Eberhard Chrono 4 | Recensione, prezzi e opinioni

Eberhard Chrono 4 | Recensione, prezzi e opinioni

Marche
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: Media: ]

L’Eberhard Chrono 4, è solo uno dei capolavori creati a partire dal 1887. Da citare ad esempio, il primo rattrapante (1939) o il sofisticato sistema di rimessa a zero dei secondi con pulsante a slitta (1942). Una complicazione, il cronografo meccanico, che ha finito per accompagnare tutte le collezioni di successo. Mai accantonata ma anzi rilanciata per volontà di Palmiro Monti, artefice della rinascita del marchio nel 1969 a seguito della sua acquisizione.

Dapprima con una serie «Replica» di modelli storici, lanciata nel 1982, in seguito, con modelli come il Chronomaster, il Navymaster e, a partire dal 2001, con il Chrono 4, scelto oggi come modello simbolo per celebrare i 130 anni di storia e aggiornato ancora nel 2021.

Eberhard CHRONO 4 “21-42”

Eberhard Chrono 4 | Recensione, prezzi e opinioni

La novità più attesa dell’anno per Eberhard & Co. è arrivata questo autunno. Si tratta del nuovo Chrono 4, rielaborato in occasione del suo 20° anniversario. Era infatti il 2001 quando l’allora ceo del brand, Palmiro Monti, riuscì a portare a termine il suo progetto di realizzare un cronografo – autentica specialità per la maison – che superasse lo schema standard di lettura dei tempi cronografici in 2 o 3 contatori posizionati ai quarti, in favore di una lettura più intuitiva, e senz’altro originale, con 4 contatori disposti in linea e indicanti, nell’ordine: minuti, ore, 24 ore e piccoli secondi.

Un traguardo tecnico importante, ottenuto attraverso il calibro EB 251, movimento meccanico a carica automatica con base ETA 2894-2 e modulo brevettato da Eberhard & Co. per la lettura in linea, che in venti anni ha sicuramente dato molte soddisfazioni al brand, tanto che ancora oggi è l’orologio di riferimento dell’azienda, sia in termini di immagine sia in volume d’affari.

Al di là del suo intento celebrativo, il lancio del nuovo Chrono 4 ribadisce l’identità del modello anche attraverso una semplificazione delle varianti che nel corso dei due decenni passati ne hanno ampliato la gamma.

La dimensione scelta per l’edizione del 20° anniversario è quella da 42 millimetri, attualmente la più richiesta sul mercato dei cronografi sportivi, che sostituirà i modelli precedenti da 40 a 43 millimetri. In acciaio, il nuovo Chrono 4 presenta una lunetta nello stesso materiale con finitura lucida; in alternativa, per la prima volta viene proposta un lunetta in ceramica, resa più sportiva dalla scala tachimetrica.

Da scegliere tra diverse opzioni disponibili, infine, sia il colore del quadrante che il materiale del cinturino o bracciale. Gli orologi sono già disponibili nei negozi. Da quando, nel 2017, hanno abbandonato la fiera di Basilea hanno fatto la scelta di presentare gli orologi nel momento in cui sono pronti per la loro distribuzione. Con grande vantaggio per l’immediatezza della comunicazione. Un obiettivo raggiunto, nel caso del Chrono 4, è inoltre quello di aver mantenuto il prezzo all’interno della fascia occupata dai modelli precedenti; credo che questo sia un dato da sottolineare in una fase di rialzo dei prezzi medi e a fronte delle difficoltà incontrate nella produzione nel corso di un anno segnato ancora dalla pandemia.

Eberhard Chrono 4: orologi fuori dall’ordinario

Eberhard Chrono 4 con questa collezione lancia il primo cronografo nella storia dell’orologeria che si presenta con i contatori allineati. Questa scelte fu al momento della loro immissione sul mercato una vera è propria idea rivoluzionare sia sul piano estetico dell’orologio che sul piano tecnico.

Recensione Eberhard Chrono 4

Prima dei modelli Chrono 4 non si era mai immaginato che potesse esistere un quadrante di questo genere, con contatori, minuti, secondi e ore del cronografo tutti allineati orizzontalmente. Nonostante questo possa destabilizzare a prima vista in realtà l’allineamento di questi contatori, permette una lettura più veloce e immediata dei parametri del cronografo, oltre che una lettura molto più sequenziale. 

Questi orologi, sono stati frutto di lunghi studi da parte di Eberhard, che ne ha anche brevettato il dispositivo. Un meccanismo molto raffinato e particolare che lavora con l’utilizzo di ben 53 rubini. 

La collezione si divide in sei grandi linee ognuna di loro comprende vari modelli dello stesso orologio. 

Storia del Chrono 4 Eberhard

Quando il Chrono 4 vide la luce, nel 2001, Palmiro Monti — allora ceo italiano di Eberhard, nonché inventore di questo particolare cronografo — ammise che la gestazione era stata maledettamente lunga. L’idea di mettere «in linea» i contatori cronografici e il quadratino dei secondi continui, era – sulla carta – concettualmente semplice: si tratta di prendere il moto dall’asse su cui è montata, ad esempio, la lancetta dei minuti crono e trasmetterlo, tramite un ingranaggio invertitore del moto, ad un ingranaggio ricevente finale, con la relativa lancetta.

Storia Eberhard Chrono 4

Altrettanto si fa con il totalizzatore delle ore crono e con i secondi continui e il gioco è fatto. Alla resa dei conti le cose andarono in maniera totalmente diversa: per realizzare una modifica che sulla carta sembrava semplice ci vollero ben tre anni di lavoro e tutta la testardaggine di cui era capace Palmiro Monti, scomparso nel 2004. Perché, di fatto, gli elementi da combinare erano davvero tanti, a partire dal prezzo. Una marca come Eberhard, che ha sempre fatto dell’ottimo rapporto fra prezzo e qualità la propria bandiera, non poteva, ad esempio, studiare un proprio movimento totalmente nuovo.

Oggi, un cronografo del genere, non costerebbe meno di trentamila euro: troppo per la tradizione del marchio. Occorreva, quindi, individuare e modificare un movimento cronografico esistente e tutto sommato ne esistevano parecchi, a partire dal classico Valjoux, scartato però per lo spessore che, con il modulo aggiuntivo, sarebbe risultato eccessivo. In più c’era un problema di erogazione d’energia: il consumo, con due ingranaggi in più per ogni lancetta in linea, aumentava esponenzialmente per via dei maggiori attriti e soprattutto aumentava la coppia necessaria per far muovere le lancette. Vennero fatti parecchi esperimenti e, alla fine, la scelta cadde sull’Eta 2894-2, un movimento cronografico modulare (base tempo modificata per aggiungere il modulo crono) inizialmente criticato da alcuni tecnici perché giudicato poco affidabile e difficile da riparare, ma poi radicalmente rivisto dalla stessa Eta al punto che oggi viene considerato un esempio di robustezza e affidabilità, non disgiunte da una certa raffinatezza.

Vedi:   Ulysse Nardin Marine Tourbillon 1283-181/E0

Non a caso, viene montato (talvolta un po’ di nascosto) anche da produttori con nomi altisonanti. E poi la realizzazione del modulo. Per capire le difficoltà da superare, basti pensare che è stato necessario montare su 16 rubini in più gli assi degli otto ruotismi aggiuntivi (perché nel frattempo, il signor Monti s’era fatto venire anche la bella idea di aggiungere un totalizzatore delle 24 ore prendendo il moto dalla ruota delle ore), ruotismi da realizzare con la massima precisione possibile. Alla fine il Chrono 4 è pronto per la vendita e dal 2001 continua ad essere una specialità di Eberhard, visto che una buona protezione del brevetto ha impedito ad altri di appropriarsi dell’idea.

Di seguito i modelli principali che ho selezionato per voi.

Orologi Eberhard Chrono 4 classici

Chrono 4 Eberhard Classic, presenta ben quattro modelli esteticamente differenti all’interno della collezione.

recensione orologi Eberhard Chrono 4

Eberhard 4 Chrono REF: 31041.10

Scopri offerta su Amazon

Il primo rappresenta l’orologio classico per eccellenza, questo si presenta con una cassa in acciaio da 40 mm, con fondo a vite in acciaio inossidabile. Il quadrante dell’orologio è bianco, con indici in argento, e i contatori del cronografo posti orizzontalmente all’interno del quadrante sono invece a sfondo nero con indici bianchi. 

Il quadrante è racchiuso da un raffinato vetro zaffiro, mentre la corona si presenta a vite e impermeabile, il cinturino è realizzato in alligatore nero. L’orologio è impermeabile fino a 50 mt. 

Il movimento è un cronografo meccanico a carica automatica con calibro EB 250 1/2 base ETA 2894 e con modulo supplementare EB 251 per riuscire a far muovere le posizioni degli indicatori lineari.

Il prezzo Eberhard Chrono 4 Classic prezzo di listino è di 4.350,00 euro. 


Eberhard & Co, Chrono 4, cronografo automatico 31041.10

  • Si prega di notare che il cronografo automatico Chrono 4 di Eberhard & Co 31041.10 4 è prodotto in Svizzera; orologio da uomo con il numero di riferimento: 31041.10. Prodotto dalla rinomata ditta di orologi di lusso Eberhard & Co.
  • Il 31041.10 ha un cinturino in pelle in nero con chiusura a fibbia. In aggiunta, il vetro dell’orologio è in cristallo zaffiro resistente ai graffi.
Eberhard Chrono 4 REF: 31041.21

REF: 31041.21

Scopri offerta su Amazon

Nella collezione Classic troviamo anche il modello Eberhard Chrono 4 Arabic. Questo ha le stesse funzioni tecniche del primo modello quindi ritroviamo lo stesso movimento cronografico e la cassa da 40 mm in acciaio. Le modifiche sono per lo più a livello estetico.
Il quadrante del modello classic Arabic, si presenta con sfondo nero con contatori bianchi lavorati azurée, 10 plots a rilievo scavati con inserto per la luminescenza, numeri arabi con lavorazione diamantata e rodiata. Il vetro a chiusura del quadrante nel modello Arabic è in zaffiro antiriflesso mentre il bracciale è in caucciù.

Il prezzo del modello Arabic è di 4590,00 euro.

CHRONO 4 REF: 30058 30158.3

Gli altri modelli dell collezione Chrono 4 Classic sono infine, il Chrono 4 bracciale in acciaio e il Chrono 4 con cassa in oro rosa e bracciale in pelle di alligatore marrone.

Il prezzo dell’Eberhard Chrono Classic con bracciale in acciaio è di 4850,00 euro, mentre il secondo con cassa in oro rosa ha un prezzo di 12,350 euro. 

Eberhard Chrono 4 Grande Taille

I modelli di Chrono 4 Eberhard Grande Taille sono quattro orologi che si differenziano in base al loro stile estetico.

Ref 31052.3

Ref. 31052.3

Scopri offerta su Amazon

La referenza 31052 di Eberhard Grande Taille, si presenta con una cassa da 43 mm. Il quadrante è a fondo nero, con indici in acciaio, datario a ore 12, e indicatori cronografici disposti orizzontalmente. Il vetro a chiusura del quadrante è in zaffiro, il fondello dell’orologio invece è in acciaio serrato da 8 viti. Il movimento è sempre un cronografo meccanico a carica automatica, con calibro EB 250 12 1/2 e con calibro supplementare EB 251. 

Il cinturino della referenza 31052 è disponibile in caucciù con un costo di 5200,00 euro, in pelle al prezzo di 4930,00 euro o in acciaio al prezzo di 5.500 euro.

Chrono 4 Eberhard Grande Taille

La referenza 31054.2 CA dell’Eberhard 4 Chrono Grande Taille si presenta con una cassa da 43 mm, in acciaio, anche il cinturino di questo è nello stesso materiale. Questo modello con quadrante grigio e lancette di colore rosso è stato realizzato in versione limitata con soli 500 pezzi in commercio. Il prezzo di listino di questo modello è di 5560,00 euro. 

Infine troviamo altri due modelli all’interno della collezione Eberhard Chrono 4 GT questi sono il modello oro, con cassa in oro rosa da 43 mm, disponibile o con cinturino in gomma al prezzo di 14,160,00 euro o disponibile con cinturino in pelle al prezzo di 13,960,00 euro.

REF: 31067.1

REF: 31067.1

Scopri offerta su Amazon

Infine, troviamo L’orologio Eberhard Chrono 4 Color con quadrante nero e indicatori e lancette di colore giallo, in edizione limitata con la produzione di soli 600 pezzi. Il prezzo di questo modello da listino è di 5260,00 euro. 

Eberhard Chrono 4 Geant

I modelli Eberhard Chrono 4 Geant, sono unici nel loro genere questi si presentano come orologi sportivi, dallo stile grintoso e dirompente. Le loro caratteristiche estetiche hanno un forte impatto sul polso. La peculiarità di questi orologi è la loro tridimensionalità. 

31062.CU Chrono 4 Geant Full Injection

Scopri offerta su Amazon

Il modello con referenza 31062.CU chiamata Chrono 4 Geant Full Injection. Questo modello è realizzato in serie limitata con soli 500 esemplari in commercio. La scelta dell’edizione limitata deriva principalmente dalla complessità di realizzazione di questi orologi. 

Vedi:   Hamilton Khaki X-Wind: Recensione, opinioni e prezzo

La cassa di questo modello è in acciaio, sottoposta ad una tecnica di indurimento strutturale che diffonde il carbonio all’interno dell’acciaio permettendo all’orologio di essere super resistente agli urti e all’usura del tempo. Inoltre questa è ulteriormente sottoposta ad un trattamento al carbonio DLC Dianoir che riveste la cassa di colore nero. Anche la corona dell’orologio è realizzata nello stesso materiale e sottoposta agli stessi procedimenti.

Il quadrante di questo modello è nero, con contatori neri sottoposti a una rifinitura azurée. Le lancette dei contatori invece sono di colore rosso. Il cinturino dell’orologio è realizzato in gomma con scanalature verticali, infine l’orologio è impermeabile fino a 200 mt. 

In questa collezione infine troviamo altri tre modelli, questi sono il Chrono 4 Geant in versione Titanio, Il Chrono 4 Geant in versione Titanio limitata, e il Chrono 4 Geant in versione acciaio.

Collezione Eberhard Chrono 4 Bellissimo

Eberhard Chrono 4 Bellissimo

Scopri offerta su Amazon

I modelli della collezione Eberhard Chrono 4 bellissimo si distinguono per la loro realizzazione con fondo cassa in acciaio e oro.

Gli orologi presenti all’interno di questa collezione hanno caratteristiche tecniche uguali l’uno all’altro, cambiano solo le loro caratteristiche estetiche. Il modello con referenza 31142.8 CPsi presenta con una cassa da 40 mm in acciaio con fondo cassa realizzato in acciaio e oro, questo modello ha un quadrante di colore nero, indici bianchi e datario posizionato ad ore 12. Il cinturino è in pelle nera. Il prezzo di questo modello è di 4230,00 euro. Gli altri due modelli infine, si distinguono uno per la sua cassa e il suo bracciale in acciaio e il quadrante di colore blu con indici bianchi. Il cui prezzo è di 4720,00 euro.

Infine l’ultimo modello ha una cassa in oro rosa, il quadrante è bianco con indici sempre in oro rosa, abbinato con un delizioso bracciale in pelle il prezzo dell’orologio è di 11.720.00 euro.

EBERHARD CRONO 4 130 LIMITED EDITION

Scopri offerta su Amazon

La storia continua quindi e per celebrare il 130° anniversario di Eberhard & Co. Gli attuali dirigenti decidono di realizzare una serie limitata (8.800 euro) con una caratteristica in più: una serie di trasparenze per ammirare l’architettura del modulo aggiuntivo.

Anche in questo caso fra il dire e il fare c’è di mezzo un mare di difficoltà tecniche. «Aprire» il quadrante è la cosa più semplice, ma gli ingranaggi del modulo sono nascosti dal ponte superiore che li tiene in sede, realizzato in metallo. La soluzione sarebbe quella di usare un vetro zaffiro, che però… è il pezzo più straordinario e costoso del Chrono4 in edizione limitata.

Un ponte in vetro zaffiro, spesso appena 0,27 millimetri, nel quale vanno montati a pressione otto rubini: basta poco, pochissimo perché il vetro zaffiro, di gran lunga meno elastico del metallo, si spezzi durante il montaggio dei rubini, che deve quindi essere eseguito con una sensibilità manuale estrema, per capire quando è meglio buttar via un rubino troppo grande di qualche decimo di micron per sceglierne un altro. Semplicemente spettacolare, ed anche più che amichevole nel prezzo.

Chrono 4 130 Limited

Scopri offerta su Amazon

I contatori

Un primo piano dei quattro contatori dell’Eberhard fa comprendere la struttura del modulo per mettere «in linea» i contatori stessi. La lancetta dei minuti crono è sostituita da un ingranaggio che trasmette il moto ad una ruota d’inversione e quindi ad una sulla quale è montata la lancetta dei minuti crono. Sia la ruota mediana d’inversione che quella su cui è fissata la lancetta sono montate su rubini per diminuire gli attriti.

Lo spessore

Il profilo dell’Eberhard Chrono 4 130, realizzato per celebrare il 130° anniversario del marchio, dimostra che il modulo aggiuntivo non rende problematico l’aumento dello spessore, contenuto in poco più di un millimetro. La cassa, in acciaio, ha un diametro di 42 millimetri e contiene un movimento a carica automatica modificato da Eberhard.
Di questa versione verranno prodotti solo 130 esemplari, uno per ogni anno di storia

Il quadrante

Il quadrante del Chrono 4 130 è ricco di dettagli qualificanti. Si notino gli indici a rilievo, trattati con materiale luminescente, che ritroviamo anche sulle lancette, per un’ottima visibilità in ogni condizione di luce. Notevole anche la presenza di una targhetta fissata tramite due viti, con il loro originale del marchio e la buona leggibilità del datario. Le finiture, in generale, aumentano la percezione di un ottimo rapporto fra prezzo e qualità.

La palatina

Il modulo «in linea» al netto dei ruotismi. La platina, come pure gli ingranaggi, è stata sottoposta ad un trattamento Dlc (Diamond Like Carbon) che aumenta la resistenza meccanica e l’affidabilità nel tempo e diminuisce gli attriti. Il trattamento Dlc è quello più efficace e duraturo, ma anche il più costoso. Sopra la platina è poggiato il ponte di chiusura, in vetro zaffiro, con i rubini già montati a pressione nelle loro sedi.

Il ponte superiore

Il ponte superiore del modulo «in linea» è un piccolo capolavoro.
Ha uno spessore di soli 0,27 millimetri, che rende il montaggio dei rubini estremamente critico.
D’altronde, aumentare lo spessore di questo componente avrebbe avuto riflessi negativi sia sullo spessore complessivo sia sulla lunghezza degli assi delle lancette, che attraversano la platina.

Eberhard Chrono 4 temerario

Eberhard Chrono 4 Temerario

Infine, vi presentiamo l’Eberhard Chrono 4 Temerario gli orologi di questa collezione sono veramente interessanti. Specialmente la referenza 31057. Questo modello si presenta con una cassa rettangolare, in acciaio sottoposto allo speciale trattamento in carbonio. Il quadrante di questo modello è nera con indici e numeri arabi in bianco, mentre in questo caso i contatori del cronografo sono disposti verticalmente sul lato a causa della forma della cassa dell’orologio.

L’Eberhard 4 Chrono Temerario è realizzato in edizione limitata per un massimo di 370 pezzi. Al momento questo modello può essere acquistato esclusivamente come Eberhard chrono usato e non è disponibile nuovo.


Orologio Eberhard Temerario 31047.9

  • Orologio Eberhard TEMERARIO 31047.9 Orologio da uomo Movimento automatico Display Analogico Caratteristiche Cronografo Resistenza all’acqua 03 atm Materiale della cassa Acciaio Colore Quadrante Acciaio Colore Nero Cinturino Cinturino in Pelle Colore Nero

Orologio Eberhard Temerario 31047.1

  • Orologio Eberhard Temerario, automatico acciaio, cronografo meccanico con dispositivo brevettato Eberhard per i quattro contatori allineati in verticale. Vetro zaffiro curvato antiriflesso, accesso alla corona di carica brevettato. Datario all’8. Cassa rettangolare in acciaio mm.37×55, quadrante bianco, cinturino in coccodrillo con chiusura déployante Declic brevettata. Una sfida a tutte le leggi della orologeria e un design di grande effetto.

Dettagli

Eberhard Chrono 4 | Recensione, prezzi e opinioni

Nome Articolo

Eberhard Chrono 4

Descrizione

Eberhard Chrono 4 con questa collezione lancia il primo cronografo nella storia dell’orologeria che si presenta con 4 contatori allineati. Nel 2021 si è aggiornato con importanti novità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *