Nessuno “probabilmente” si immergerà a 1.000 metri, ma un dato di tale entità garantirà maggiore resistenza. E poi c’è da considerare anche l’esperienza di un brand nel settore degli orologi subacquei, che offre sicurezza nelle effettive condizioni d’uso. Ad esempio, Blancpain, Seiko, Breitling, Rolex, Omega e Panerai sono nomi che vantano un notevole e lungo background in questa tipologia.

La ghiera e la cassa

Secondo la normativa svizzera NIHS un orologio subacqueo deve essere dotato di ghiera girevole unidirezionale, sulla quale una scala sessagesimale permetta di tenere sotto controlli i tempi di immersione e decompressione. Molto importante è che la ghiera possa consentire una solida presa anche quando si indossano i guanti della muta e un’agevole leggibilità in ogni condizione, con indici grandi e luminescenti. La lunetta deve ruotare in senso antiorario: in caso di urto accidentale, uno spostamento involontario della ghiera determinerà la segnalazione di un tempo rimanente inferiore e mai superiore a quello consentito dalla scorta d’aria.

Largamente impiegata oggi è la ceramica high-tech, materiale robusto ed estremamente resistente ai graffi e, soprattutto, che non scolorisce nel tempo. La troviamo quindi sulla lunetta girevole per la realizzazione della scala sessagesimale: Eberhard, Glashütte Original, Longines, Oris, Rolex e Tissot la abbinano alla cassa in acciaio, che generalmente rappresenta un ottimo compromesso tra affidabilità, solidità e costo. Parlando di acciaio, da qualche anno alcune aziende di rilievo hanno deciso di rimpiazzare l’AISI 316L con altri tipi di acciaio, dalle caratteristiche diverse, alla ricerca di una maggiore resistenza e brillantezza. Rolex è stata la prima, decidendo di comunicare l’adozione di un acciaio della famiglia AISI 904L, commercialmente battezzato Oystersteel, più resistente all’aggressione di agenti chimici e maggiormente resistente alla corrosione alveolare del diffuso 316L.

Anche Seiko è passata dal 316L all’Ever-Brilliant Steel, sulla carta ancora più performante del 904L. C’è invece chi sceglie le proprietà di un materiale leggero, dalla durezza superficiale superiore all’acciaio, quindi puntando soprattutto alla resistenza a scalfitture comuni nell’uso in immersione, e anallergico: il titanio, solitamente preferito per orologi da grandi profondità, come nel caso di Blancpain, Omega e Ulysse Nardin.

È chiaro che ogni apertura della cassa è fonte di potenziali infiltrazioni d’acqua. Le zone più critiche sono quelle del vetro, della corona, di eventuali pulsanti e del fondello. Ecco perché sono necessarie buone guarnizioni di tenuta stagna.

Valvola per l’elio e magnetismo

Brevettata da Rolex nel 1967, la valvola di fuoriuscita dell’elio è un dispositivo di sicurezza che ha la funzione di regolare la pressione che si accumula nella cassa dell’orologio nelle immersioni in ambiente asciutto, la quale rischia di far saltare il vetro durante la fase di risalita in batiscafo. Un tecnicismo in più, per diver professionali, che accomuna gli esemplari di Delma, Eberhard, Omega e Rolex. Diversa la soluzione di Seiko, che ripropone la particolare costruzione introdotta in un suo diver del 1975, con una guarnizione a forma di “L” appositamente sviluppata per impedire all’elio di penetrare all’interno della cassa, rendendo superflua l’adozione di una valvola di fuga.

Benché solo pochissime persone abbiano reale necessità di un simile dispositivo concepito per usi professionali specifici, la valvola per l’elio è comunque un valore aggiunto. Altro elemento che caratterizza un orologio subacqueo in senso più professionale e performante è la resistenza ai campi magnetici di una certa intensità, con un minimo di 4.800 A/m e testato conformemente alla normativa ISO per immersioni a grandi profondità. Una resistenza che può essere ottenuta con cassa interna in ferro dolce o in altre leghe metalliche ad alta conduzione per proteggere il movimento, ancora, nella costruzione del movimento in leghe insensibili ai campi magnetici o materiali come il silicio, solitamente impiegato per spirale e in alcuni casi lo scappamento. Seiko dichiara per il suo diver una resistenza antimagnetica fino addirittura a 40.000 A/m grazie a una cassa interna e al quadrante realizzati in ferro dolce. La spirale in silicio è impiegata nei movimenti dei modelli Blancpain, Glashütte Original e Longines, mentre Rolex ha messo a punto la spirale Parachrom, in niobio, zirconio e ossigeno. Ulysse Nardin, pioniera nell’impiego del silicio in orologeria, lo ha sperimentato anche sullo scappamento in DIAMonSIL, rivoluzionaria unione di diamante e silicio, impiegato anche sul suo diver. Infine, la certificazione Master Chronometer di Omega testa la resistenza a forti campi magnetici, fino a 15.000 gauss, uno standard altissimo in fatto di magnetismo, ottenuto grazie all’intera costruzione del movimento in leghe antimagnetiche.

Bracciale o cinturino

È un elemento rilevante in un orologio subacqueo. Se non in metallo, deve essere realizzato in un materiale che non si deteriori facilmente a contatto con l’acqua, come il caucciù o i tessuti tecnici. La fibbia dovrebbe essere sempre dotata di fermaglio di sicurezza per impedire sganci accidentali e, se si utilizza la muta, è necessario un sistema di prolunga.

Dettagli

Nome Articolo

I migliori orologi subacquei del 2022

Descrizione

Guida, informazioni e raccolta completa per la scelta tra i migliori Orologi subacquei 2022 presenti sul mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *